Ernst Jünger |
![]() |
![]() |
a cura di Luigi Iannone
DAL TESTO – "Le opere di Ernst Jünger sono la sua vita, e la sua vita è documentata nelle sue opere. Poche persone di cultura hanno scritto ciò che hanno vissuto, ed hanno vissuto con uguale profondità e rigore elaborato nei propri scritti. In più, Jünger è riuscito ad essere - per coloro che hanno voluto studiarlo e non solo leggerlo - un pedagogo, un artista dell'anima, un esempio di carattere e di destino. IL CURATORE – Luigi Iannone è nato a Caserta. Ha scritto per le pagine culturali di quotidiani nazionali ed è saggista per varie riviste di cultura politica. È stato componente dell'Osservatorio Sguardo Giovani presso il Ministero delle Comunicazioni (Commissione per l'assetto radio-televisivo) e funzionario presso il Garante della Privacy. Tra i fondatori dell'ISIS (Istituto Italiano di Scienze Sociali) di Napoli, dal 2011 è membro del Consiglio Accademico dell'Istituto di Alti Studi Strategici e Politici di Milano (IASSP). Nel 2003 ha vinto il Premio Nazionale della Cultura istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'attività saggistica. Tra i suoi libri ricordiamo: "Il 1799 in Terra di Lavoro. Storia, storiografia e controrivoluzione" (De Frede Editore, Napoli 1998); "Un conservatore atipico. G. Prezzolini. Intellettuale politicamente scorretto" (Edizioni Pantheon, Roma 2003); "Tolkien e Il Signore degli Anelli" (Controcorrente, Napoli 2003); "Jünger e Schmitt. Dialogo sulla modernità" (Armando, Roma 2009, con un saggio introduttivo di Marcello Staglieno); "Storia, Europa e Modernità. Intervista a Ernst Nolte" (Le Lettere, Firenze 2008); "Il suicidio dell'Occidente. Libro-intervista a Roger Scruton" (Le Lettere, Firenze 2010); "Manifesto antimoderno" (Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, con una introduzione di Marcello Veneziani). Ha curato e prefato "La rivoluzione conservatrice nella Germania della Repubblica di Weimar" di Ernst Nolte (Rubbettino, Soveria Mannelli 2009). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Luigi Iannone - I. La battaglia dei materiali - - Nel furor delle tempeste, di Marco Iacona - Borghesi in guerra: Ernst Jünger e Thomas Mann, di Elena Alessiato - Il cuore avventuroso (1929 e 1938), di Gabriele Guerra - L'avventura geo-grafica, di Andrea Marini – L'operaio e il reincanto del mondo, di Simone Paliaga - Ernst Jünger, sociologo per caso?, di Carlo Gambescia - Jünger, il realismo sociale e la "terza navigazione" di Evola, di Gianni Ferracuti - Ernst Jünger e Hugo Fischer, di Andrea Benedetti - II. Nel ventre del Leviatano - La mobilitazione totale: guerra industriale democratica e dialettica del progresso, di Stefano G Azzarà - Jünger e Schmitt a Parigi: occupazione, rappresaglia e crisi dello jus publicum europaeum, di Filippo Ruschi – Ernst Jünger, maestro esoterico, di Giorgio Galli - Sulla pace, di Stefano Pietropaoli - Verso la libertà. Il ribelle e il «passaggio al bosco», di Francesco Mora - Resistenza spirituale, di Mario Bosincu - Lo Stato mondiale, di Enzo Di Salvatore - Nel segno della contraddizione. La metafora gordiana del potere in Jünger e Schmitt (1953-1955), di Maria Stella Barberi - III. Sismografie e visioni - Tempo del destino e ritorno di Anteo, di Giovanni Sessa - Maxima-minima: la metafisica attualità della forma del lavoro, di Luca Caddeo - Jünger con Hofmann: la mistica nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, di Federico Battistutta - La droga, il sogno, la morte, di Massimo Canepa - Jünger e la Sardegna. Viaggio nel laboratorio delle immagini, di Simonetta Sanna - IV. Il meridiano zero - Crisi e nichilismo nella Germania del Novecento, di Giancarlo Magnano San Lio - La posizione del nichilismo. Heidegger versus Jünger, di Marcello Barison - Riduzione negativa. Jünger, Heidegger, metafisica e metatecnica, di Renato Cristin - V. L'anarca sovrano di sé - Der Waldgang, di Giuseppe Gagliano - Il potenziale della ribellione e della resistenza. Per una critica dell'anarca?, di Manuel Rossini - La forma, preda dell'entomologo. Jünger e i coleotteri, di Antonio Castronuovo - L'apolitìa metafisica dell'anarca, di Andrea Scarabelli - Animatore del desiderio ed educatore di stile, di Adriano Segatori - Profili bio-bibliografici - Indice dei nomi |