Emergenza antropologica Stampa E-mail

Aa. Vv.

Emergenza antropologica
Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti

Guerini e Associati, pagg.148, € 16,50

 

aavv_emergenza_antropologica  IL LIBRO – "La manipolazione della vita, originata dagli sviluppi della tecnica e dalla violenza insita nei processi di globalizzazione in assenza di un nuovo ordinamento internazionale, ci pone di fronte a una inedita emergenza antropologica. Essa ci appare la manifestazione più grave e al tempo stesso la radice più profonda della crisi della democrazia. Germina sfide che esigono una nuova alleanza fra uomini e donne, credenti e non credenti, religioni e politica. Pertanto riteniamo degne di attenzione e meritevoli di speranza le novità che nel nostro Paese si annunciano in campo religioso e civile."
  La lettera di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e Giuseppe Vacca, di cui qui riportiamo l'incipit, non poteva non suscitare un acceso ed entusiasmante dibattito. In questo libro sono raccolte le prime risposte di credenti e non credenti, teologi, politici, filosofi, uomini di chiesa, impegnati a riflettere su una delle provocazioni culturali ed etiche più significative degli ultimi anni.

  DAL TESTO – “La definizione della nuova laicità e l'assunzione di una responsabilità più avvertita della Chiesa per le sorti dell'Italia esigono uno sviluppo dell'iniziativa politica e culturale volta non solo a interloquire  con il mondo cattolico, ma anche a cercare forme di collaborazione con la Chiesa, nell'interesse del paese. A tal fine appare dirimente il confronto su due temi fondamentali del magistero di Benedetto XVI che nell'interpretazione prevalente hanno generato confusioni e distorsioni tuttora presenti nel discorso pubblico: il rifiuto del «relativismo etico» e il concetto di «valori non negoziabili».
  “Per chi dedichi la dovuta attenzione al pensiero di Benedetto XVI non dovrebbero sorgere equivoci in proposito. La condanna del «relativismo etico» non travolge il pluralismo culturale, ma riguarda solo le visioni nichilistiche della modernità che, seppur praticate da minoranze intellettuali significative, non si ritrovano a fondamento dell'agire democratico in nessun tipo di comunità: locale, nazionale e sovranazionale. Il «relativismo etico» permea, invece, profondamente i processi di secolarizzazione, nella misura in cui siano dominati dalla mercificazione. Ma non è chi non veda come la lotta contro questa deriva della modernità costituisca l'assillo fondamentale della politica democratica, comunque se ne declinino i principi, da credenti o da non credenti.”

  I CURATORI – Pietro Barcellona è professore emerito di Filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Catania. Deputato del Partito Comunista Italiano dal 1979 al 1983, è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura.
  Paolo Sorbi
è stato tra i fondatori di Lotta Continua e tra i leader del '68 cattolico. Oggi è professore di Sociologia presso l'Università Europea di Roma, presidente del Movimento per la Vita Ambrosiano e collaboratore del quotidiano Avvenire.
  Mario Tronti
è stato professore di Filosofia presso l'Università degli studi di Siena. Padre dell'operaismo, membro del Comitato centrale del Partito Comunista Italiano, è stato eletto Senatore del Partito Democratico della Sinistra nella XI Legislatura. Oggi presiede la Fondazione Centro per la Riforma dello Stato - Archivio Pietro Ingrao.
  Giuseppe Vacca è stato professore di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli studi di Bari. È stato eletto alla Camera nel 1983 e nel 1987 per il Partito Comunista Italiano, ed è oggi il presidente della Fondazione Istituto Gramsci.

   INDICE DELL’OPERA – Premessa - L'emergenza antropologica: per una nuova alleanza, di Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti, Giuseppe Vacca - Grazie compagni, di Luigi Amicone - Attraversare il disordine, di Giovanni Bianchi - Un nuovo umanesimo senza integralismi, di Marco Boato - Mondo della ragione e mondo della fede in dialogo, di Pierluigi Castagnetti - Marxisti ratzingeriani, di Gabriella Cotta - Oltre le secche del soggettivismo contemporaneo, di Massimo De Angelis - Una crisi spirituale, di Emma Fattorini - Sorte dell'umanesimo politico, di Vittorio Possenti - I buoni motivi di un'ardua ma urgente alleanza, di Robi Ronza - In difesa dell'eccedenza, di Don Rossano Sala - C'è una domanda di sinistra che viene dai cattolici, di Claudio Sardo - Democrazia e secolarizzazione, di Pasquale Serra – Principi, di Luca e Paolo Tanduo - Alcune osservazioni sulla lettera, di Francesco Totaro - Gli autori