Crimea. L'ultima crociata |
![]() |
![]() |
Orlando Figes
DAL TESTO – "L'annessione russa della Crimea nel 1783 fu un'amara umiliazione per i turchi. Era il primo territorio musulmano che l'impero ottomano vedeva cadere in mano ai cristiani. Il gran visir della Sublime Porta accettò a malincuore il fatto compiuto, ma altri politici alla corte del sultano vedevano la perdita della Crimea come un pericolo mortale per l'Impero ottomano e, convinti che i russi avrebbero usato la penisola come base militare contro Costantinopoli e il controllo ottomano dei Balcani, iniziarono a fare pressioni per una guerra contro la Russia. Per i turchi, tuttavia, non era realistico dare battaglia alla potenza russa da soli, e le speranze di un intervento occidentale in loro favore non erano certo grandi: l'Austria si era allineata con la Russia in attesa di una futura spartizione russo-austriaca dell'impero ottomano; la Francia era troppo esausta a causa del suo coinvolgimento nella guerra d'Indipendenza americana per inviare una flotta nel Mar Nero; mentre gli inglesi, profondamente feriti dalle loro perdite in America, erano sostanzialmente indifferenti («La Francia intende starsene ben tranquilla riguardo ai turchi - osservò Lord Grantham, il ministro degli Esteri, - perché dovremmo intrometterci noi? Non è il momento di mettere altra carne al fuoco»)." L'AUTORE – Orlando Figes (1959) insegna Storia al Birkbeck College dell'Università di Londra. Vive tra Cambridge e Londra, i suoi libri sono stati tradotti in piú di 20 lingue. In edizione italiana, "La tragedia di un popolo. La Rivoluzione russa 1891-1924" (Corbaccio, 1997 e Tea, 2000), "La danza di Natasha" (Einaudi, 2004) e "Crimea. L'ultima crociata" (Einaudi, 2015). INDICE DELL'OPERA – Introduzione – Ringraziamenti - Nota sulle date e i nomi propri. Abbreviazioni – Mappe – Crimea - I. Guerre di religione - II. Questioni orientali - III. La minaccia russa - IV. La fine della pace in Europa - V. Una guerra ipocrita - VI. Primo round ai turchi - VII. Alma - VIII. Autunno a Sebastopoli - IX. I generali Gennaio e Febbraio - X. Carne da cannone - XI. La caduta di Sebastopoli - XII. Parigi e il nuovo ordine - Epilogo La guerra di Crimea: mito e memoria storica – Bibliografia - Indice analitico |