Per i sessanta anni della Corte costituzionale |
Aa. Vv.
IL LIBRO – Il contenuto di questo volume è costituito dalle Relazioni svolte in Roma, nei palazzi del Quirinale e della Consulta, il 19 e il 20 maggio del 2016, e qui raccolte nella successione che ebbero. DAL TESTO – "Una Costituzione, che sia, come la nostra, autenticamente Costituzione (ossia che riesca a configurare una moltitudine quale popolo di persone e, quindi, a costituirla in ordinamento), possiede una carica vitale proveniente da radicazioni profonde, che continuamente la alimentano e la fecondano in ogni sua tangibile manifestazione, imprimendo un tratto caratterizzante e addirittura identitario. Con una precisazione: fra tutti gli affioramenti testuali, quello dell'articolo 2 palesa (forse, meglio di tutti) le radicazioni in una dimensione costituzionale molteplice e aperta e, tuttavia, contemporaneamente sorvegliata e partecipe; e, perciò, naturalmente incline alla prospettiva dei diritti ma sensibile a quella dei doveri. GLI AUTORI – Paolo Grossi (Presidente della Corte costituzionale) - Enzo Cheli (V. Presidente Emerito della Corte costituzionale) - Mario Chiavario (Prof. Emerito di Diritto Processuale Penale - Università di Torino) - Madia D'Onghia (Prof. Ordinario di Diritto del Lavoro - Università di Foggia) - Vincenzo Ferrari (Prof. Emerito di Sociologia del Diritto - Università Statale di Milano) - Giovanni Fiandaca (Prof. Ordinario di Diritto Penale – Università di Palermo) - Massimo Luciani (Prof. Ordinario di Diritto costituzionale - Università "La Sapienza" di Roma) - Paolo Pascucci (Prof. Ordinario di Diritto del Lavoro - Università di Urbino) - Barbara Pezzini (Prof. Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Bergamo) - Marco Ruotolo (Prof. Ordinario di Diritto costituzionale - Università di Roma Tre) - Livia Salvini (Prof. Ordinario di Diritto Tributario - Università LUISS-Guido Cadi) - Maria Savino (Prof. Associato di Diritto Amministrativo - Università della Tuscia) - Marco Ventura (Prof. Ordinario di Diritto Ecclesiastico - Università di Siena) INDICE DELL'OPERA - Autori – Premessa, di Paolo Grossi - L'invenzione dell'ordine costituzionale: a proposito del ruolo della Corte, di Paolo Grossi - Libertà di manifestazione del pensiero e sistema dei mass media: linee guida di un percorso giurisprudenziale, di Enzo Cheli - La libertà di religione o di credo: il percorso costituzionale, di Marco Ventura - Tra uguaglianza e differenza: il ruolo della Corte costituzionale nella costruzione del genere, di Barbara Pezzini - Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni pubbliche nei sessant'anni della Corte costituzionale, di Massimo Luciani - La Corte costituzionale e la famiglia. Innovazione e tradizione, di Vincenzo Ferrari - La Corte costituzionale e l'immigrazione: quale paradigma?, di Mario Savino - Conflitto, libertà sindacale e diritto al lavoro nella complessità sociale, di Paolo Pascucci - Sicurezza sociale ed effettività dei diritti, tra eguaglianza e solidarietà, nei sessant'anni della Corte costituzionale, di Madia D'Onghia - Sulla giurisprudenza costituzionale in materia penale, tra princìpi e democrazia, di Giovanni Fiandaca - Processo penale: sulla bilancia della Corte, da un codice all'altro, garanzie, funzionalità della giustizia... et autres, di Mario Chiavario - Tra integrazione e maieutica: Corte costituzionale e diritti dei detenuti, di Marco Ruotolo - La Parabola del federalismo fiscale, di Livia Salvini |