China outside China |
![]() |
![]() |
Aa. Vv. China outside China. La Cina in America Latina O barra O Edizioni, pagg.84, Euro 18,00
DAL TESTO – “Negli ultimi dieci anni la cooperazione sino-latino-americana in campo scientifico, tecnologico e militare si è intensificata. I relativi accordi bilaterali, la vendita di armi, il trasferimento tecnologico e lo scambio di funzionari militari hanno migliorato i rapporti fra Cina e paesi latino-americani. I rapporti militari fra Cina e Argentina, ad esempio, si sono sviluppati a partire dagli anni Novanta tramite accordi formali relativi all'utilizzo pacifico dell'energia nucleare (entrambe le nazioni appartengono all'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, AIEA); sul finire del 2004 i due governi hanno raggiunto un accordo finalizzato a unire gli sforzi in settori ad alta tecnologia, come l'industria aerospaziale, incluso lo sviluppo di satelliti. Non meno significativa è la cooperazione sino-argentina relativa alle campagne di esplorazione congiunta in Antartide e alla coordinazione bilaterale di operazioni di peacekeeping dell'ONU cui hanno aderito le forze armate delle due nazioni.” GLI AUTORI – Rhys Jenkins è professore di Sviluppo Economico alla University of East Anglia, Norwich (UK). Sergio Marcelo Cesarin è ricercatore presso l’Università del Salvador (Buenos Aires) e membro del CONICET (Consejo Nacional de Investigaciones Científicasy Técnicas), il maggior ente per la promozione della scienza e della tecnologia in Argentina. Zheng Bingwen è direttore dell’Institute of Latin American Studies presso la Chinese Academy of Social Sciences di Pechino. INDICE DELL’OPERA - L'impatto economico della Cina sull'America Latina, di Rhys Jenkins (1. Introduzione - 2. L'impatto diretto della Cina sull'America Latina - La Cina come mercato per le esportazioni latino-americane - Importazioni latino-americane dalla Cina - Investimenti esteri diretti - 3. L'impatto indiretto della crescita cinese sull'America Latina - La minaccia alle esportazioni latino-americane - Il pericolo della deviazione di IDE verso la Cina - L'impatto cinese sulla ragione di scambio e sulle economie latino-americane - 4. Le sfide che l'America Latina dovrà affrontare - Riferimenti bibliografici) - La Cina in America Latina: luci e ombre. Stato attuale e prospettive future, di Sergio Cesarin (Abstract - 1. Le relazioni fra Cina e America Latina: una breve storia - 2. La Cina in America Latina: realtà e fatti - 3. La (ir)rilevanza del governo: gli attori non statali e l'altro lato del potere cinese - Le dimensioni della diplomazia cinese in America Latina - 4. Il potere cinese nei paesi latino-americani. Un indicatore mai citato: le politiche di difesa - 5. Un dibattito mai concluso: lo yin e lo yang delle relazioni economiche. Il "fattore cinese" e il dilemma del governo dei paesi latino-americani - 7. Note conclusive - Riferimenti bibliografici – Appendice) - L'interazione e il confronto delle riforme in materia di sicurezza sociale in Cina e America Latina, di Zheng Bingwen (Abstract - 1. I retroscena della riforma della sicurezza sociale in Cina - 2. Che cosa sapeva la Cina del resto del mondo e in particolare dell'America Latina - 3. L'esperienza cinese a confronto con il resto del mondo - 4. Le tendenze riformiste più recenti in Cile e l'interazione della Cina - 5. Conclusioni - Riferimenti bibliografici)
|