Il soprannaturale è naturale |
![]() |
![]() |
Gilbert K. Chesterton Il soprannaturale è naturale Marietti 1820, pagg.112, € 12,00
DAL TESTO – “Sono venuto poi a scoprire, nella visione cattolica completa, verità molto più profonde in tutte e tre le questioni: verità relative alla volontà, alla creazione e al gloriosissimo amore di Dio per la libertà. Ma anche da principio, per quanto non pensassi affatto al Cattolicesimo, non sarei riuscito a vedere perché dovessi avere rapporti col protestantesimo, che aveva sempre detto l'opposto diametralmente, di quel che oggi deve dire un Liberale. L’AUTORE – Gilbert K. Chesterton (1874-1936), giornalista, saggista e romanziere tra i più fecondi e celebri del primo Novecento inglese, è particolarmente noto in Italia per i racconti polizieschi del sacerdote cattolico Padre Brown, e per i suoi scritti di apologetica Ortodossia e San Tommaso d'Aquino. I suoi scritti hanno spaziato dalla critica letteraria - in particolare l'età vittoriana - alle dottrine economiche, dalla polemica sociale alle biografie di San Francesco d'Assisi, Robert Browning, William Blake. Marietti ha già pubblicato la traduzione dei suoi scritti su Charles Dickens, Una gioia antica e nuova (2011). Il curatore del presente volume, Marco Antonellini, ha seguito anche l'edizione italiana di alcune altre opere di G.K. Chesterton: La ballata del cavallo bianco (Rimini, 2009 e 2011), La fine della strada romana (Rimini, 2010), I delitti dell’Inghilterra (Rimini, 2011), La ballata di santa Barbara e altre poesie (Castel Bolognese, 2012). INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Nota biografica – Bibliografia - Nota del curatore – Fonti - Il soprannaturale è naturale - La risposta del bambino - Tommaso Moro e l'umanesimo - Passeggiata in carrozza – Mosaico - Perché sono cattolico - Shakespeare e Shaw - Lo spirito del tempo - Capelli spaccati in quattro - La letteratura inglese e la tradizione latina - Distribuzione di luce - Museo Ateista - Vivo che discute - L'eredità Huxley
|