Il Secolo Americano |
![]() |
![]() |
Geminello Alvi Il Secolo Americano Adelphi, pagg.573, Euro 35,00
Pubblicato in Italia nel 1993 e tradotto in Francia nel 1995, il Secolo Americano appare qui in una versione profondamente rielaborata.
DAL TESTO - "Durante le elezioni presidenziali del 1932, gli hitleriti vestirono le città di manifesti a colori, distribuirono otto milioni dei più diversi libelli, e dodici milioni di copie straordinarie del "Voelchischer Beobachter". Non mancarono le innovazioni elettriche: dischi a milioni con incisa la voce dell'ossesso, mentre da cinema improvvisati, sui camion, ovunque si proiettava la sua immagine. Voce malata e immagine di Hitler si riunivano poi nei convogli, che in decine di comizi al giorno eccitavano plaudenti folle perse nei quartieri di Monaco o negli sparsi villaggi del Magdeburgo. E nel 1932 la NSDAP sostenne altre due elezioni nazionali per il Reichstag e anch'esse costarono non meno delle elezioni presidenziali. Chi dunque pagò nel 1932 le esibizioni medianiche di Hitler? Nel 1932 ritornava in Germania per tutti i più avveduti il dubbio già inevitabile nel 1930. rimanere ammirati dalle collette degli hitleriti in Germania, o indagare altrove. Gioverebbe qui ripensare alle cifre".
L'AUTORE - Geminello Alvi è nato nel 1955 e dirige l'Istituto Kaspar Hauser per gli Studi Economici. Collabora a quotidiani e periodici. Ha scritto due libri di economia eterodossa Le seduzioni economiche di Faust (1989) e Il Secolo Americano (apparso nel 1993 e riedito nel 1996) oltre a due serie di gallerie di ritratti, Uomini del Novecento (1995), e Vite fuori dal mondo (2001).
INDICE DELL'OPERA - Lista delle abbreviazioni - Premessa - LIBRO PRIMO LA GUERRA DELL'ESTREMO OCCIDENTE "HOW NOT TO KEEP OUT OF EUROPE" - I. Keynes trentatreenne e vanesio, Lloyd George, e l'aristocratica America - II. "How not to keep out of Europe". i tornaconti venali dell'America e Wilson presidente profeta - III. Charlot, il verbo "to tramp" e la senilità dell'America - IV. I calcoli economici sventati dei generali d'Oriente e il sogno del senso comune in Germania - V. Tedeschi di "tribù ebraica" e la Nota Balfour a Lord Rotschild - VI. La rivoluzione primaverile dei Club inglesi e l'altra, dei generali tedeschi, in Russia - VII. Benjamin Strong, i Warburg e l'eugenetica del capitale - LIBRO SECONDO. IL TRIONFO DELL'ESTREMO OCCIDENTE - VIII. "Di' a questa pietra che diventi pane". I disastri economici di Lenin in Russia e Andrey Belyj - IX. L'anarchico Landauer e il dottor Steiner. la migliore Germania in una rivoluzione mai seria - X. Woodrow Wilson a Versailles e Clemenceau che in guanti grigi gli spiega i peccati di Parigi - XI. L'Isola del Tesoro o le rendite e i pirati - XII. Le ciclotimie mistiche di Montagu Collet Norman e la più casta Inghilterra - XIII. Non adempiere adempiendo, o la più grande inflazione - IV I patrimoni ponderati di Raimondo Poincaré e l'invasione della Ruhr - XV Un tedesco-americano da scegliere e i turismi di Dawes e Young in Europa - LIBRO TERZO. L'ESTREMO OCCIDENTE E IL SECOLO AMERICANO - XVI. Il doloroso ma imperiale ritorno di Montagu Collet Norman - XVII. Erudizioni statistiche circa la Repubblica di Weimar e Walt Disney - XVIII Le eresie della Francia Caillaux e Theilard de Chardin - XIX Le olte adolescenze del Grande Gatsby e i suoi consumi durevoli - XX. La Terra o l'America come una Periferia e le babine Goelets - XXI. I testardi intrighi falliti di Norman e Moreau divoratore di quaglie - XXII. Erudizioni statistiche circa i difetti del Mercato Mondo - LIBRO QUARTO. I DISASTRI DELL'ESTREMO OCCIDENTE. 1931 E 1933 - XXIII. Hjalmar Schatch, Francqui e la nascita a Basilea della BRI - XXIV Il primo disastro dei desideri di Jay Gatsby e dell'America nel biennio 1929-1930 - XXXV Erudizioni statistiche sul disfarsi del Mercato Mondo e Melville - XXVI. Il latteo Luther, Bruening, i ribali banchieri di Berlino e la crisi bancaria del 1931 - XXVII. Il flemmatico disastro della sterlina o gli equivoci di Norman in crociera - XXVIII. I dispetti inesausti i Schacht e i molti finanziatori occulti del più necrolico Adolf Hitler - XXIX. I disastri mondiali di Roosvelt aolescente e l'inatteso incontro circense di Morgan il Giovane - LIBRO QUINTO. NOTE CONCLUSIVE - XXX. Sull'esito tragico di alcune esistenze - XXXI. Capitalismo e Capitale - XXXII. Nomos dell'acqua e nomos dell'aria - XXXIII. Il Fuoco, la Bellezza e l'Apocalisse - Bibliografia - Tabelle statistiche - Fonti Tabelle - Indice dei nomi |