Il mediatore |
![]() |
![]() |
Georg Simmel
DAL TESTO – "L'imparzialità richiesta per la mediazione può avere presupposti di due specie: il terzo è imparziale quando sta al di là degli interessi e delle opinioni contrastanti, e cioè non ne è toccato, oppure quando partecipa nella stessa misura a entrambe le parti. Il primo caso è il più semplice, quello che porta con sé il minor numero di complicazioni. Nei conflitti tra lavoratori e imprenditori inglesi, ad esempio, è stato spesso chiamato un imparziale che non poteva essere né lavoratore né imprenditore. È degno di nota il modo netto in cui si realizza la separazione prima sottolineata tra il momento oggettivo e il momento personale della contesa. Ai contenuti oggettivi delle opinioni di parte l'imparziale non collega, per definizione, alcun interesse personale di sorta; essi vengono da lui sottoposti a esame soltanto come in un intelletto puro, impersonale, senza toccare una corda soggettiva. Egli deve però avere un interesse soggettivo per le persone o per i complessi di persone che sono portatori di questi contenuti contrastanti per lui puramente teorici, poiché altrimenti non assumerebbe la funzione di mediatore." L'AUTORE – Georg Simmel (Berlino, 1858 - Strasburgo, 1918) è stato un filosofo e sociologo tedesco. È tra i fondatori e i maestri del pensiero sociologico classico, nonché un interprete fondamentale dell'era moderna. LA CURATRICE - Annalisa Tonarelli è ricercatrice al Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Firenze e insegna Problemi Sociali presso il Corso di laurea magistrale in Disegno e gestione degli interventi sociali. Partecipa al Comitato Scientifico del Laboratorio congiunto di ricerca "Negoziazione e mediazione dei conflitti per le imprese e per le organizzazioni complesse UN ALTRO MODO". Tra le sue pubblicazioni recenti: "Dalla gestione del conflitto alla regolozione sociale. La mediazione tra individuo e società", in P. Lucarelli, G. Conte, "Mediazione e progresso" (Torino, 2012); "Creare legami. Le relazioni sociali tra vincoli strutturali e libertà individuale", in P. Giovannini, "Teorie sociologiche alla prova" (Firenze, 2009). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Annalisa Tonarelli – Il mediatore, di Georg Simmel - Nota bio-bibliografica |