I cosacchi in Italia, 1944-'45 |
![]() |
![]() |
a cura di Adriana Stroili I cosacchi in Italia, 1944-'45 Edizioni Andrea Moro / Comune di Verzegnis, pagg.318, s.i.p.
DAL TESTO – “Dai ragazzini la presenza dei soldati cosacchi era vissuta secondo parametri molto diversi da quelli degli adulti e soprattutto era mediata dalla presenza degli animali: cavalli e cammelli. I cavalli esercitavano un grande fascino sui ragazzi che, a differenza dei loro genitori, non si preoccupavano affatto della possibilità di prendere la rogna. Arrigo si appassionò allo splendido cavallo della nobildonna polacca, elegantissima, che a un certo punto si era aggiunta ai già numerosi occupanti della loro casa e si era sistemata in cucina su un materasso. Il bambino portava ogni giorno il cavallo a pascolare nel suo prato e la sera andava a riprenderlo. A poco a poco fra l'animale Arrigo si stabilì una confidenza che per il ragazzino si tradusse nella possibilità di ritornare ogni sera a casa seduto in groppa. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Adriana Stroili - Atti del convegno "Carnici e cosacchi 60 anni dopo". Verzegnis, 7 maggio 2005 – Introduzione, di Luciano Sulli - Un'occasione per guardare lontano, di Giulio Magrini - Kosakenland in Italien, di Noemi Calzolari - Cosacchi: storia e contemporaneità. Il sessantesimo anniversario del rimpatrio forzato dei cosacchi da Lienz, di Tat'iana V. Tabolina - Una storia da conoscere, di Alessandro Secco - L'illusione cosacca di una terra, di Patrizia Deotto - Atti del convegno "I cosacchi in Italia, 1944-'45". Verzegnis, 27 aprile 2007 – Introduzione, di Luciano Sulli - L'importanza della conoscenza, di Roberto Antonaz - Popoli in guerra: esodi, deportazioni, migrazioni forzate nel secondo conflitto mondiale, di Fulvia Salimbeni - Il fantasma dei mongoli, di Claudio Jampaglia, Mario Portanova, Samuele Pellecchia – Letteratura sui cosacchi in Friuli. Cosacchi in Friuli. Bibliografia, di Gianfranco Ellero - L'occupazione cosacca nella quotidianità: ricordi e testimonianze, di Patrizia Deotto - Convergenza di riflessioni, di Furio Honsell – Appendice - Per il venticinquesimo anniversario del martirio della Carnia libera. Camera dei Deputati, seduta di mercoledì 8 ottobre 1969, Sen. Bruno Lepre - Il Diario del parroco di Verzegnis. Dal Diario di don Graziano Boria, a cura di Evaldo Marzona - Prefazione a "Nova Cosacchia", di Mirella Comino Osso - Nova Cosacchia. Friuli 1944-45, di Renzo Vidoni - Memoria storica di una difficile ma civile convivenza. Celebrazione del 21-22 luglio. Paluzza 23 luglio 2000. Un rastrellamento, di Emilio Di Lena - Ricordi di Ermanno, di Bianca Agarinis Magrini - Stanica Terskaja, di Patrizia Deotto - Il destino dei Cosacchi del Don, di Nina Kauchtschlschwili
|