Dal «centrismo» al Sessantotto |
a cura di Marco Invernizzi e Paolo Martinucci IL LIBRO – Dopo il volume "18 aprile 1948. L'«anomalia» italiana" (Edizioni Ares, 2007), l'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale (Isiin) continua nella sua opera di rivisitazione della storia dell'Italia moderna e contemporanea con questo Dal «centrismo» al Sessantotto, che affronta il ventennio successivo alla svolta del 18 aprile 1948, tanto importante quanto dimenticata, quei vent'anni che precedono e preparano la rivoluzione culturale del Sessantotto. DAL TESTO – "È abbastanza evidente considerare come l'avvio dei governi di centro-sinistra, nella vita pubblica italiana, soprattutto dal punto di vista simbolico, abbia spinto verso un mutamento delle tendenze culturali e politiche che favorirono la crescita di un clima «progressista», quasi di «attesa rivoluzionaria». Infatti, la scelta per il centro-sinistra era cresciuta dentro il mondo cattolico fra aspri contrasti e non era una scelta soltanto «politica», ma esprimeva due modi diversi di considerare i rapporti fra il cristianesimo e il mondo moderno. IL CURATORE – Marco Invernizzi, nato nel 1952 e militante di Alleanza Cattolica dal 1972, è responsabile dell'associazione per la Lombardia e il Veneto. Storico del movimento cattolico italiano, è presidente dell'Istituto Storico dell'Insorgenza e per l'Identità Nazionale (ISIIN). Autore e curatore di diversi volumi sulla storia italiana contemporanea, scrive sulle riviste "Cristianità", "Medjugorje" e "il Timone", della quale è anche redattore. Dal 1989 tiene la rubrica settimanale "La voce del Magistero" sull'emittente Radio Maria. Sposato con quattro figli, vive a Milano. INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Marco Invemizzi - Le premesse politiche, economiche e internazionali - 18 aprile 1948: un voto dimenticato. Le conseguenze di un'anomalia, di Marco Invemizzi - La scelta atlantica: la politica estera italiana dopo il 1948, di Massimo de Leonardis - I mutamenti culturali e di costume - Il dopoguerra in Italia nell'analisi di Augusto Del Noce e di Norberto Bobbio, di Roberto de Mattei - Origini e primi sviluppi della rivoluzione sessuale, di Roberto Marchesini - Le origini della disgregazione della famiglia italiana negli anni Sessanta, di Giuseppe Brienza - Chiesa, cattolici e comunicazioni sociali, di Francesco Bonini e Vincenzo Grienti - Un problema di identità? Alle origini della contestazione studentesca in Università Cattolica, di Maria Bocci - Le «missioni religioso-sociali» dell'Azione Cattolica Italiana nel secondo dopoguerra, di Mario Casella - La vita interna al mondo cattolico. Le crisi nell'Aci negli anni Cinquanta, di Luca Pignataro - L'analisi dellaicismo in una lettera pastorale dei vescovi italiani del 1960, di Francesco Pappalardo - La riforma della scuola media e le sue conseguenze nella formazione dei giovani italiani, di Alberto Torresani - Verso il Sessantotto - Milano: capitale morale, periferia politica, di Roberto Chiarini - L'insegnamento di Giovanni Battista Montini: il Concilio Vaticano II dalla cattedra di sant'Ambrogio a quella di San Pietro, di Ennio Apeciti - Luglio 1960, centro-sinistra, Vaticano II: l'Italia verso l'esplosione del Sessantotto, di Oscar Sanguinetti - Notizie sugli autori - Indice dei nomi |