Il califfato e l'Europa |
Franco Cardini
IL LIBRO – Una riflessione ampia e argomentata sui temi del fondamentalismo e della "guerra" tra culture e religioni, dal Settecento sino alla nascita dell'Isis. Un invito a leggere l'attualità in maniera diversa. DAL TESTO – "Di fatto, però, le origini dell'IS non sono disgiunte dalle attività occidentali nel Levante. I gruppi che hanno combattuto in occasione della cosiddetta Primavera araba di Siria sono stati sostenuti e finanziati dalle potenze europee, dagli Stati Uniti e dalla Turchia, tutti paesi avversi al regime di Assad, che è invece vicino alla Russia e, in ragione della propria appartenenza a una confessione sciita, anche all'Iran. L'ideologia del califfato, creata e promossa da al-Baghdadi, rappresenta una sfida all'Islam a livello globale: proclamarsi "califfo" significa proclamarsi capo assoluto dei musulmani. Al-Baghdadi, grazie alle sue capacità di autopromozione, è considerato il vero e proprio erede del precedente "Sceicco del Terrore" bin Laden. Sostiene, come il suo predecessore, l'opportunità dello sviluppo di una società fondata su un'interpretazione radicale dell'Islam opposta all'etica individualista e materialista dell'Occidente. Ma soprattutto, a differenza di al-Qaida che propone un'azione nuclearizzata e deterritorializzata, il "califfo" insiste sulla necessità di ricostituzione dell'umma musulmana, la comunità dei credenti che, se si unisse, costituirebbe un colosso di un miliardo e 600 milioni di esseri umani dislocati su un immenso, compatto territorio esteso dal Maghreb al Sud-est asiatico." L'AUTORE – Franco Cardini (Firenze, 1940) ha studiato nella sua città sotto la guida di Ernesto Sestan, Delio Cantimori ed Eugenio Garin; ha insegnato come professore ordinario di storia medievale nelle Università di Bari e di Firenze ed è dal 2004 professore ordinario di storia medievale nell'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) nonché vicedirettore della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell'Università di San Marino. Ha seguito studi di perfezionamento e ha poi insegnato in vari Atenei europei e americani e organizzato ricerche storico-archeologiche e storico-antropologiche in alcuni paesi asiatici: gli esiti di tale lavoro sono stati in parte pubblicati sulla rivista «La Porta d'Oriente» (Edizioni Pagine) da lui diretta. Il suo campo specialistico di ricerca verte essenzialmente sui rapporti tra la società europea bassomedievale e la Terrasanta: pellegrinaggi, crociate, rapporti culturali tra i mondi cristiano e islamico. Il risultato delle sue indagini è stato sinteticamente esposto in vari volumi, tra i più recenti dei quali si segnalano "In Terrasanta" (il Mulino, 2002) e "Europa e Islam" (nuova ed. Laterza, 2007) che sono stati accompagnati da centinaia tra saggi monografici, articoli sulla grande stampa e interventi radiotelevisivi. Gli eventi successivi agli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 lo hanno indotto a estendere i suoi interessi di storia orientale anche alle età moderna e contemporanea: esito di tali ricerche sono stati alcuni libri, tra i quali vanno segnalati almeno "Astrea e i Titani" (Laterza, 2005) "Lawrence d'Arabia" (Sellerio, 2006) "Il Turco a Vienna" (Laterza, 2011) e molti studi editi dalla Cooperativa Il Cerchio di Rimini. INDICE DELL'OPERA - Premessa in forma controversistica - 1. L'invasione musulmana. Storia e leggende sulla prima ondata (secc. VII-XI) (Quando c'erano i califfi (quelli veri...) / Ma quanti califfi c'erano? / I feroci saracini) - 2. La vexata quaestio delle crociate (Risposta armata della cristianità, pellegrinaggio armato, "primavera sacra" demografica o business? / L'altra faccia della crociata: migrazioni turche, regno "franco" di Gerusalemme, ordini militari, Reconquista nella penisola iberica / Ayyubidi e mamelucchi tra Siria ed Egitto) - 3. L'invasione musulmana. Storia e leggende della "seconda ondata" (secc. XIV-XVII) ("Mamma li turchi!" / Maometto II, il conquistatore di Bisanzio / Sultani d'Istanbul, califfi dell'Islam, eredi di Cesare / L'autunno della crociata) - 4. Intermezzo: l'Islam e l'immaginario occidentale (Molto più di un simbolo / Paganesimo e magia / Araldica, emblematica, teologia / Di nuovo le antiche divinità / La falce di luna musulmana / L'innamoramento per l'"Altro-da Sé" / L'India. Splendori lontani / L'Islam. Il perfido Maometto, il buon Saladino / Migrazioni di miti, migrazioni di simboli / Il padre Egitto / Turcherie e cineserie / L'Oriente esoterico e i giovani postmoderni) - 5. Una ventata d'islamofilia. Dai philosophes al Kaiser Guglielmo II (I "Lumi" e l'Oriente musulmano / Illuminismo e crociate / Tre imperatori e una terra contesa) - 6. La lunga malattia dell'impero ottomano (La prima fase dell'occidentalizzazione del mondo ottomano / L'età d'oro dell'orientalismo romantico / "Guerra della stella" e Guerra di Crimea / Una svolta epocale: il canale di Suez / Il "Torneo delle ombre" / I sultani-califfi verso la crisi / Il movimento sionista) - 7. La Grande Guerra fuori dall'Europa (La Prima guerra mondiale / Intermezzo eroico: storie di un "poker d'assi" / La Rivolta del deserto e la fine del conflitto 1914-1918 / Versailles, una pace per farla finita con tutte le paci / La ridefinizione dell'"equilibrio" (?!) nel mondo musulmano) - 8. Il secolo breve e l'Islam (Tra le due guerre / Gli anni del "mandato" britannico in Palestina (1919-1949) / Il mondo musulmano del dopoguerra (1945-1967) / L'emergere del fondamentalismo) - 9. L'invasione musulmana. Storia e leggende della "terza ondata" (Jihadisti e migranti: quelli che "ci vogliono conquistare e convertire" / Due "carriere esemplari": Usama bin Laden e Saddam Hussein / Le Primavere arabe e lo Stato Islamico / "Charlie Hebdo" e i migranti: i volti della disperazione) - Epilogo in forma di replica - Nota bibliografica |