Il Corporativismo nell'Italia di Mussolini |
![]() |
![]() |
a cura di Piero Barucci, Piero Bini, Lucilla Conigliello
DAL TESTO – "La soluzione corporativa non era l'aspirazione di tutti perché, se nel paese non mancavano coloro che temevano qualsiasi novità per insensibilità, pigrizia e interesse personale, vi erano, però, anche coloro che, nello status quo, vedevano sinceramente e onestamente una garanzia di stabilità, la premessa indispensabile per scongiurare nuovi turbamenti e per una ripresa dell'economia italiana. Questa era la posizione, in particolare, di gran parte del mondo economico e, in sostanza, anche di larga parte del mondo operaio, «interessato soprattutto a cercar di recuperare le quote salariali perdute negli anni precedenti o, almeno, a non subire nuove decurtazioni, a salvare le proprie possibilità di lavoro e a non correre il rischio di fare le spese di esperimenti in cui la gran maggioranza degli operai non aveva fiducia e che quindi temeva». I CURATORI – Piero Barucci, economista, storico del pensiero economico e uomo di banca, è stato Ministro del Tesoro e componente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Collabora con le più importanti riviste scientifiche italiane e internazionali. INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Lucilla Conigliello – Presentazione, di Piero Barucci - La crisi del 1929 e le ripercussioni sull'Europa e sull'Italia negli anni '30, di Gianni Marongiu - Il diritto amministrativo dell'economia tra ideologia corporativa e dirigismo, di Gian Claudio Spattini - L'idea di una finanza pubblica su basi corporative, di Domenicantonio Fausto - Massimo Natalino Fovel (1880-1941): tra radico-socialismo e corporativismo, di Fiorenza Manzalini - Il paesaggio del Duce. All'origine dei piani regolatori paesaggistici, di Fabio Merusi - Il sodalizio intellettuale tra Luigi Einaudi e Attilio Cabiati dagli anni Novanta dell'Ottocento alla metà del Novecento, di Roberto Marchionatti - Riviste, recensori e biblioteche: l'interscambio tra pensiero economico italiano e tedesco (1918-1945), di Monika Poettinger - La dottrina costituzionalistica dal Fascismo alla Repubblica, di Fulco Lanchester - Riflessioni sui miei studi sul Fascismo, di Sabino Cassese - Ugo Spirito, filosofo ed economista, di Piero Roggi – Bibliografia, di a cura di Lucilla Conigliello e Massimo Giani - Indice dei nomi, a cura di Chiara Melani |