Vilfredo Pareto nella Toscana del secondo Ottocento |
![]() |
![]() |
a cura di Simone Fagioli
DAL TESTO – "[...] io non sono favorevole al libero cambio. Disse bene l'altro giorno in Senato l'on. Luzzatti, non si deve essere prigionieri di nessuna teoria; parole argute e profonde che significano molto... o niente. E inoltre il chiedere solo che il governo non s'ingerisca dei fatti nostri e lasci ad ognuno facoltà di fare quel lavoro che reputa più conveniente è cosa vieta e disusata, ora è costume che ognuno s'ingegni nel chiedere favori al governo, e chi è a ciò restìo finisce come la botta, la quale perché non chiese non ebbe coda. Pongasi mente al viaggio testé compiuto dall'on. Nicotera, dovunque metteva piede formicolavano gente a domandare favori, e non aveva un momento di tregua; persino a tavola un sindaco bevendo alla salute del ministro ne toglieva occasione per raccomandargli la città che l'ospitava. Come i viventi si riscaldano nei raggi del sole, similmente tutti in Italia si rivolgono al governo, e da esso tutto aspettano. Operai e padroni non veggono altra salute se non nel lavoro che può dar loro il governo, al quale stendono la mano poveri e ricchi, plebei e nobili, ignoranti e savi perché ad ognuno sovvenga nei suoi bisogni. Onde è che anch'io avrei preparato una piccola e modesta domanda da muovere all'on. Nicotera, quando verrà qui in gita. È cosa da poco, meno che niente, si tratterebbe solo di ristabilire in Italia le dogane dei sette antichi Stati, e di colpire di un forte dazio, all'entrate in Toscana, i vini meridionali, che si ha la sfacciataggine d'importare sino a Firenze per fare concorrenza ai nostri vini toscani." IL CURATORE – Simone Fagioli è ricercatore di formazione antropologica. Collabora con enti pubblici e privati per ricerche sui temi della nascita e sviluppo dell'industria (metallurgica, mineraria, cartaria, tessile, ceramica), analisi dei processi produttivi preindustriali e industriali, nonché gestione di archivi d'impresa e privati. Fa parte del seminario permanente sul lavoro e.labora coordinato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Firenze. È socio dell'European Society for the History of Economic Thought. È socio e collaboratore dell'Opificio toscano di Economia, politica e storia di Firenze. È fondatore, segretario e project manager dell'Associazione E.S.T. – Economia – Società – Territorio di Venezia, che si occupa di ricerche sociali ed economiche. È socio dell'Associazione Nazionale Archivistica Italiana e per la sezione Toscana coordina il Gruppo di lavoro sugli archivi privati e d'impresa; è curatore degli archivi privati legati alla storia dell'industria Fondo Turri, Fondo Celso Capacci, Fondo Cartiere del Maglio e di Brodano, tutti notificati dalle Soprintendenze Archivistiche di Toscana e Emilia Romagna come archivi di notevole interesse storico. Tra le pubblicazioni: "Il Fondo Turri. Industria ed imprenditoria sulla Montagna Pistoiese nella seconda metà dell'Ottocento" (Pistoia, Etruria, 2007), "La ferrovia Pracchia - La Lima nei documenti del Fondo Turri (1880-1898), Italia 150 anni e passa: nuovi contesti globali/vecchi problemi" (Firenze, Opificio toscano di Economia, Politica e Storia, 2013), "Cento metri da casa, cento metri sotto casa. La valorizzazione delle ex miniere di lignite del Mugello", in "I paesaggi del sottosuolo. Paesaggi geologici, archeologici, minerari e delle acque", a cura di G. Galeotti, S. Guideri (Livorno, Debatte, 2015). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Simone Fagioli - Intervento alla conferenza sulla Rappresentanza proporzionale [1872] - Lettera al Direttore de "La Nazione" [1873] - Intervento alla Seconda conferenza intorno ai trattati di commercio [1875] - Il riscatto delle ferrovie alla Società di letture e conversazioni scientifiche di Genova, 2-3 febbraio 1876 - Lo stato italiano industriale considerato specialmente secondo i giudizi della inchiesta industriale. Lettere al Direttore dell'Economista dell'Ing. Vilfredo Pareto [1876] - Sulla recrudescenza della protezione doganale in Italia [1887] - Perché l'economia politica non gode favore presso il popolo? [1889] - La vita a buon mercato [1890] - Le budget d'une famille d'artisans. La part de l'impôt et de la protection [1890] - Quello che si spende per vivere in Italia [1890] - Avevamo ragione [1890] - Finanza e politica [1891] - Le industrie meccaniche e la protezione [1891] - Operai disoccupati [1891] - Lettera d'un vignaiuolo – L'Italie économique [1891] - Le economie sulla costruzione delle ferrovie [1891] - Il protezionismo in Italia ed i suoi effetti [1891] - Les vins italiens et le traité de commerce avec l'Allemagne [1892] - Ferri, ghise, lane, vini [1892] - Alti salari e basso costo di produzione [1892] - La crise économique en Italie [1893] – L'Unione doganale italo-francese e gli Stati Uniti d'Europa [1905] - Lettere a Celso Capacci - Lettere a Felice Ponsard - In fine - Indice dei nomi |