Strategia. La logica della guerra e della pace |
![]() |
![]() |
Edward N. Luttwak Strategia Bur, pagg.432, € 12,00
DAL TESTO – “Genitori e parenti che negli Stati Uniti approvano almeno in linea generale la decisione dei loro figli di arruolarsi nelle forze armate, scegliendo così una carriera dedicata al combattimento e alla sua preparazione, oggi reagiscono spesso con stupore e irritazione quando vengono inviati in situazioni di scontro reale. E sono inclini a considerare una ferita o la morte come uno scandalo oltraggioso piuttosto che un infortunio sul lavoro. L’AUTORE – Edward N. Luttwak, noto esperto di economia, politica e strategia militare, è consigliere del Center for Strategic and International Studies di Washington. Fra i suoi saggi più famosi usciti per Rizzoli, La grande strategia dell’Impero romano (1981), Strategia (1989 e 2001) e C’era una volta il sogno americano (1994). INDICE DELL’OPERA – Prefazione – Premessa - Parte prima. La logica della strategia – Introduzione – 1. L'uso cosciente del paradosso in guerra (Il costo della sorpresa - Il rischio - L'attrito – La prevalenza della mossa paradossale) – 2. La logica in azione (Il culmine e il capovolgimento - Misure e contromisure) – 3. L'efficienza e il punto culminante del successo (Strategia contro economia - La fase discendente: dal successo al fallimento - Proteggere la flotta: come si esagera il successo - L'insuccesso del successo) – 4. L'incontro degli opposti (Dalla guerra alla pace e dalla pace alla guerra - L'avvento dell' era posteroica - La sconfitta della vittoria) - Parte seconda. I livelli della strategia – Introduzione – 5. Il livello tecnico (La guerra delle armi - Militari e tecnici - I padroni politici e i tecnici) – 6. Il livello tattico (Comando, morale e fortuna - Le asimmetrie dell'offesa e della difesa - I limiti della tattica) – 7. Il livello operativo (Attriti e manovre in guerra - Lo stile nazionale in politica e in guerra - La guerra lampo: vantaggi e rischi della manovra - Riprendiamo lo studio del caso – Logoramento e manovra nella politica militare in tempodi pace - Una prima visione della strategia nel suo complesso) – 8. Strategia di teatro I: scelte militari e scelte politiche (Il teatro centrale europeo negli anni della Guerra fredda - Rapporti di forza fra offesa e difesa - Le armi nucleari tattiche) – 9. Strategia di teatro II: tipi di difesa e la scelta della guerriglia (La guerra non territoriale - La difesa locale) – 10. Strategia di teatro III: interdizione e attacco a sorpresa (L'interdizione come sostituto della profondità - L'interdizione aerea e con l'artiglieria - Schemi d'interdizione in profondità - La fragilità dei sistemi sequenziali) – 11. Non strategie: navale, aerea, nucleare (Spazio e mobilità - I contenuti della non strategia - Pretese di autonomia: il potere marittimo - Il bombardamento strategico - La difesa aerea - L'avvento delle armi nucleari - Diminuisce l'autonomia nucleare I: sovversione - Diminuisce l'autonomia nucleare II: inibizione e rappresaglia - L'arma eccessiva) – 12. La rinascita dell'aviazione strategica (Valutiamo quel che accadde - Armi aeree guidate e no - Il bombardamento del «morale» - Perché il bombardamento di precisione è differente - Come si pianifica una campagna aerea ottimale, in teoria - Le campagne aeree nella pratica - Valutazione dell'offensiva aerea) - Parte terza. Risultati: la grande strategia - Introduzione – 13. La sfera della grande strategia (La strategia nella politica internazionale - Obiettivi lineari in un contesto paradossale - Il caso del controllo degli armamenti) – 14. L'ammonimento delle armi (Diplomazia, propaganda e inganno - La «volontà nazionale» - La logica del paradosso nella suasione armata - Il secondo attacco come rimedio paradossale – I modelli di suasione - La dissuasione nucleare in Europa - Suasione nucleare asimmetrica) – 15. Armonia e disarmonia in guerra (Interpenetrazioni - Successi verticali e insuccessi orizzontali - I limiti dell'interpenetrazione - Vittoria e sconfitta in due dimensioni - I vantaggi dell' armonia) – 16. La strategia può essere utile? – Appendici (Appendice A. Definizioni di strategia - Appendice B. La campagna aerea della guerra del Golfo - Appendice C. Instant Thunder) – Note – Bibliografia - Ringraziamenti
|