Mai più Masada cadrà Stampa E-mail

Samuele Rocca

Mai più Masada cadrà
Storia e mito della fortezza di Erode


Salerno Editrice, pagg.260, € 20,00

 

rocca masada  In questo saggio, Samuele Rocca (professore di Storia dell'architettura presso l'Ariel University e insegna Storia dell'arte presso la Neri Bloomfield Academy of Design and Education di Haifa) approfondisce, uno degli episodi più significativi nella storia del popolo ebraico: l'assedio di Masada. La fortezza di Masada, situata nel deserto di Giuda e a picco sul Mar Morto, diventa il simbolo della resistenza ebraica contro l'occupazione romana, incarnando il sacrificio e la determinazione di un popolo deciso a difendere la propria libertà.

  La narrazione di Rocca ci porta direttamente al cuore di Masada, descrivendo con precisione la situazione politica e sociale dell'epoca e il ruolo chiave svolto da Eleazar ben Yair nella difesa della fortezza. Il racconto dell'assedio e del tragico epilogo con il suicidio dei difensori è reso vivo e coinvolgente, trasmettendo al lettore l'eroismo e la disperazione di coloro che scelsero la morte piuttosto che la schiavitù.

  Ma la storia di Masada non si ferma al passato: il mito della fortezza ha continuato a influenzare l'identità ebraica nel corso dei secoli, diventando un simbolo di forza e determinazione. L'Autore ci guida attraverso la storia del movimento sionista e il processo di esaltazione di Masada, evidenziando come il suo impatto si sia perpetuato fino ai giorni nostri.

  Inoltre, Rocca analizza il ruolo dell'archeologia nel racconto di Masada, descrivendo con dovizia di dettagli gli scavi che hanno portato alla luce i resti della cittadella e hanno contribuito a mantenere viva la memoria di questo luogo storico. Masada, dichiarata patrimonio mondiale dell'Unesco nel 2001, è ancora oggi meta del turismo di massa, conservando intatto il suo fascino e la sua importanza storica.

  Rocca coniuga abilmente la sua conoscenza storica con una scrittura avvincente e coinvolgente. Le sue pubblicazioni precedenti testimoniano la sua competenza nel campo della storia antica, confermando la solidità e l'affidabilità delle informazioni fornite in questo libro.

  "Mai più Masada cadrà" rappresenta una utile risorsa per comprendere le radici di un popolo e la forza dei suoi miti fondativi.