Diritto del lavoro |
Riccardo Del Punta
IL LIBRO – Il manuale, giunto alla Nona edizione, ribadisce e perfeziona l'impostazione già sperimentata, che cerca di tenere insieme, sul filo di una narrazione attenta tanto alla esatta ricostruzione degli istituti quanto alla segnalazione degli aspetti problematici della disciplina, i tre nuclei fondamentali del diritto del lavoro: le tematiche generali e istituzionali, il diritto sindacale e il diritto del rapporto individuale di lavoro. Ciò tramite un linguaggio chiaro e stilisticamente omogeneo, che cerca di mettersi dal punto di vista del lettore per aiutarlo ad entrare dentro le questioni di cui si tratta. DAL TESTO – "Il diritto del lavoro ha manifestato, da sempre, un'identità molto precisa e caratterizzata, dal punto di vista della funzione sociale da esso perseguita: questa consiste nella vocazione protettiva di lavoratori reputati economicamente, socialmente e giuridicamente deboli. L'AUTORE – Riccardo Del Punta è professore ordinario di Diritto del lavoro all'università di Firenze. Vanta centinaia di pubblicazioni in materia di lavoro e un'ampia serie di collaborazioni di stampo europeo in campo scientifico. INDICE DELL'OPERA – Introduzione (1. Diritto e vita - 2. Fra metodo e filosofia - 3. Dal testo alla cosa - 4. Dalla cosa al testo: il linguaggio - 5. Alla ricerca della ratio: per un'interpretazione bifocale - 6. L'applicazione del diritto come tratto del processo interpretativo - 7. La verità del diritto) - Sezione prima. Temi generali e fonti - Capitolo I. Diritto del lavoro e dintorni (1. Diritto del lavoro: definizione e partizioni - 2. La funzione del diritto del lavoro - 3. Diritto del lavoro e diritto privato - 4. Il diritto del lavoro pubblico "privatizzato" - 5. Il diritto amministrativo del lavoro - 6. Il diritto della previdenza e della sicurezza sociale - 7. Tra le righe: il diritto del lavoro alla prova del manuale) - Capitolo II. Origini ed evoluzione storica del diritto del lavoro (1. Le premesse storiche del diritto del lavoro: la Rivoluzione industriale - 2. La nascita del sindacalismo - 3. I movimenti politici - 4. Il diritto del lavoro delle origini - 5. Il ventennio fascista - 6. Il diritto del lavoro repubblicano: dalla Costituzione allo Statuto dei diritti dei lavoratori - 7. Il diritto del lavoro della crisi: gli anni '80 8. La crisi del diritto del lavoro: gli anni '90 - 9. Il Libro bianco sul mercato del lavoro e il Decreto Biagi (2001-6) - 10. Il breve ritorno del centro-sinistra (2006-8) - 11. Il centro-destra nella crisi globale (2008-11) - 12. La Riforma Fornero - 13. Il Governo Renzi e il Jobs Act - 14. Modello sociale europeo e globalizzazione) - Capitolo III. Diritto del lavoro e scienze sociali (1. Note minime su diritto del lavoro e politica - 2. La critica economica al diritto del lavoro - 3. Dalle norme ai fatti: il diritto del lavoro e la sociologia - 4. Tra eguaglianza e libertà: il diritto del lavoro e la filosofia sociale - 5. I valori del diritto del lavoro - 6. Il valore del lavoro) - Capitolo IV. La Costituzione (1. Fondamento costituzionale del diritto del lavoro - 2. "Fondata sul lavoro" - 3. Diritti inviolabili - 4. Eguaglianza formale - 5. Eguaglianza sostanziale - 6. Diritto al lavoro - 7. Tutela del lavoro - 8. La libertà di iniziativa economica e i suoi limiti - 9. La collaborazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa - 10. Il principio di buona amministrazione - 11. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro) - Capitolo V. Il diritto del lavoro internazionale e dell'Unione europea (1. Il diritto internazionale del lavoro - 2. Il diritto sociale europeo: genesi e sviluppo - 3. I Trattati europei e i diritti sociali fondamentali - 4. La politica sociale europea - 5. Le direttive - 6. La politica europea per l'occupazione) - Capitolo VI. Le fonti del diritto del lavoro (1. La base legislativa del diritto del lavoro - 2. La competenza legislativa statale e quella regionale - 3. I regolamenti - 4. Le Autorità indipendenti - 5. Il contratto collettivo) - Sezione seconda. Diritto sindacale - Capitolo I. Organizzazione e azione sindacale (1. Il diritto sindacale: definizione - 2. I sindacati - 3. L'azione sindacale - 4. La concertazione) - Capitolo II. Sindacato e ordinamento giuridico (1. Tra libertà e regolazione - 2. La libertà sindacale nella Costituzione - 3. La tutela della libertà sindacale - 4. La Costituzione inattuata: l'art. 39, seconda parte - 5. Tra ordinamento intersindacale e supplenza del diritto privato - 6. Il sindacato come associazione privata non riconosciuta - 7. Il sindacato come soggetto investito di funzioni di interesse pubblico - 8. Gli enti bilaterali) - Capitolo III. La contrattazione collettiva (1. L'autonomia collettiva tra libertà e regolazione - 2. Le funzioni del contratto collettivo - 3. Le regole della contrattazione collettiva - 3.1. L'evoluzione del sistema contrattuale sino al Protocollo Ciampi - 3.2. L'Accordo quadro del 22 gennaio 2009 - 3.3. Il Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014 ...- 4. Livelli, soggetti e materie della contrattazione collettiva - 4.1. Contrattazione collettiva spontanea e delegata - 4.2. Il contratto collettivo nazionale di categoria - 4.3. Il contratto collettivo territoriale - 4.4. Il contratto collettivo aziendale - 5. L'efficacia soggettiva del contratto collettivo nazionale di categoria - 5.1. L'efficacia del CCNL secondo i canoni privatistici - 5.1.1. L'efficacia dal lato del datore di lavoro - 5.1.2. L'efficacia dal lato del lavoratore - 5.1.3. I dispositivi giurisprudenziali di estensione dell'efficacia - 5.2. L'efficacia del CCNL secondo il Testo Unico sulla Rappresentanza - 6. L'efficacia soggettiva del contratto collettivo aziendale (e territoriale) - 6.1. L'efficacia tendenzialmente generale del contratto aziendale - 6.2. L'efficacia del contratto aziendale secondo il Testo Unico sulla Rappresentanza - 6.3. L'efficacia del contratto aziendale (e territoriale) secondo l'art. 8, l. n. 148/2011 - 7. La successione temporale tra contratti collettivi di eguale livello - 8. Concorso e conflitto tra contratti collettivi di diverso livello - 9. L'inderogabilità del contratto collettivo - 10. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico) - Capitolo IV. Lo sciopero (1. Sciopero e teorie sociali - 2. La disciplina giuridica dello sciopero - 3. Lo sciopero come diritto - 4. La titolarità del diritto di sciopero - 5. Lo sciopero come fatto - 6. Lo sciopero sotto il profilo delle finalità - 7. Lo sciopero sotto il profilo delle modalità di esercizio - 8. Effetti dello sciopero sul rapporto di lavoro - 9. Effettività del diritto di sciopero e reazioni del datore di lavoro - 10. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali - 11. I limiti all'esercizio dello sciopero nei servizi pubblici essenziali - 12. La Commissione di garanzia - 13. Le sanzioni dello sciopero nei servizi pubblici essenziali - 14. Lo sciopero dei lavoratori autonomi) - Capitolo V. Le relazioni sindacali in azienda (1. Le rappresentanze dei lavoratori in azienda - 2. La rappresentanza sindacale aziendale - 3. La rappresentanza sindacale unitaria - 4. I diritti sindacali - 4.1. L'assemblea - 4.2. Il referendum - 4.3. Il trasferimento del rappresentante sindacale - 4.4. I permessi sindacali - 4.5. L'aspettativa (o distacco) sindacale - 4.6. Il diritto di affissione - 4.7. Proselitismo, contributi sindacali, locali per l'attività sindacale - 5. La partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'impresa - 6. Il procedimento per la repressione della condotta antisindacale) - Sezione terza. Il contratto di lavoro - Capitolo I. Legge e contratto collettivo (1. Concorso e conflitto tra fonti - 2. Il conflitto tra legge e contratto collettivo: il modello rigido - 3. Segue: il modello flessibile - 4. L'inderogabilità della legge nel lavoro pubblico) - Capitolo II. Contratto di lavoro e autonomia individuale (1. L'integrazione eteronoma del contratto individuale di lavoro - 2. L'inderogabilità della disciplina e il ruolo dell'autonomia individuale - 2.1. L'inderogabilità della legge da parte del contratto individuale - 2.2. L'inderogabilità del contratto collettivo da parte del contratto individuale - 3. Le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti del lavoratore subordinato - 4. Tendenze evolutive in tema di autonomia individuale - 5. L'arbitrato nelle controversie di lavoro (cenni)) - Sezione quarta. Il lavoratore e il datore di lavoro - Capitolo I. Il lavoro subordinato (1. Le coordinate storico-normative della subordinazione - 2. La nozione di lavoro subordinato - 3. La subordinazione nel diritto giurisprudenziale - 4. La collaborazione eterorganizzata - 5. I lavoratori subordinati: unitarietà della fattispecie e differenziazione delle discipline) - Capitolo II. Lavoro autonomo, coordinato, occasionale (1. Lavoro autonomo e diritto del lavoro - 2. Il contratto di lavoro autonomo - 2.1. La nozione - 2.2. La disciplina - 3. La collaborazione coordinata e continuativa - 3.1. La nozione - 3.2. La disciplina - 4. Il lavoro occasionale - 5. La certificazione dei contratti di lavoro) - Capitolo III. Il datore di lavoro (1. Note introduttive - 2. Dimensione dell'impresa e diritti del lavoro - 3. Il datore di lavoro non imprenditore - 4. I datori di lavoro speciali - 5. La successione tra datori di lavoro) - Sezione quinta. Il rapporto di lavoro - Capitolo I. L'accesso al lavoro - I. I servizi per il lavoro (1. Il lavoratore nel mercato del lavoro - 2. Il collocamento ordinario: dal monopolio pubblico alla coesistenza pubblico-privato - 3. La riforma dei servizi per il lavoro - 3.1. La rete dei servizi per il lavoro - 3.2. I principi di politica attiva del lavoro e il percorso del disoccupato - 4. Gli incentivi all'occupazione - 5. La comunicazione di assunzione - 6. L'accesso al lavoro pubblico - 7. Il collocamento obbligatorio delle persone con disabilità - 8. La libertà di circolazione dei lavoratori nell'Unione europea - 9. L'accesso al lavoro dei cittadini extraeuropei) - II. La formazione del contratto di lavoro (10. Contratto di lavoro e capacità - 11. Forma e contenuto del contratto di lavoro - 12. Il carattere personale della prestazione di lavoro - 13. Il periodo di prova - 14. Nullità e annullabilità del contratto di lavoro) - Capitolo II. La struttura del rapporto di lavoro (1. Libertà e potere del datore di lavoro - 2. L'obbligo di diligenza - 3. Potere direttivo e dovere di obbedienza - 4. Gli obblighi di non concorrenza e di riservatezza - 5. Il patto di non concorrenza) - Capitolo III. Oggetto e luogo della prestazione di lavoro (1. L'inquadramento dei lavoratori: mansione, qualifica, categoria - 2. Le categorie legali - 2.1. Il dirigente - 2.2. Il quadro - 2.3. L'impiegato - 2.4. L'operaio - 3. La classificazione professionale di cui ai contratti collettivi - 4. Lo ius variandi del datore di lavoro - 4.1. I limiti allo ius variandi - 4.2. Demansionamento e danno alla professionalità - 4.3. Gli accordi individuali di modifica delle mansioni e dell'inquadramento - 5. Esercizio di mansioni superiori e promozione del lavoratore - 6. Inquadramento e mansioni nel lavoro pubblico - 6.1. Il dirigente pubblico - 6.2. Il regime delle mansioni e la progressione di carriera - 7. Le modificazioni del luogo della prestazione: trasferta e trasferimento - 8. Il lavoro agile - 9. La mobilità del lavoratore pubblico) - Capitolo IV. Il tempo della prestazione di lavoro (1. Profili generali e fonti - 2. L'orario normale settimanale - 3. L'orario massimo settimanale - 4. La giornata lavorativa: orario e riposo - 5. Il lavoro straordinario - 6. Il lavoro notturno - 7. Il riposo settimanale - 8. Le ferie) - Capitolo V. Potere di controllo e tutela della privacy (1. Il potere di controllo - 2. Le guardie giurate - 3. Il personale di vigilanza - 4. I controlli a distanza sul lavoro - 5. Le visite personali di controllo - 6. Il divieto di indagini sulle opinioni del lavoratore - 7. La tutela della privacy nel rapporto di lavoro) - Capitolo VI. Il potere disciplinare (1. Potere disciplinare e contratto di lavoro - 2. I presupposti sostanziali del potere disciplinare - 3. Il procedimento disciplinare - 3.1. La contestazione dell'addebito - 3.2. La difesa del lavoratore - 3.3. L'irrogazione della sanzione - 3.4. L'impugnazione della sanzione - 4. Il potere disciplinare nel lavoro pubblico - 4.1. La contestazione dell'addebito e la convocazione a difesa del lavoratore - 4.2. La difesa del lavoratore - 4.3. L'irrogazione della sanzione o l'archiviazione del procedimento - 4.4. L'impugnazione della sanzione) - Capitolo VII. La retribuzione (1. Retribuzione e corrispettività nel contratto di lavoro - 2. La retribuzione sufficiente - 3. Le fonti della retribuzione - 3.1. L'accordo interconfederale - 3.2. Il contratto collettivo nazionale di categoria - 3.3. I contratti collettivi di secondo livello - 3.4. Il contratto individuale - 4. La struttura della retribuzione - 5. Le forme di retribuzione - 5.1. Retribuzione a tempo e a cottimo - 5.2. La retribuzione variabile - 5.3. La partecipazione azionaria dei lavoratori - 5.4. I trattamenti retributivi in natura e i programmi di Welfare aziendale - 6. La retribuzione variabile nel lavoro pubblico - 7. Il trattamento di fine rapporto - 8. Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare - 9. La tutela del credito di lavoro - 9.1. Il pagamento della retribuzione e la busta paga - 9.2. La prescrizione del credito retributivo - 9.3. Le garanzie del credito retributivo) - Capitolo VIII. La tutela della persona sul lavoro (1. L'obbligo di sicurezza - 2. Il sistema della sicurezza sul lavoro - 2.1. L'ambito di applicazione del TU sicurezza - 2.2. Gli obblighi di sicurezza - 2.3. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi - 2.4. Il medico competente e la gestione delle emergenze - 2.5. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - 2.6. Il dovere di sicurezza e i diritti del lavoratore all'informazione e alla formazione - 3. La responsabilità del datore di lavoro e l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - 4. Il mobbing - 5. Le molestie sessuali sul lavoro) - Capitolo IX. Eguaglianza e discriminazioni (1. L'eguaglianza nel diritto del lavoro - 2. Divieti di discriminazione e parità di trattamento - 3. La discriminazione di genere - 4. Le discriminazioni per ragioni politiche, razza, etnia, lingua, cittadinanza o nazionalità, religione, convinzioni personali, handicap, età, orientamento sessuale - 5. Le azioni positive) - Capitolo X. Le sospensioni del lavoro (1. La sospensione della prestazione di lavoro - 2. Malattia e infortunio - 2.1. Le nozioni - 2.2. Comunicazione e certificazione - 2.3. Il controllo sanitario - 2.4. La conservazione del posto e il regime del licenziamento - 2.5. Il trattamento retributivo - 3. Maternità e paternità - 3.1. La tutela della lavoratrice in gravidanza e il congedo di maternità - 3.2. I congedi di paternità - 3.3. Il congedo parentale - 3.4. I riposi giornalieri e il congedo per malattia del figlio - 3.5. Il divieto di licenziamento e il regime delle dimissioni - 4. Aspettativa e permessi per funzioni pubbliche elettive - 5. Permessi e congedi per ragioni personali - 5.1. Permessi per motivi di studio - 5.2. Congedi formativi - 5.3. Permessi e congedi per motivi di cura) - Capitolo XI. L'estinzione del rapporto di lavoro (1. Introduzione - 2. Le dimissioni del lavoratore - 3. Il sistema del licenziamento individuale - 4. Procedura e forma del licenziamento - 5. Il licenziamento per ragioni soggettive - 6. Il licenziamento per ragioni oggettive - 7. Il licenziamento discriminatorio e nullo - 8. L'impugnazione del licenziamento e l'azione in giudizio - 9. Il regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo per i lavoratori assunti sino al 6 marzo 2015 - 9.1. La tutela forte (art. 18, l. n. 300/1970) - 9.1.1. La tutela ripristinatoria piena - 9.1.2. La tutela ripristinatoria attenuata e la tutela economica - 9.1.2.1. I presupposti - 9.1.2.2. I contenuti - 9.1.3. La tutela economica ridotta - 9.1.4. La revoca del licenziamento - 9.2. La tutela debole (art. 8, l. n. 604/1966) - 10. Il regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo per i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015 (contratto a tutele crescenti) - 10.1. La tutela economica: presupposti e contenuti - 10.2. La tutela ripristinatoria: presupposti e contenuti - 11. Le residue ipotesi di licenziamento ad nutum - 12. Il regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo per i lavoratori pubblici) - Capitolo XII. La crisi dell'impresa (1. Eccedenze di personale e ammortizzatori sociali - 2. La cassa integrazione guadagni - 2.1. L'ambito di applicazione - 2.2. Le causali di intervento - 2.3. La procedura di informazione e consultazione sindacale - 2.4. Il procedimento di CIG - 2.5. Il regime economico della CIG - 2.6. La durata massima della CIG - 2.7. I Fondi di solidarietà - 3. La riduzione del personale - 3.1. Nozione di licenziamento collettivo e raccordo col giustificato motivo oggettivo - 3.2. La procedura del licenziamento collettivo - 3.3. I criteri di scelta dei lavoratori da licenziare - 3.4. Il regime sanzionatorio del licenziamento collettivo - 4. La Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) - Sezione sesta. I contratti di lavoro non-standard e il lavoro esterno - Capitolo I. Il lavoro a orario ridotto e flessibile (1. Orario flessibile e contratti di lavoro non-standard - 2. Il contratto a tempo parziale - 2.1. Forma e contenuti del contratto a tempo parziale - 2.2. Le modalità flessibili nel contratto a tempo parziale - 2.3. Il trattamento del lavoratore a tempo parziale - 2.4. La trasformazione del rapporto dal tempo pieno al tempo parziale - 3. Il contratto di lavoro intermittente - 3.1. Presupposti e limiti del contratto di lavoro intermittente - 3.2. Forma del contratto di lavoro intermittente - 3.3. Il lavoro intermittente senza obbligo di disponibilità - 3.4. Il lavoro intermittente con obbligo di disponibilità - 3.5. Il trattamento del lavoratore intermittente - 3.6. La comunicazione amministrativa) - Capitolo II. Il lavoro a termine (1. Il cantiere del contratto a termine - 2. Il contratto a termine nel sistema del diritto del lavoro - 2.1. Il contratto a termine acausale - 2.2. La proroga del contratto a termine - 2.3. Il rinnovo del contratto a termine - 2.4. Continuazione del rapporto oltre la scadenza del termine - 2.5. I limiti di durata del contratto a termine - 2.6. I divieti di ricorso al contratto a termine - 2.7. Il regime sanzionatorio del contratto a termine illegittimo - 2.8. I limiti quantitativi all'impiego di lavoratori a termine - 3. I diritti del lavoratore a termine - 4. Il recesso dal contratto a termine - 5. Esclusioni e discipline specifiche) - Capitolo III. Il lavoro dei giovani (1. Giovani e mercato del lavoro - 2. Il contratto di apprendistato - 2.1. La disciplina comune dell'apprendistato - 2.2. I limiti quantitativi all'impiego di apprendisti - 2.3. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore - 2.4. Apprendistato professionalizzante - 2.5. Apprendistato di alta formazione e di ricerca - 2.6. Benefici e sanzioni per il datore di lavoro - 3. Il tirocinio formativo e di orientamento) - Capitolo IV. Il lavoro esterno (1. Le esternalizzazioni - 2. Il trasferimento dell'azienda e del ramo d'azienda - 2.1. La nozione di azienda - 2.2. La nozione di ramo d'azienda - 2.3. La nozione di trasferimento - 2.4. La continuazione del rapporto di lavoro alle dipendenze del cessionario - 2.5. Il divieto di licenziamento - 2.6. La conservazione dei diritti acquisiti - 2.7. La responsabilità del cessionario per i debiti pregressi - 2.8. La procedura di informazione e consultazione sindacale - 2.9. Il trasferimento dell'impresa in crisi - 3. L'appalto di opera o servizio - 4. Il divieto di interposizione nelle prestazioni di lavoro - 5. Il distacco del lavoratore - 6. La somministrazione di lavoro - 7. Il contratto di somministrazione di lavoro - 7.1. L'autorizzazione allo svolgimento di attività di somministrazione - 7.2. I limiti quantitativi all'impiego di lavoratori somministrati - 7.3. I divieti di ricorso alla somministrazione di lavoro - 7.4. La forma del contratto di somministrazione di lavoro - 8. Il contratto di lavoro somministrato - 8.1. L'incontro tra l'agenzia e il lavoratore - 8.2. Contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato - 8.3. Il rapporto di lavoro somministrato: i poteri - 8.4. Segue: la retribuzione - 8.5. Segue: gli obblighi di sicurezza - 8.6. Segue: i diritti sindacali - 8.7. L'assunzione del lavoratore da parte dell'utilizzatore - 9. Il regime sanzionatorio) |