Aa. Vv.
Storia d'Italia. Annali 25. Esoterismo
Einaudi, pagg.XXXII-782, Euro 85,00
IL LIBRO - Un nuovo Annale delle Storia d'Italia che, curato da Gian Mario Cazzaniga, lo stesso autore del volume dedicato alla massoneria, riprende i filoni esoterici/magici/mistici che a partire dalle loro radici antiche si sono carsicamente sviluppati in Italia in età moderna. Dai neopitagorici ai cabalisti, dal rosacrocianesimo alle correnti esoteriche novecentesche, fino alle nuove forme contemporanee. I saggi sono suddivisi in quattro sezioni: Origini mediterranee e orientali; Forme esoteriche in età moderna; Forme esoteriche nella costruzione dell'identità nazionale; Forme esoteriche in età contemporanea.
DAL TESTO - "Nei primi anni in cui Mussolini governava l'Italia, quando il regime fascista ancora non era stato costruito, assistiamo a tentativi da parte di correnti neopagane, legate ad ambienti dell'esoterismo neopitagorico e massonico, di coinvolgere direttamente il governo nazionale in un complesso di rituali e legittimazioni spirituali, teso a presentare l'avvento del potere fascista come una diretta emanazione di influenze esoteriche provenienti direttamente dalla tradizione pagana e romana. "Un evento di rilievo in tal senso fu la rappresentazione del terzo atto della tragedia Rumon sacrae romae origines scritta da Ignis, pseudonimo di Roggero Musmeci, uno strano intellettuale, laureato in Giurisprudenza e Medicina, scultore, scrittore e soprattutto studioso di esoterismo neopagano e pitagorico, che da almeno dieci anni aveva lavorato a questo testo teatrale che doveva riattualizzare, in arte e in spirito, il dramma sacro della fondazione di Roma. "L'utilizzo della rappresentazione teatrale quasi come mezzo privilegiato di un possibile evento epifanico, evocativo di realtà ed entità spirituali, non era nuovo nell'ambiente dell'esoterismo del tempo. I drammi iniziatici composti da Rudolf Steiner pochi anni prima si inseriscono in questa prospettiva per quanto riguarda la funzione rituale e operativa, anche se nel lavoro di Musmeci risaltava una diversa e consapevole motivazione politica che nel fondatore dell'antroposofia non ritroviamo".
IL CURATORE - Gian Mario Cazzaniga (Torino, 20 aprile 1942) è un filosofo e dirigente del movimento operaio italiano. Professore ordinario di Filosofia Morale all'università di Pisa. Membro del Consiglio Universitario Nazionale (1979-1983, 1986-1989). Dirigente della sinistra socialista (PSI e poi PSIUP (1960-1967). Dirigente UGI: membro di giunta UNURI (1965-1966), estensore delle Tesi approvate al congresso UGI di Napoli (1965), estensore delle tesi di minoranza al congresso UGI di Rimini (1967). Fondatore della CGIL Scuola (1966), poi segretario nazionale, responsabile università (1976-1978). Attivo nella sinistra extraparlamentare: Quaderni Rossi (1962-1966), Il potere operaio pisano (1967-1968), Centro Karl Marx di Pisa, poi Organizzazione dei Lavoratori Comunisti (1969-1975). Iscritto al PCI (1975), responsabile nazionale Università (1979-1980), membro della Direzione nazionale (1989-1990) e dell'ufficio di Presidenza del Comitato Centrale (Presidente della Commissione Economica (1990-1991). Membro della direzione nazionale del PDS (1991-1997). Nel 1997 si ritira dall’attività politica. Scrive su “Belfagor” e su “Menabò di Etica ed Economia".
INDICE DELL'OPERA - Esoterismo e filosofia in Occidente, di Gian Mario Cazzaniga - Elenco delle illustrazioni - Elenco degli autori - Esoterismo - Parte prima. Origini mediterranee e orientali - PIETRO MANDER: Divinazione e magia cerimoniale nelle civiltà mesopotamiche (1. L'universo come rete cosmica - 2. Le stelle e la parola - 3. La conoscenza e le conoscenze: origine e trasmissione - 4. La rete cosmica in senso discendente: la divinazione - 5. La rete cosmica in senso ascendente: la ritualistica - 6. Conclusioni) - EDDA BRESCIANI: Potere della parola e riti di resurrezione nell'Egitto faraonico - ANTONIO PANAINO: I Magi in Occidente (1. I Magi nelle fonti iraniche e la loro immagine nell'Antichità classica - 2. I Magi evangelici - 3. Zoroastro e Magi nella cultura occidentale tra filosofia ed esoterismo) - BRUNO CENTRONE: Confraternite pitagoriche e neopitagoriche (I . Il problema - 2. Brevi cenni storici - 3. Una scuola filosofica? - 4. Una setta - 5. Criteri di identificazione di una setta. Il capo carismatico - 6. L'istituzione dell'associazione - 7. Akousmata - 8. Segretezza - 9. Il silenzio - 10. Cenobio e comunione dei beni - 11. Confraternite neopitagoriche? - 12. Un fenomeno per pochi e per molti) - PINELLA TRAVAGLIA: Origini alessandrine, bizantine e islamiche dell'alchimia occidentale (I. Alle origini dell'arte alchemica - 1. Le prime fonti greche: Democrito Bolo - 2. I papiri di Leida e di Stoccolma - 3. Zosimo e Olimpiodoro - 4. L'alchimia bizantina da Stefano ai traduttori del Quattrocento - II. Le fonti arabe - 1. Ermetismo e alchimia - 2. Ermetismo alchemico e sci'a - 3. Trasformazione alchemica e produzione artificiale della vita - 4. La dottrina dell'elixir fra tradizione orientale e occidentale - 5. L'alchimia islamica dopo Gabir) - Parte seconda. Forme esoteriche in età moderna - MINO GABRIELE: Esoterismo e iconologia (1. Metodo e segreti - 2. Exempla) - VITTORIA PERRONE COMPAGNI: Ermete nel Medioevo cristiano (1. Ermetismo ed esoterismo - 2. L'esoterismo dell'Asclepius - 3. Contrastanti letture - 4. Ermetismo magico - 5. Reazioni teologiche) - CESARE VASOLI: Prisca theologia e scienze occulte nell'umanesimo fiorentino (1. Le tradizioni esoteriche del tardo Medioevo - 2. Coluccio Salutati e l'Altividius. I "furori" platonici nell'interpretazione di Leonardo Bruni - 3. Il Concilio di Ferrara-Firenze: Giorgio Gemisto Pletone e Basilio Bessarione. Il giovane Ficino - 4. Ficino: il De christiana religione e il De raptu Pauli - 5. La Theologia platonica. Giovanni Pico a Firenze: l'elaborazione delle Conclusiones - 6. La condanna papale delle Conclusiones. I Libri de vita di Ficino. Il ritorno di Pico a Firenze) - MARIALUISA BALDI: Spiriti, demoni e arcana. Gratarolo e Cardano (1. Gratarolo e l'alchimia - 2. La vita e l'anima. Cardano e le trasformazioni nella natura - 3. Spiriti e demoni) - SIMONETTA BASSI: La magia in Giordano Bruno (1. Introduzione - 2. La magia naturale e lo spaccio dei demoni - 3. La magia vincolo d'amore) - JEAN-PIERRE BRACH: Umanesimo e correnti esoteriche in Italia: l'esempio della «qabbalah cristiana» (XV-XVII secolo) - VINCENZO LAVENIA: L'arca e gli astri. Esoterisrno e miscredenza davanti all'Inquisizione (1587-91) (1. Mosè era un mago - 2. Leggere per disputare - 3. «Dove ha Christo questo suo paradiso?» - 4. «Eli Eli Lamazza Battani» - 5. Astri, imposture e libertini) - FEDERICO BARBIERATO e ADELISA MALENA: Rosacroce, libertini e alchimisti nella società veneta del secondo Seicento: i Cavalieri dell'Aurea e Rosa Croce (l. 1650: chimica e guerra chimica - 2. Federico Gualdi - 3. L'«alta setta» - 4. Rosacrociani a Venezia - 5. Miniere - 6. L'ambiente scientifico - 7. Tra politica e alchimia - 8. Epilogo) - MARIO ROSA: Lumi, stregoneria e magia nell'Italia del Settecento (l. Inquisitori, giudici e streghe - 2. Razionalismo e ricerca storica: l'opera del Tartarotti - 3. Stregoneria e magia a confronto: Tartarotti, Carli, Maffei - 4. Una linea di difesa: il fronte conservatore - 5. L'ultimo rogo) - GERARDO TOCCHINI: Le veglie di Torino. Joseph de Maistre e la religione magica del cristianesimo delle origini (l. Un simposio esoterico lungo quasi mezzo secolo - 2. Tra Chambéry e Lione: il Cavaliere Benefattore della Cittadella Santa - 3. Tra Chambéry e Torino: pratiche di «reintegrazione» - 4. Tra Torino e Pietroburgo: dissimulare, ma solo fino a un certo punto) - Parte terza. Forme esoteriche nella costruzione dell'identità nazionale - BARBARA MAZZA BOCCAZZI: Esoterismo nei giardini veneti (1. Fonti per il giardino «nuovo»: la trattatistica - 2. Sfondi massonici e risvolti esoterici. Il modello veneto - 3. Giardino Querini, Altichiero (Padova) - 4. Giardino Cittadella Vigodarzere, ora Valmarana, Saonara (Padova) - 5. Giardino Treves, Padova - 6. Giardino Giacomini, Padova) - FRANCESCA FEDI: Retaggio nazionale e nuova ritualità civile nel progetto lirico foscoliano - GIAN MARIO CAZZANIGA: Dante profeta dell'unità d'Italia - ALESSANDRO GUETTA: Elia Benamozegh e la qabbalah in Italia - GIAN MARIO CAZZANIGA: Garibaldi e la «religione di Dio» (l. Il sansimonismo - 2. Il mazzinianesimo - 3. Il teismo anticlericale - 4. L'umanesimo massonico - 5. Costruzione del mito e filone culturale garibaldino) - SIMONA CIGLIANA: Spiritismo e parapsicologia nell'età positivistica (l. Spiritismo, «ricerca psichica», paranormale - 2. Origini dello spiritismo: dagli Stati Uniti all'Europa - 3. Lo spiritismo in Italia) - GIAN MARIO CAZZANIGA: Ermetismo ed egizianesimo a Napoli dai Lumi alla Fratellanza di Miriam - Parte quarta. Forme esoteriche in età contemporanea - MARCO PASI: Teosofia e antroposofia nell'Italia del primo Novecento (l. Origine e primo sviluppo del movimento teosofico e antroposofico - 2. Primi passi del movimento teosofico in Italia - 3. Aspetti significativi e impatto culturale - 4. Dalla fine della Prima guerra mondiale alla fine del fascismo) - MARCO ROSSI: Neopaganesimo e arti magiche nel periodo fascista (l. Avanguardie ed esoterismo: 1919-22 - 2. Rumon, le origini sacre di Roma e la consegna del Fascio Rituale Etrusco: 1923 - 3. «Atanòr», Arturo Reghini e la proposta dell'imperialismo pagano: 1924 - 4. Lo scontro frontale tra l'ambiente dell'esoterismo e il fascismo: 1925 - 5. L'ecumène esoterica di fronte al regime: 1926-27 - 6. Magia e ancora imperialismo pagano. L'ecumène esoterica contro il fascismo e la Chiesa cattolica: 1928-30 - 7. Esoterismo e magia all'interno del regime fascista: 1931-43) - SILVIA MANCINI: Fra pensiero simbolico, religione civile e metapsichica: la storia delle religioni nel primo Novecento italiano (1. Premessa metodologica - 2. Pettazzoni: «Formare la coscienza storico-religiosa degli Italiani" - 3. La Società Italiana di Metapsichica - 4. De Martino e la Religione civile - 5. Vitalismo, metapsichica e religioni: il rapporto Macchioro / De Martino - 6. De Martino e la metapsichica - 7. Il pensiero simbolico fra aperture culturali e chiusure politiche) - ]EAN-PIERRE LAURANT: Correnti cristiane nell'esoterismo italiano contemporaneo (1. Il luogo dell'esoterismo cristiano - 2. Esoterismo e mistica cristiana: il peso della storia - 3. La perennità di una forma di pensiero - 4. Le diffidenze istituzionali - 5. La situazione particolare dell'Italia - 6. L'incontro con uomini di valore - 7. Il gioco dei prestiti - 8. L'incontro dell'occultismo teosofico con l'esoterismo cristiano - 9. Pseudotrasmissioni per un ipotetico esoterismo? - 10. L'esorerisrno cristiano come ponte - 11. L'esoterismo come oggetto di scienza) - GIOVANNI FILORAMO: Tradizioni esoteriche e nuove forme di religiosità (1. A mo' di introduzione: lo spazio esoterico - 2. Mappa e territorio - 3. Il paradigma della New Age - 4. New Age come movimento esoterico secolarizzato - 5. New Age come forma di neognosi - 6. Il caso italiano - 7. Conclusioni) - Bibliografia generale - Indice dei nomi
|