La Cina quarant'anni dopo Mao |
![]() |
![]() |
Marina Miranda
DAL TESTO – "Considerato che il programma nucleare nordcoreano ha dato origine a una profonda instabilità nell'area, la Cina di Xi sta seriamente cercando di porvi rimedio attraverso il rilancio della formula dei colloqui a sei. Appare scontato che, fino a quando Pyongyang continuerà a sviluppare le proprie capacità nucleari, non ci sarà spazio per alcuna forma di stabilità, dato che né gli Stati Uniti né i loro alleati tollereranno tale programma, ma impiegheranno invece forti contromisure, come l'adozione del sistema antimissile THAAD - che verrà posizionato in Corea del Sud - a detrimento della stessa sicurezza della RPC. Oltretutto, la Cina è particolarmente preoccupata dalla possibilità che il comportamento di Pyongyang possa innescare una corsa agli armamenti - nucleari e convenzionali - che coinvolga il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan. Questi imperativi hanno informato in profondità la scelta adottata da Xi Jinping di spendersi seriamente per la preservazione della pace e della stabilità attraverso la denuclearizzazione della Corea del Nord. LA CURATRICE – Marina Miranda insegna Storia della Cina contemporanea e coordina il Dottorato di ricerca in Civiltà dell'Asia e dell'Africa presso l'Università di Roma "Sapienza". Ha studiato e svolto ricerche all'estero, soprattutto presso archivi, centri e istituzioni accademiche della RCP e di Taiwan. INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Marina Miranda - Politica interna - Commemorare oggi Mao e la rivoluzione culturale: l'interpretazione ufficiale del maoismo e le posizioni di "destra" e di "sinistra", di Marina Miranda - Il nuovo status di Xi Jinping in qualità di core leader e le incognite del XIX Congresso, di Marina Miranda - La riforma militare tra condizionamenti esterni e poli tica interna, di Simone Dossi - I timori di una "Nuova Rivoluzione culturale" e le misure contro i media liberali nella Cina di Xi Jinping, di Silvia Picchiarelli - Politica internazionale - L'evoluzione dei rapporti tra Cina popolare e Corea del Nord nell'era di Xi Jinping, di Antonio Fiori - I nuovi sviluppi nelle relazioni tra Cina e Vaticano, di Elisa Giunipero – Società - Il vescovo Ma Daqin e le difficoltà della Chiesa cattolica a Shanghai, di Zhu Xiaohong - La possibile intesa con la Cina: per il Vaticano forse una "vittoria di Sun Quan"? Colloquio con padre Gianni Criveller, di Silvia Picchiarelli – Letteratura - Le memorie della Rivoluzione culturale: nuove tendenze e sviluppi, di Tiziana Lioi – Economia - La riforma delle imprese statali: una breve rassegna sul problema dei gruppi d'interesse, di Sara Pilia - Nuovi media - La terza conferenza mondiale su internet di Wuzhen: la cyber-sovranità e la governance multilaterale della rete, di Davide Vacatello – Abstracts - Glossario dei termini cinesi - Gli autori |