Il genocidio armeno: 100 anni di silenzio |
![]() |
![]() |
Alessandro Aramu – Gian Micalessin – Anna Mazzone
DAL TESTO – "Il primo genocidio del secolo scorso, è bene ricordarlo, fu caratterizzato anche dalle conversioni forzate all'islam dei cristiani - armeni, greci, siri, caldei - vittime della folle decisione dei turchi ottomani. Ancora oggi in Turchia vivono persone i cui nonni furono convertiti con la forza e che, segretamente, sono tornati alla fede dei loro avi: i criptocristiani, il cui numero potrebbe essere molto maggiore a quanto si possa immaginare. GLI AUTORI – Alessandro Aramu, giornalista, direttore della rivista di geopolitica "Spondasud", ha curato il saggio "Lebanon. Reportage nel cuore della resistenza libanese" (Arkadia Editore). INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Raimondo Schiavone - Prefazione, di Sargis Ghazaryan - Premessa, di Giancarlo Pagliarini - Introduzione, di Suren Manukyan - PARTE I. Il genocidio tra storia, mito e contemporaneità, di Alessandro Aramu (La memoria cancellata e la questione del riconoscimento del genocidio armeno - Premessa storica: il primo crimine contro l'umanità dell'era moderna - Un genocidio dimenticato da tutti. Il parallelismo con l'olocausto degli ebrei - Le origini del negazionismo turco - Un riconoscimento tardivo: i casi di Francia e Gran Bretagna - Il caso Hrant Dink: morire per la causa armena nella Turchia contemporanea - Vietato parlare del genocidio. La politica diplomatica di Ankara - L'Armenia tra Turchia e Azerbaigian: il nodo del Nagorno Karabakh) - Yerevan: il genocidio raccontato dagli ultimi sopravvissuti (Yerevan, una città sospesa tra il passato sovietico e il futuro occidentale - Mi chiamo Aharon Manukyan e parlo solo attraverso la voce di mia figlia - Il mio nome è Silvard Atajyan e sono sopravvissuta alla battaglia del Mussa Dagh - Andranik Matevosyan non si rassegna: la Turchia deve riconoscere il genocidio) - Il genocidio e le donne armene: storie e testimonianze (Le schiave del sesso e i tatuaggi della vergogna: una storia poco conosciuta - Il racconto di Nazik: così il genocidio ha interrotto la storia della mia famiglia - L'importanza della memoria nella società armena contemporanea) - Parte II. Il nuovo genocidio, di Alessandro Aramu, Anna Mazzone, Gian Micalessin - I cristiani armeni tra il negazionismo turco e il fondamentalismo islamico in Medio Oriente, di Alessandro Aramu - Gli armeni dentro l'inferno siriano. Reportage da Aleppo e Qamishli, di Gian Micalessin (Tra le macerie di Aleppo che il mondo non vuol vedere - Viaggio a Midan, prima linea di armeni e cristiani in Siria - "Combattiamo per non sparire. Siamo tornati alle catacombe" - Gorie, cristiano di Qamishli: mio figlio rapito non è tornato e mia moglie è morta di dolore - Obbligato a ripudiare il cristianesimo per restare in vita - Parlano i vescovi cristiani: "L'ISIS è una multinazionale dell'orrore") - Nagorno Karabakh. La guerra dimentica, di Anna Mazzone – Conclusioni - Le persecuzioni dei cristiani in Medio Oriente e il ruolo della Chiesa Apostolica Armena, di Hovakim Manukyan - Perché stiamo con il popolo armeno, di Talal Khrais - Ringraziamenti - Gli autori - Bibliografia essenziale |