Manifesto Politico e Programmatico per la Rifondazione dello Stato |
![]() |
![]() |
Aa. Vv. Manifesto Politico e Programmatico per la Rifondazione dello Stato Ed. Cesi, pagg.128, € 15,00
DAL TESTO – “[…] la caratteristica della nuova democrazia dovrà essere quella di dare la possibilità al popolo, nell'ambito dei suoi corpi sociali naturali e spontanei, di effettuare elezioni informate e selettive. I cittadini, non più considerati come unità di un agglomerato indifferenziato, debbono essere posti in grado di esprimere il proprio giudizio nei confronti dei candidati a rappresentarli, non solo in relazione alle concezioni politiche ma anche in relazione alle capacità professionali e alla dimensione culturale; ciò può avvenire solo dall'interno delle categorie del lavoro e della professione e quindi selezionando, per esperienza diretta, quanti possono essere in grado di mettere le proprie capacità e le proprie esperienze, già provate sul campo, a disposizione dell'interesse generale. IL CURATORE – Economista, docente universitario, parlamentare, Gaetano Rasi (1927) ha insegnato Politica Economica, Economia dello Sviluppo e Sociologia Economica in varie Università italiane e straniere (1980-2000). Ha diretto l'opera in 26 volumi Annali dell'Economia Italiana, dall'Unità ai giorni nostri (Ipsoa, Milano 1977-1984). Presidente del Consiglio Nazionale del Lavoro del Msi-Dn, di cui è stato Componente del Comitato Centrale, della Direzione Nazionale e dell'Esecutivo. Dal 1970 ha diretto il Dipartimento per la politica economica prima del Msi-Dn e poi di An. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici. Nominato Ministro del Commercio Estero e delle Politiche Comunitarie nel Governo Dini nel 1995 non ha accettato l'incarico. Deputato nella XIII legislatura (1996-2001). Cavaliere di Gran Croce dell'OMRI per la sua attività scientifica e di impegno nei pubblici uffici. Attualmente è Presidente della CESI - Centro di Studi Politici ed Iniziative Culturali - ente indipendente che effettua analisi e studia progetti e programmi per una nuova fase costituente in Italia e in Europa. È autore di numerosi libri, saggi e articoli; fra l'altro: La politica economica del pubblico impiego, 1951; La società corporativa, 2 voll., ISC, Roma 1973; Storia della politica economica italiana, Ipsoa, Milano, 1984; Introduzione alla politica economica, d.u., Roma 1989; La politica monetaria, d.u , Roma 1990; Società consapevolezza e sviluppo, ESI, Napoli 1992. Innovazione tecnologia e privacy, Roma, 2005; Introduzione a Ugo Spirito, Il Corporativismo, Rubbettino, 2009; Verso la Terza Repubblica. Diario delle riflessioni impolitiche, I libri del Borghese, 2010. INDICE DELL’OPERA – Elenco dei titoli e delle note - Natura e scopo del presente volume – Introduzione. Una rappresentanza democratica integrale ed una struttura statale efficiente per il tempo europeo, di Gaetano Rasi - Appello agli italiani. Per una Assemblea Costituente - Manifesto per la rifondazione dello Stato. Funzione del documento politico e programmatico - Prima parte. Definizioni - 1.1. La base sociale, la Nazione e lo Stato (1.1.1. La Comunità politica e la Politica - 1.1.2. Lo Stato società (base sociale, società civile) - 1.1.2.1. Il Cittadino - 1.1.2.2. Il Corpo sociale - 1.1.3. Lo Stato apparato: classe politica, classe dirigente - 1.1.3.1. La classe politica - 1.1.3.2. La classe dirigente - 1.1.3.3. Il rinnovo della classe politica e della classe dirigente) - 1.2. Principi programmatici (1.2.1. L'Unità - 1.2.2. La Partecipazione - 1.2.2.1. Essenza e fondamento della Partecipazione - 1.2.2.2. Attuazione della Partecipazione - 1.2.3. La Rappresentanza organica - 1.2.3.1. I contenuti della rappresentatività - 1.2.3.2. La natura politica del mandato rappresentativo - 1.2.3.3. La responsabilità rappresentativa) - Seconda parte. L'Ordinamento - 2.1. La Costituente (2.1.1. Come si instaura l'Assemblea costituente - 2.1.2. Il Comitato promotore - 2.1.3. I compiti del legislatore costituente) - 2.2. Il nuovo Parlamento (2.2.1. Le Camere e i parlamentari - 2.2.1.1. La Camera di rappresentanza per concezioni politiche - 2.2.1.2. La Camera della rappresentanza per categorie - 2.2.2. L'attività normativa - 2.2.3. Il sistema elettorale) - 2.3. Il Capo dello Stato e il Capo del Governo - 2.4. Gli enti substatuali. Decentramento e autonomia - 2.5. L'ordinamento giudiziario - Terza parte. L'economia e la società - 3.1. Nozioni fondamentali e loro reinterpretazione (3.1.1. Economia - 3.1.2. Crescita e sviluppo) - 3.2. I concetti di bene, di mercato e di servizio (3.2.1. Beni fungibili e beni infrastrutturali - 3.2.2. Il mercato - 3.2.3. Produzione e mercato - 3.2.4. Produzione di beni infrastrutturali, di materie prime e di energia - 3.2.5. La gestione dei servizi pubblici) - 3.3. L'impresa, il capitale, la tecnica, il credito e il risparmio (3.3.1. L'organizzazione dell'impresa - 3.3.2. La funzione del capitale - 3.3.3. La funzione della tecnica - 3.3.4. Il credito e il risparmio) - 3.4 Il lavoro (3 4.1. Il lavoro come fattore della produzione – 3.4.2. La funzione del lavoro – 3.4.3. Il rapporto di lavoro) – 3.5. La funzione economica dello Stato (3.5.1. L'intervento dello Stato nell'economia - 3.5.2. La programmazione economica) - Quarta parte. L'Unione Europea - 4.1. Verso l'Europa Nazione - 4.2. La Costituente italiana e l'Unione Europea - Quinta parte. La Convenzione per la Costituente - Appendice. Contributi - Indirizzi per una radicale revisione dell'attuale Costituzione, di Angelo Scognamiglio - La gestione sistematica del nuovo sviluppo civile, di Gian Piero Joime - Organigramma del CESI
|