Le origini sciamaniche della cultura europea |
![]() |
![]() |
a cura di Francesco Benozzo
DAL TESTO – "Non-sacerdote e non-stato, lo sciamano non è nemmeno guaritore o terapeuta. È diventato anche questo, come è diventato sacerdote. Ma la questione fondamentale, per lo sciamano, non è di guarire la malattia, di riconoscere o interpretare l'inconscio. Lontano da questa concezione dittatoriale dell'individuo, egli si pone il problema fondamentale, assumendo in sé la funzione che a ciò presiede e rivendicandone le capacità in modo elettivo-misterico, di produrre inconscio, di creare desideri, di espandere l'immaginario. Lo sciamano non cura le malattie. In quanto Homo poeta, egli le narra." L'AUTORE – Filologo romanzo e celtista dell'Università di Bologna, Francesco Benozzo è l'ideatore della disciplina nota come Etnofilologia. Dirige le riviste internazionali «Philology» (Peter Lang), «Quaderni di Semantica» (Edizioni dell'Orso) e «Quaderni di filologia romanza» (Pàtron). Tra i suoi libri più recenti: "La tradizione smarrita. Le origini non scritte delle letterature romanze", Roma, 2007; "Cartografie occitaniche", Napoli, 2008; "Etnofilologia. Un'introduzione", Napoli, 2010; "Breviario di Etnofilologia", Lecce-Brescia, 2012; "Anarchia e Quarto Umanesimo", Bologna, 2012; "Il giro del mondo in ottanta saggi. Scritti scelti di linguistica, filologia ed etnofilologia", 3 voll., Roma, 2015; "DESLI - Dizionario etimologico-semantico della lingua italiana" (con Mario Alinei), Bologna, 2015. INDICE DELL'OPERA – Premessa, di Francesco Benozzo - Homo poeta. Il segreto sciamanico dell'Eurasia, di Francesco Benozzo - Sciamanesimo paleolitico europeo. Paradigmi ermeneutici e riesame fenomenologico dell'arte parietale franco-cantabrica, di Matteo Meschiari - Il corvo solare: materiali per una comparazione delle concezioni sciamanistiche e totemistiche del corvo in area indeuropea e nell'area del Pacifico settentrionale, di Gabriele Sorice - Dialettiche dell'estasi. Sciamanesimo iranico e zoroastrismo, di Andrea Piras - Guaritori-veggenti greci di età arcaica, di Elena Nonveiller - Sciamanesimo a Roma antica, di Leonardo Magini - Ghāzi Pir e l'eredità sciamanica delle Sundarban bengalesi, di Alessandro Grossato - Sciamani e cavalieri medievali, di Franco Cardini - Sciamanesimo e stregoneria nella cultura degli Slavi, di Edgardo Tito Saronne - Equivoci e chiarimenti intorno al cosiddetto "sciamanismo" dantesco, di Vittorio Cozzoli - Una lettura tra Oriente e Occidente: Percorsi indo-mediterranei: trascorsi e ricorsi, di Carlo Saccone - Recensioni - Biografie e Abstracts |