Con le donne monologo spesso |
![]() |
![]() |
Karl Kraus
DAL TESTO – "Le donne hanno ragione a credere di essere torturate, se gli uomini non fanno loro niente. Quelle patiscono la fame, e questi credono che le si possa aiutare col cibo. Quelle però preferiscono rinunciare ad ogni genere di alimentazione piuttosto che cadere nella trappola di un tale qui pro quo. Avranno l'inchiostro, ma non servirà. Tanto più forte grideranno, tanto meglio saranno udite e tanto peggio comprese. Diventeranno anche deputate della Camera del Regno. La fame, però, crescerà fino a diventare quella di Ugolino. L'AUTORE – Karl Kraus nacque a Jičín, in Boemia, oggi Repubblica Ceca, nel 1874. Giornalista, saggista e poeta austriaco, nel 1899 fondò la celebre rivista «Die Fackel». Scrisse diversi saggi sulla letteratura e raccolte di aforismi. Fra le sue opere più note ci sono il pamphlet "La letteratura demolita" (1897) e il dramma satirico apocalittico "Gli ultimi giorni dell'umanità" (1922, ed. italiana Adelphi, 1980). Morì a Vienna nel 1936. INDICE DELL'OPERA – Accusativo assoluto. Karl Kraus, la legge e la doppia morale, di Irene Fantappié – Aforismi – La pornografia – Il covo dei vizi – Perversione – La persecuzione della donna – Sostegno alla maternità – Madri – Sulla verginità. Da Shakespeare, che non è citato – Lettera di una suffragetta alla tenutaria di un bordello sulla libertà – Una cosa secondaria – Sull'aborto – Eros e Temi – Kasmader contro le donne di Goethe – Beethoven e Goethe. Maestri e modelli di vita |