L'epoca della secolarizzazione |
Augusto del Noce
IL LIBRO – "L'epoca della secolarizzazione" può essere considerata una delle indagini più lucide sul mondo contemporaneo e sul processo di secolarizzazione che lo contraddistingue. Particolarmente illuminanti sono le pagine sul '68 e sulla 'contestazione' e quelle che, attraverso il pensiero di alcuni filosofi del '900, ripropongono il concetto di 'tradizione'. DAL TESTO – "[...] la considerazione dell'attualismo è decisiva per il giudizio sulla teologia della secolarizzazione di cui corrode le fondamenta. Poiché la sua critica porta a stabilire che quel che la svolta gentiliana della filosofia significa non è già quel che il suo autore pensava, bensì l'annullamento dell'idea del carattere progressivo della storia contemporanea; e di quella del processo irreversibile di secolarizzazione che, preparato dal cristianesimo, si sarebbe svolto nei secoli dell'epoca moderna. Nel primo decennio del nostro secolo, la filosofia di Gentile, quando ancora non aveva trovato la propria definizione di attualismo, era stata la più rigorosa critica del vecchio modernismo. Continua oggi a esserla del nuovo, nella forma che si è detta." L'AUTORE – Augusto del Noce (Pistoia 1910-Roma 1989), filosofo, docente all'Università di Trieste, studioso in particolare di Descartes e Malebranche. Nel 1950 ha collaborato alla rivista «Cultura e realtà», entrando nel dibattito tra marxismo e cattolicesimo. Nella sua opera è predominante l'interesse filosofico e politico per la modernità, analizzata e giudicata nei suoi vari aspetti. Tra i suoi numerosissimi scritti, "Il problema dell'ateismo" (1964); "Riforma cattolica e filosofia moderna. I Cartesio" (1965); "Il suicidio della Rivoluzione" (1978, 2a ed. Nino Aragno Editore, 2004); "Il cattolico comunista" (1981) e, postumo, "Giovanni Gentile. Per un'interpretazione filosofica della storia contemporanea" (1990). Va ricordato inoltre l'ampio studio su "Riforma cattolica e filosofia moderna" (1950; 1953). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Contestazione e valori - II. Appunti per una filosofia dei giovani (1. La contestazione - 2. L'estremismo - 3. La strumentalizzazione politica - 4. Conclusione) - III. Tradizione e innovazione (1. Unità del fenomeno progressista - 2. Ricerca della sua genesi - 3. La riscoperta dell'illuminismo e i suoi caratteri - 4. Il progressismo verso la compiutezza del totalitarismo - 5. Possibilità di un'altra interpretazione della situazione presente - 6. Attualità dell'idea agostiniana di sapienza nella riscoperta dei valori tradizionali - 7. Dipendenza della crisi della Chiesa cattolica da un errato giudizio sul significato filosofico del marxismo) - IV. Civiltà tecnologica e cristianesimo (1. Il problema - 2. La tesi di Sergio Cotta - 3. Alcune domande - 4. Primato del fare - 5. Verità ed efficienza - 6. L'esprit polytechnique - 7. Tecnologia come antitradizionalismo - 8. Marxismo e tecnologia - 9. «Esprit bourgeois» e marxismo - 10. Crisi di sviluppo - 11. Tecnologia e religione - 12. L'eresia tecnologica - 13. Conclusione) - V. Il dialogo tra la Chiesa e la cultura moderna (1. Condanna - 2. Apertura - 3. Dialogo non modernista) - VI. Appunti per una definizione storica del fascismo - VII. Simone Weil interprete del mondo di oggi - VIII. La morale comune dell'Ottocento e la morale di oggi - IX. Significato presente dell'etica rosminiana - X. Alle origini del concetto di ideologia - XI. Croce e il pensiero religioso - XII. Teologia della secolarizzazione e filosofia - XIII. Crisi religiosa e teologia della secolarizzazione - Indice dei nomi |