Ringiovanire il mondo |
![]() |
![]() |
a cura di Andrea Tagliapietra e Diego Fusaro
DAL TESTO – "Ripensare oggi l'utopia può allora voler dire soprattutto cominciare a distinguere nettamente l'utopia dalla profezia e il progetto della razionalità greca, occidentale e moderna e del suo implicito voler avere di più, dalla saggezza della cura del mondo e dalla diversa forma di razionalità che essa presuppone. L'utopia non è una fuga dal presente o una negazione del presente, quanto piuttosto una forma di presente parallelo, di un altrove con cui l'intelletto cerca di colonizzare l'altrimenti del futuro, di possederlo e soprattutto di spazializzarlo, rendendolo perfettamente controllabile. Diversamente la profezia, come la pietra del sogno del re di Babilonia, irrompe nel presente in modo imprevedibile da un futuro che rimane imperscrutabile. Non è un caso che essa abbatta una gigantesca statua umana, che simboleggia in modo evidente il sogno umano troppo umano del dominio e della volontà di potenza. Sin dalla più antica tradizione dei nebiim biblici la profezia contrasta il potere politico e la razionalità della forza, prima, e dell'intelletto poi (solo due variazioni, in fondo, della stessa ragione della forza), dicendo contro, negando, ossia rendendo possibile un altrimenti non ulteriormente padroneggiabile. Non è un caso, allora, che la profezia sia profondamente anti-istituzionale e venga messa a tacere sia dal potere politico dello Stato (antico e moderno), sia dall'organizzazione secolare delle religioni istituzionalizzate nelle Chiese (sicché la profezia è spesso eresia). I CURATORI – Andrea Tagliapietra (Venezia 1962) è professore ordinario di storia della filosofia presso l'Università San Raffaele di Milano, dove insegna anche storia delle idee ed ermeneutica filosofica. Dirige la rivista internazionale "Giornale Critico di Storia delle Idee" ed è coordinatore del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee. INDICE DELL'OPERA – Altrove e altrimenti. Ripensare l'utopia. Saggio introduttivo, di Andrea Tagliapietra - Riprendersi il futuro. Utopia, storia e possibilità, di Diego Fusaro - Utopia e apocalisse. Gioacchino da Fiore e la possibilità del futuro, di Alfredo Gatto - Per un reincantamento del mondo. L'utopia militante di Tommaso Campanella, di Corrado Claverini - Oltre il delirio dell'immaginazione e il pessimismo anti-utopico: l'utopia secondo ragione, di Marco Bruni – L'utopia dei margini. L'Europa e la Cristianità, di Janna Voskressenskaia - Utopia, Europa, filosofia, di Federico Nicolaci – Variare il coefficiente di inevitabilità. Per una filosofia delle immagini del mondo, di Alessandro Monchietto e Giacomo Pezzano |