Storia dei sistemi politici europei nel XX secolo |
a cura di Giuseppe Pardini Storia dei sistemi politici europei nel XX secolo Cedam, pagg.XII-324, Euro 24,00
IL LIBRO – Il volume concepito come manuale ad uso degli studenti dei corsi di laurea in Scienze della politica, affronta lo studio dell'evoluzione dei sistemi politici dei maggiori Paesi europei nel corso del Ventesimo secolo. DAL TESTO – “[…] il fascismo "regime" non incise sulla struttura della società e del sistema istituzionale italiano; si rivelò più una sovrastruttura, spesso artatamente edificata, che una nuova, vera, diversa ossatura del Paese. De Felice ha scritto ottimamente: la vernice di una facciata, che si sarebbe rapidamente dissolta senza lasciare tracce durature, a differenza di quello che, invece, avrebbe lasciato il fascismo "movimento", inteso come una ideologia vitale, rivoluzionaria, nuova, persino modernizzatrice (sebbene paradossalmente proponesse il contrario). Eppure quello che è stato definito il fascismo "regime", con la conclusione degli anni Trenta, fu in grado di segnare davvero altri passi in avanti sulla strada del totalitarismo, sia con una continua mobilitazione delle masse, sempre più "integrate" nel sistema (il fascismo inserì per la prima volta milioni di italiani in varie organizzazioni, realizzando così una socializzazione politica di massa del Paese); sia con la conquista dell'Impero nel 1936 (la ripresa della politica coloniale consentì una rapida conquista dell'Etiopia e, nel 1939, dell'Albania), con la stipulazione di solide alleanze internazionali (l'Asse Roma-Berlino e poi il Patto d'acciaio con la Germania, dal 1936 al 1939) e con la trasformazione della Camera dei deputati in Camera dei fasci e delle corporazioni, nel 1939, che con l'eliminazione del sistema elettorale (persino plebiscitario) costituiva la vera riforma del fascismo: quella della rappresentanza politica (si diventava consiglieri nazionali, infatti, soltanto in seguito alla carica eventualmente ricoperta nel partito o nelle corporazioni, e solo per la durata di quella).” IL CURATORE – Giuseppe Pardini, professore associato di Storia contemporanea alla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise, dove insegna anche Storia dei movimenti e dei partiti politici e Storia dei sistemi politici europei, ha curato per i tipi di Le Lettere la pubblicazione di Sicanus, La verità sull’Ovra. Ha pubblicato inoltre Curzio Malaparte. Biografia politica (Milano, 1998), La Repubblica sociale italiana e la guerra in provincia di Lucca (Lucca, 2001) e Sotto l’inchiostro nero (Firenze, 2002). Collabora con la rivista «Nuova Storia Contemporanea». INDICE DELL’OPERA – Introduzione - Il sistema politico italiano nel Novecento, di Giuseppe Pardini (1. Il sistema politico liberale, 1900-1915 - 2. Il sistema politico democratico, 1918-1924 - 3. Il sistema politico fascista, 1925-1943 - 4. L’interregno istituzionale, 1943-1947 - 5. Il sistema politico repubblicano, 1948-1994 - 6. Una “Seconda repubblica”? – Bibliografia) - La Francia dalla Terza Repubblica ai giorni nostri, di Marco Gervasoni (1. Dal Secondo Impero alla Repubblica (1871-1875) - 2. Consolidamento della Repubblica e movimenti di “revisione” (1877-1914) - 3. La crisi della Repubblica (1919-1940) - 4. Il regime di Vichy, la Resistenza e la ricerca di una nuova Repubblica (1940-1946) - 5. Caratteri della Quarta Repubblica (1946-1954) - 6. Tentativi di riforma e crollo (1954-1958) - 7. La Quinta Repubblica. Una costituzione indeterminata (1958-1962) - 8. La torsione presidenzialistica (1962-1965) - 9. Da De Gaulle a Pompidou (1965-1974) - 10. Il mandato di Giscard d’Estaing (1974-1981) - 11. La svolta mitterrandiana? Il primo mandato (1981-1988) - 12. La Repubblica in panne, tra Mitterrand e Chirac (1988-2002) - 13. Dallo choc del 2002 a Sarkozy (2002-2008) – Bibliografia) - Il Regno Unito, di Luca Biancani (1. Il modello Westminster - 2. La nascita del moderno sistema dei partiti - 3. Dalla coalizione di Lloyd George al tripartitismo - 4. Dalla crisi del ’29 alla Seconda guerra mondiale - 5. Il secondo dopoguerra e la “politica del consenso” - 6. Da Margaret Thatcher a Tony Blair – Bibliografia) - Il sistema politico tedesco dall’unità alla riunificazione, di Federico Niglia (1. L’età bismarckiana e la nascita del sistema politico tedesco - 2. Slanci e limiti della Germania guglielmina - 3. Sperimentazione e violenza politica nella repubblica di Weimar - 4. Il sistema politico del Terzo Reich - 5. La Bundesrepublik - 6. Postilla sulla Germania riunificata – Bibliografia) - La Spagna nel XX secolo, di Andrea Ungari (1. Caratteri della Spagna ottocentesca - 2. La Spagna dalla fine dell’Ottocento alla dittatura di Miguel Primo de Rivera - 3. La dittatura di Primo de Rivera - 4. Dalla Seconda Repubblica allo scoppio della Guerra Civile - 5. La Guerra Civile spagnola - 6. Francisco Franco e l’instaurazione della dittatura - 7. La Spagna «cattolica» - 8. La transizione democratica spagnola - 9. Il consolidamento democratico - 10. La Spagna di Gonzalez – Bibliografia) - Il Portogallo nel XX secolo, di Andrea Ungari (1. Il Portogallo dalle guerre napoleoniche alla fine della prima guerra mondiale - 2. Dal colpo di Stato del 1926 alla Rivoluzione dei Garofani - 3. «La Revoluçao dos Cravos» - 4. Dalla fine del PREC al consolidamento democratico – Bibliografia) - Politica e istituzioni nella Russia sovietica, di Giovanni Cerchia (1. L’assolutismo euroasiatico e il suo declino - 2. Guerre e rivoluzioni (1914-1921) - 3. La nascita dello Stato federale, la costituzione di Stalin-Bucharin e il «Grande terrore» (1921-1938) - 4. Il patto con il nazismo, la Grande guerra patriottica e la ricostruzione dell’impero (1939-1953) - 5. Chruščëv e Brežnëv: dalla coesistenza pacifica alla nuova guerra fredda (1953-1982) - 6. I tentativi di riforma e la fine dell’Unione (1982-1991) – Bibliografia) – Autori
|