Per una Repubblica presidenziale della partecipazione e delle competenze Stampa E-mail

Aa. Vv.

Per una Repubblica presidenziale della partecipazione e delle competenze
Atti del Secondo Convegno Nazionale CESI, Roma CNEL, 15 dicembre 2011

Ed. CESI, pagg.152, € 15,00

 

cesi_repubblica  IL LIBRO – Questo volume riporta integralmente i testi delle relazioni, delle comunicazioni e degli interventi del Secondo Convegno Nazionale CESI, tenuto a Roma presso il CNEL il 15 dicembre 2011.
  Nel frattempo molti sono stati i nuovi avvenimenti che hanno caratterizzato questo periodo e pure molti sono i problemi incombenti che sono venuti alla maturazione. Questi avvenimenti e questi problemi erano stati tempestivamente affrontati dal Convegno, il quale, inoltre ne aveva preannunciato gli sbocchi e proposto le soluzioni.
  Anzitutto nel Convegno è stata impostata la questione relativa alla politica economica ed è stata effettuata un'analisi sulle cause della crisi determinata dalla finanza speculativa mondiale e sui negativi effetti nei confronti dell'economia reale. I limiti delle scuole liberiste e monetariste sono stati indicati in tutta la loro pericolosità.
  Il Convegno, poi, aveva affrontato particolari problemi relativi ad alcune essenziali politiche settoriali, come ad esempio, quelle riguardanti una Pubblica Amministrazione sempre meno all'altezza dei compiti richiesti dall'evoluzione in atto, e un Sistema Sanitario Nazionale bisognoso di aggiornamenti e di razionalizzazioni che lo rendano nello stesso tempo più efficiente e meno dispendioso.
  Il panorama politico negli ultimi tempi ha visto l'esplosione della sfiducia nel partiti così come sono concepiti e, sul piano del giornalismo d'opinione, si sono rivelati i limiti di una giusta, ma insufficiente denuncia, della malversazione nella gestione dei fondi pubblici per essi. Ben altra deve essere l'impostazione riguardante la responsabilizzazione, la competenza, l'impegno operativo per essere veramente al servizio di tutti i cittadini ed essere al medesimo tempo capace di guida e di strategia progettuale.
  A questo riguardo, dunque, ancor più è venuta alla luce l'incapacità di tutte le forze politiche di presentare un progetto politico volto ad una fase costituente al fine di adeguare le norme fondamentali dell'organizzazione giuridica della società nazionale alla sua evoluzione e ai suoi rapporti all'interno dell'Unione Europea finalmente capace di politiche unitarie a cominciare da quella economica che dia efficienza e funzionalità alla moneta unica.
  Dalle pagine che seguono, quindi, può essere rilevato il lavoro di ricerca, di analisi e di studi compiuto dal CESI nell'anno che è seguito al Primo Convegno nazionale dal titolo Crisi della politica crisi della società e che si era svolto il 10 dicembre del 2010.
  Inoltre questo volume degli Atti del Secondo Convegno dal titolo Per una Repubblica presidenziale della partecipazione e delle competenze documenta l'apporto di nuovi contributi intellettuali che arricchiscono le possibilità che il Centro studi offre a quanti operano direttamente nella battaglia politica ed hanno a cuore il rinnovamento delle strutture dello Stato italiano in armonia con l'evoluzione della società nazionale e con suo rapporto sempre più stretto con le altre nazioni d'Europa che deve essere sempre più protagonista di storia nel mondo.
  Dall'indice di questo volume si possono rilevare le articolazioni del Convegno che si è svolto in quattro sessioni. Una prima relativa ai problemi economici; una seconda riguardante il ricambio della classe politica in un nuovo quadro costituzionale; una terza riguardante l'analisi sociologica e comunicazionale nell'attuale fase di evoluzione della società ed, infine, una quarta relativa all'inquadramento dei problemi della politica europea e alla chiave interpretativa e metodologica per affrontare i cambiamenti in corso all'Est e al Sud dell'Unione Europea.
  Una Introduzione sul perché si rende necessaria una nuova Costituzione completa, anche dal punto di vista del percorso storico, il presente volume.

  DAL TESTO – “[…] la libertà va riconosciuta come assolutamente indispensabile, ma per sua essenza costituisce una scatola vuota, ossia un recipiente da riempire nella realtà effettuale, quella comportamentale, secondo regole condivise, ma da rispettarsi perché il libero pensiero e la libera azione acquistino significato di bene individuale e collettivo, e non si risolvano nell'arbitrio o non siano solo una facciata ipocrita che nasconda altre vere schiavitù come sono quelle legate ai condizionamenti degli attuali sistemi di comunicazione di massa.
  “È il valore "lavoro" che regola il ritmo e la concretezza della vita umana; è l'attività coscientemente svolta e professionalmente esercitata che dà senso alla creatività dell'essere umano. Naturalmente il lavoro nella sua espressione collaborativa e partecipativa e non in quello schiavizzato o, come attualmente spesso concepito, come oggetto di vendita mercantile che spesso sfocia nell'ostilità sistematica tra i fattori produttivi. L'insegnamento di Giovanni Gentile ha permeato tutta la cultura italiana, compresa quella di coloro che hanno ritenuto di volerlo negare.”

  IL CURATORE – Economista, docente universitario, parlamentare, Gaetano Rasi (1927) ha insegnato Politica Economica, Economia dello Sviluppo e Sociologia Economica in varie Università italiane e straniere (1980-2000). Ha diretto l'opera in 26 volumi Annali dell'Economia Italiana, dall'Unità ai giorni nostri (Ipsoa, Milano 1977-1984). Presidente del Consiglio Nazionale del Lavoro del Msi-Dn, di cui è stato Componente del Comitato Centrale, della Direzione Nazionale e dell'Esecutivo. Dal 1970 ha diretto il Dipartimento per la politica economica prima del Msi-Dn e poi di An. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici. Nominato Ministro del Commercio Estero e delle Politiche Comunitarie nel Governo Dini nel 1995 non ha accettato l'incarico. Deputato nella XIII legislatura (1996-2001). Cavaliere di Gran Croce dell'OMRI per la sua attività scientifica e di impegno nei pubblici uffici. Attualmente è Presidente della CESI - Centro di Studi Politici ed Iniziative  Culturali - ente indipendente che effettua analisi e studia progetti e programmi per una nuova fase costituente in Italia e in Europa. È autore di numerosi libri, saggi e articoli; fra l'altro: La politica economica del pubblico impiego, 1951; La società corporativa, 2 voll., ISC, Roma 1973; Storia della politica economica italiana, Ipsoa, Milano, 1984; Introduzione alla politica economica, d.u., Roma 1989; La politica monetaria, d.u , Roma 1990; Società consapevolezza e sviluppo, ESI, Napoli 1992. Innovazione tecnologia e privacy, Roma, 2005; Introduzione a Ugo Spirito, Il Corporativismo, Rubbettino, 2009; Verso la Terza Repubblica. Diario delle riflessioni impolitiche, I libri del Borghese, 2010.

  INDICE DELL’OPERA – Presentazione – Introduzione. Perché Repubblica presidenziale della partecipazione e delle competenze, di Gaetano Rasi - Saluti d'apertura: G. Rasi, Presidente del Centro Nazionale Studi Politici CESI - Prima sessione - La crisi non è solo economica: cause e soluzioni possibili. Relazione introduttiva, di G. Rasi - La regolamentazione dell'attività finanziaria. Comunicazione, di E. Franza - Dalla ricerca al brevetto per lo sviluppo economico del Paese. Comunicazione, di A. Bottone - Il ruolo della scuola pubblica. Linee di orientamento. Comunicazione, di A. Scaramuzzino - La crisi dei partiti come crisi delle competenze. Intervento, di M. Contento - Seconda sessione - Partecipazione e rappresentanza come fattori di ricambio della classe politica. Relazione, di F. Tamassia - Un nuovo ruolo per i rappresentanti delle autonomie locali. Comunicazione, di L. Ferrari - Riforma elettorale e riforma della rappresentanza. Comunicazione, di E. Alberti - L'efficienza della Pubblica Amministrazione. Intervento, di M. Marino - Terza sessione - Nuove istituzioni per un diverso modello sociale. Relazione, di C. Vivaldi-Forti - Terza e Quarta età in prospettiva. Comunicazione, di L. Zichella - Il sistema informativo nella trasformazione dello Stato. Comunicazione, di C. Tedeschi - Per una nuovafisionomia del Parlamento. Intervento, di D. Benedetti Valentini - Le responsabilità dei mass media nei cambiamenti sociali in corso. Comunicazione, di I. Cruciani - L'innovazione tecnologica come strumento di partecipazione nella gestione delle pubbliche amministrazioni. Comunicazione, di C. Manganelli - Solidarietà efunzionalità in un nuovo Sistema Sanitario Nazionale. Intervento, di C. Ciccioli - Quarta sessione - La Repubblica unica ed indivisibile nell'Unione Europea. Relazione, di R. Scarpa - L'Italia protagonista di una nuova politica economica europea. Comunicazione di E. Burlini - Gli effetti della "primavera" araba, dal Mediterraneo all'Europa. Comunicazione, di M. Marconi - Conclusioni e chiusura del Convegno, di G. Rasi