Il nuovo principio persona Stampa E-mail

Vittorio Possenti

Il nuovo principio persona

Armando Editore, pagg.352, € 24,00

 

possenti principiopersona  IL LIBRO – La nascita dell'idea di persona ha rappresentato una svolta nella storia universale: il "principio persona" integra e in certo modo fonda il "principio responsabilità" (Jonas) e il "principio speranza" (Bloch). Il personalismo, che nel XX secolo ha costituito una grande prospettiva a livello giuridico e politico, è a rischio per la dissoluzione materialistica dell'umanesimo.
  Abbiamo bisogno di una prospettiva fondamentale, ontologica ed etica, per non sbandare e fronteggiare le sfide dell'epoca. Quella biopolitica: l'essere umano è producibile attraverso un'antropotecnica genetica? Quella della pace: se non ci devono essere guerre (Kant), il principio persona può generare un ordine nuovo e una globalizzazione politica oltre gli Stati? Quella antropologica: non è forse la nozione di persona politicamente rilevante quanto l'etica?

  DAL TESTO – "I filosofi possono recuperare il senso della loro missione se, volgendosi all'essere ed all'uomo, non trascurano il tema dell'anima e la domanda su morte e immortalità. Senza uno sguardo a questi nuclei la filosofia si impoverisce assai, si appiattisce in un vacuo positivismo o si limita a qualche diagnosi sul presente, senza la capacità e il coraggio di guardare oltre e "dentro". Oltretutto abbiamo estremo bisogno di filosofia e teologia perché l'uomo desidera la salvezza, qualunque cosa si intenda con questo termine: desidera non consegnare tutto il proprio essere alla morte e al nulla, e le scienze non sono in grado di offrire salvezza all'uomo. Esse cercano di spostare avanti il limite interno al finito, ma di più non possono fare: non possono cambiare la finitezza in non-fìnitezza, ed il temporale nell'eterno. Uno dei compiti di un'integra filosofia della persona, che voglia salvaguardare il pensiero dalla sterilità cui lo scientismo lo condanna, è di riannodare un contatto con l'ontologia e di non privarsi della carica profetica che sorge dalla Rivelazione."

  L'AUTORE – Vittorio Possenti ha insegnato filosofia morale e politica presso l'Università di Venezia. È membro del Comitato Nazionale per la Bioetica e di alcune Accademie. Tra le sue pubblicazioni: "Filosofia e società" (Milano, 1983); "Le società liberali al bivio" (Genova, 1991); "Approssimazioni all'essere" (Padova, 1995); "Filosofia e Rivelazione" (Roma, 2000); "Le ragioni della laicità" (Soveria Mannelli, 2007); "L'uomo postmoderno" (Genova, 2009); "Nichilismo giuridico" (Soveria Mannelli, 2012). Con Armando Editore, tra l'altro: "Religione e vita civile" (2001); "Nichilismo e metafisica. Terza navigazione" (2004).

  INDICE DELL'OPERA – Introduzione per la seconda edizione rinnovata (2013) - Introduzione (2006) - Parte prima. Metafisica della persona - Capitolo I. La persona nella dottrina dell'essere (1. Persona e modernità antropocentrica - 2. Personalismo ontologico: il concetto di persona - 3. Coprimento della persona. Excursus sul suo concetto nella modernità – Conclusioni) - Capitolo II. Esistenza e persona: sei riflessioni (1. Sostanzialità e relazionalità - 2. Interiorità estatica, amore, comunicazione - 3. La coscienza psicologica e morale - 4. Paradossi della persona - 5. Personalismo teologico e teocentrico - 6. Il rapporto dell'umanesimo secolare con la condizione umana - Annesso: Sostanza e relazione) - Capitolo III. Anima, mente, corpo e immortalità. La sfida del naturalismo (1. La questione antropologica e la sua difficoltà - 2. Il cammino del materialismo e del naturalismo - 3. Anima, mente, corpo - 4. Tommaso, Cartesio (e Damasio) sull'anima - 5. Sul mind-body problem: una questione ambigua - 6. Mente e cervello - 7. Sull'immortalità dell'uomo – Conclusioni) - Parte seconda. Problemi del tempo presente I. Dalla filosofia della persona alla bioetica - Capitolo IV. Alcune questioni bioetiche (1. Obiezione empiristica e nuovo naturalismo - 2. Sul concetto di natura - 3. Sulle nozioni di malattia e terapia (e gli scopi della medicina) - 4. Intermezzo: La persona nell'età della Tecnica) - Capitolo V. Ontogenesi: embrione e persona (1. Introduzione - 2. Bio-ontologica: sull'embrione umano e la persona - 3. Formazione dell'embrione, autopoiesi, individualità - 4. Equiestensionalità fra i concetti di individuo umano e di persona umana - 5. L'equivoco dell'approccio funzionalistico - 6. Bio-ontologica e bioetica: la Fivet - 7. Bio-giuridica: sul cammino dei diritti umani – Conclusioni - Annesso: Sul pre-embrione) - Capitolo VI. Cambiare la natura umana con le (bio)tecnologie. Alcune domande (1. La questione antropologica - 2. Habermas: un approccio etico per stabilire il futuro della natura umana - 3. Fukuyama: il tentativo "neoaristotelico" di ristabilire il concetto di natura umana - 4. Natura umana: l'impossibilità di cambiarla e la sua normatività - 5. La tentazione del quietismo ed il suo contrario: postumano e potenziamento - 6. Biotecnologie e unità dell'uomo - 7. Sui rischi del "riduzionismo contenutistico" – Epilogo - Annesso: Sul diritto positivo e il governo della tecnica) - Parte terza. Problemi del tempo presente II. Il personalismo, la pace, la democrazia - Capitolo VII. Pensiero personalistico e abolizione della guerra (1. Personalismo e pace - 2. Beni esclusivi ed inclusivi - 3. La guerra non è un destino - 4. Il dovere della pace - 5. Globalizzazione politica, superamento della sovranità e federazione mondiale - 6. Principio-persona e nonviolenza - Annesso: La questione della guerra giusta) - Capitolo VIII. Fondamenti personalisti della democrazia (1. L'ascesa della democrazia - 2. Fondamenti della democrazia - 3. Does democracy need religion? - 4. Scuole democratiche e paradigmi di giustificazione - 5. Quale cultura favorisce meglio la democrazia? - 6. La tentazione del fondamentalismo - 7. Esportare la democrazia o i diritti umani? L'Islam - Conclusioni minime) - Capitolo IX. Democrazia, antropologia e biopolitica (1. Il primo motore - 2. Il disincanto in democrazia e M. Weber - 3. È possibile raggiungere un consenso antropologico? - 4. Democrazia e biopolitica – Commiato - Annesso: Concezione "politica" della natura umana. Appunti su M. Nussbaum) – Epilogo (1. L'epoca della riproducibilità tecnica della vita - 2. Un nomos personalista - 3. Due ostacoli - 4. Umanesimo e (neo)illuminismo - 5. Compito del principio-persona) - Indice dei nomi