Torino. Città internazionale |
![]() |
![]() |
a cura di Dora Marucco e Cristina Accornero Torino Donzelli, pagg.XX-268, € 25,00
DAL TESTO – “La ricostruzione delle relazioni internazionali di Università e Politecnico a Torino (qui abbozzata in maniera necessariamente rapida ed evidentemente incompleta) dovrebbe essere condotta in parallelo all'analisi del limiti presenti nelle accademie torinesi che, a volte, con difficoltà sono riuscite a confrontarsi con la migliore produzione scientifica a livello internazionale, limitandosi alla gestione dell'esistente. Vincoli di carattere organizzativo ed economico hanno certamente contribuito a questa situazione, ma vi è da chiedersi se ad alimentare tale realtà non sia stata, da una parte, una sorta di pretesa autosufficienza scientifica, dall'altra, la scarsità di stimoli ad aprirsi verso l'esterno e dall'altra ancora, la volontà di conservare assetti tutti interni all'accademia che, alla fine, hanno limitato le potenziali capacità degli atenei di concorrere a livello internazionale allo sviluppo della ricerca scientifica. Un unico esempio può segnalare questa scarsa coerenza tra immagine e realtà: a fianco di una certa circolazione di docenti provenienti da altri atenei italiani, infatti, è possibile rilevare - anche per gli anni più recenti - una limitata presenza di docenti formatisi in università estere quando, al contrario, ricercatori formatisi negli atenei torinesi hanno scelto (o sono stati costretti) a trasferirsi oltre confine, spesso in maniera definitiva. Se la stona dell'internazionalizzazione è fatta anche di partenze e di arrivi, si è costretti a constatare mestamente che sono state molte più le prime dei secondi.” GLI AUTORI – Dora Marucco è stata docente di Storia delle istituzioni politiche e sociali e di Storia e modelli della Pubblica amministrazione nella Facoltà di Scienze politiche dell’Ateneo torinese. È membro degli organi direttivi della Deputazione subalpina di Storia patria, del Centro Piero Gobetti, della Fondazione Nocentini. INDICE DELL’OPERA – Quale futuro per Torino internazionale. Introduzione di Piero Fassino - Dalle reti al paradigma competitivo. Prefazione di Piero Gastaldo - Una vocazione internazionale: l'evoluzione del modello nel corso di un secolo, di Dora Marucco e Cristina Accornero - Parte prima. L'internazionalismo nel rapporto centro-periferia - Municipalismo e reti internazionali nella scienza e nelle amministrazioni comunali all'inizio del XX secolo, di Patrizia Dogliani - Il movimento comunale italiano sulla scena internazionale nella prima metà del Novecento, di Oscar Gaspari - Circolazioni transnazionali e welfare municipale (1900-30). Il modello francese, di Renaud Payre - Parte seconda. La politica degli enti locali torinesi in tema di internazionalismo - Il contributo del Comune alla costruzione dell'Europa, di Cristina Accornero - L'Amministrazione provinciale ai tempi di Giuseppe Grosso, di Dora Marucco - Parte terza. L'internazionalismo del sapere - La dimensione internazionale della geografia torinese, di Egidio Dansero e Giuseppe Dematteis - Un Politecnico in Europa. La nascita di un ateneo in un contesto internazionale (1906-61), di Vittorio Marchis - Spazio e saperi, di Marta Margotti - Parte quarta. L'internazionalismo del mondo associativo professionale e imprenditoriale - Percorsi di internazionalizzazione dell'imprenditoria torinese (1896-1963), di Adriana Castagnoli - Il Centro estero delle Camere di commercio piemontesi, di Enrico Gennaro - Parte quinta. Le istituzioni internazionali a Torino - Nazioni Unite a Torino: perché?, di Gianfranco Gribaudo - L'Istituto universitario di Studi europei, di Giuseppe Porro - Anticipazioni e proposte in tema di europeismo nella cultura torinese, di Umberto Morelli - La diffusione della cultura delle Nazioni Unite nelle scuole torinesi: trent'anni d'impegno del Centro Unesco, di Maria Paola Azzario Chiesa - Relazioni internazionali e integrazione europea: il contributo della Compagnia di San Paolo agli studi, di Mario Gioannini – Appendice. Le Agenzie delle Nazioni Unite - Il centro Onu di Torino. Ricordi e considerazioni per il futuro, di Gian Giacomo Migone - I diversi ruoli delle Agenzie delle Nazioni Unite - Gli autori - Indice dei nomi
|