Puglia rupestre inedita |
![]() |
![]() |
a cura di Marcello Mignozzi e Roberto Rotondo
DAL TESTO – "Non troppo lontano da Sant'Elia, nel vicino borgo di Giuliano di Lecce, in pieno centro storico, si conserva un'altra cripta, anche questa di proprietà privata e con un programma decorativo che in origine doveva presentarsi piuttosto articolato. Si tratta della cripta detta del Pantocratore, dal soggetto iconografico meglio leggibile; ma è anche l'articolazione degli spazi all'interno dell'invaso che rende questa chiesa più complessa di altre. Attraverso un varco scavato nella roccia, si accede sul lato breve di un grande ambiente rettangolare orientato, con due pilastri liberi vicini al lato orientale, uno dei quali oggi quasi completamente perduto." I CURATORI – Marcello Mignozzi è ricercatore presso l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari e docente di Storia dell'Arte Medievale nella sede tarantina della medesima università. INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Marcello Mignozzi e Roberto Rotondo – Archeologia - L'habitat rupestre tra storiografia e archeologia in Puglia, di Roberto Rotondo - Fonti scritte ed evidenze archeologiche dell'habitat rupestre medievale fra Monopoli e Fasano, di Roberto Rotondo - La cripta dello Spirito Santo in agro di Monopoli (BA): il progetto di restauro, di Giuseppe Donvito - Il contributo delle tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio rupestre pugliese, di Massimo Limoncelli – Arte - Apparati decorativi scultorei in ambito rupestre. I casi in alcune chiese della Puglia medievale, di Gioia Bertelli - Ab umbra lumen: affreschi inediti nella chiesa di San Nicola a Vieste, di Marcello Mignozzi - La pittura rupestre in Terra d'Otranto. Bilanci e prospettive, di Marina Falla Castelfranchi - Pittura rupestre in Terra d'Otranto: alcuni casi poco noti, altri dimenticati, taluni riscoperti, di Manuela De Giorgi – Devozione - La cripta di San Salvatore a Giurdignano. Una rilettura del programma iconografico, di Sergio Ortese - Eligio, Martino e Giacomo. Santi d'Occidente nelle chiese rupestri pugliesi, di Rosanna Bianco - Il drago, l'angelo e la Pentecoste. Una rilettura iconografica delle pitture nella grotta micaelica a Santeramo, di Francesco Calò - Demoni, magia e amuleti nelle grotte pugliesi, di Maria Rosaria Marchionibus – Conclusioni. Molte strade per un'unica meta, di Marcello Mignozzi |