Dal lusso al capitalismo |
![]() |
![]() |
Werner Sombart Dal lusso al capitalismo Armando Editore, pagg.128, Euro 9,00
DAL TESTO – “L’industria della seta. Che l’industria della seta si sia dimostrata di una straordinaria importanza nella vita economica delle nazioni europee durante la fase iniziale del capitalismo, lo sanno perfino i nostri “storici”. In un certo senso, si può considerare questo fatto “storicamente noto”, e non discuterne più di tanto. Due cifre vanno però ricordate. Il valore della seta di Lione ammontava, nel periodo 1770-1784, secondo i calcoli riportati nell’Encyclopedie Méthodique, a circa 60 milioni di franchi. Il valore delle importazioni francesi raggiunse, negli anni 1779, 1780, 1781, rispettivamente 235, 235, 260 milioni di franchi; le esportazioni, per gli stessi anni, rispettivamente 443, 432 e 529 milioni di franchi. Le sete di Lione rappresentavano quindi, da sole, 1/8 – 1/7 del valore delle merci esportate. […] Accanto al sistema del lavoro a domicilio si sviluppò anche, e molto presto, per la produzione della seta, la grande impresa chiusa di tipo societario, sotto forma di manifattura o di fabbrica. Quasi certamente il primo caso assodato di fabbrica organizzata capitalisticamente durante il medioevo è quello dell’industria della seta. Certo bisogna essere prudenti nell’interpretare la documentazione sugli impianti industriali di questi secoli”.
LA CURATRICE – Roberta Sassatelli insegna presso la Facoltà di Studi Economici e Sociali della University of East Anglia, Norwich (UK) e il Dipartimento di Discipline della Comunicazione dell’università di Bologna. Si è occupata di teoria culturale, sociologia del corpo e sociologia dei consumi. Per le edizioni Armando ha curato il seguente saggio: Harold Garfinkel, Agnese (2000).
INDICE DELL’OPERA – Presentazione, di Roberta Sassatelli – 1. Sombart e la genesi del capitalismo – 2. La cultura materiale, le relazioni tra i sessi e il lusso – 3. Consumi e produzione culturale del valore economico – Dal lusso al capitalismo, di Werner Sombart – I. Come impostare la questione del lusso in modo corretto – II. Il lusso e il commercio – III. Il lusso e l’agricoltura – IV. Il lusso e l’industria – V. La forma rivoluzionaria de consumo di lusso – Nota bio-bibliografica |