Marco Polo |
![]() |
![]() |
Marina Montesano
DAL TESTO – "L'assenza di una qualsiasi menzione dei Polo nelle fonti cinesi, mongole, persiane, arabe del tempo ha suscitato non poche perplessità: se il ruolo di Marco è stato così importante, perché nessuno l'ha registrato? Come si è detto, l'impiego nell'amministrazione mongola di forestieri non era insolito. Non è improbabile che il veneziano abbia ricoperto un ruolo per il quale potrebbe esser stato registrato dalle fonti cinesi con un nome per il mongolo foneticamente traslitterato in cinese, o con un soprannome, com'era costume. Oppure potrebbe non esser stato registrato affatto, così come non lo furono tutti gli altri occidentali che arrivarono nelle Cina mongola, anche quelli ai nostri occhi importanti: per esempio il primo arcivescovo di Pechino, Giovanni da Montecorvino. Per non parlare delle rarissime menzioni dei gesuiti, pur presenti come si è detto alla corte cinese fra Cinquecento e Settecento." L'AUTRICE – Marina Montesano insegna Storia medievale all'Università di Messina. Con la Salerno Editrice ha pubblicato 'Caccia alle streghe', 2012. INDICE DELL'OPERA – Prologo - Tavola delle abbreviazioni - I. L'Eurasia fra nomadi e sedentari (1. I commerci oltre i confini - 2. I primi contatti: la via della seta fra realtà e leggenda - 3. La Cina - 4. Il risveglio dei nomadi - 5. Il Mediterraneo, Venezia, le sue rivali - 6. Mercanti nella Cina mongola) – II. Il miraggio della conversione (1. I precursori di Marco Polo - 2. La strategia missionaria: speranze e delusioni - 3. European litterati) - III. Il Milione: la vita in un viaggio (1. La famiglia - 2. L'arrivo in Cina - 3. Le missioni - 4. Il ritorno - 5. Genova: la nascita del Milione... - 6. ...e la sua diffusione - 7. Un titolo sinonimo di ricchezza) - IV. La geografia dei viaggi (1. Paesaggi e itinerari - 2. Dall'Europa alla Cina - 3. Venezia e poi ancora l'Oriente - 4. Lungo la via della seta - 5. Sulle strade della Cina - 6. L'India) - V. Alla corte di Kublai (1. L'ascesa al potere - 2. Xanadu, l'immortale - 3. Kublai Khan - 4. Khanbaliq. Il palazzo d'inverno della grande capitale - 5. La corte - 6. Un imperatore quasi cristiano) - VI. Le città e le acque (1. Tra Laiazzo e l'Afghanistan - 2. La culla dell'urbanesimo - 3. Le acque - 4. Il cielo e la terra) - VII. L'economia alchemica (1. La cartamoneta - 2. Le "porcellane" - 3. Il sale: un monopolio veneziano - 4. Il sale: una moneta e una merce in Cina - 5. L'amministrazione e le rendite del khan - 6. Le scoperte di un mercante) - VIII. Leggende tra Occidente t Oriente (1. I Magi - 2. Il Veglio della Montagna - 3. L'apostolo Tommaso - 4. Il Prete Gianni) - IX. Il meraviglioso mondo degli animali (1. Definire il meraviglioso - 2. Topoi o realtà? Il coccodrillo - 3. Gatti-pauli e papioni - 4. Gli unicorni, «bestie molto brutte» - 5. Grifoni e ruch - 6. Caccia alla balena) - X. Religioni e idoli (1. Il pluralismo religioso dei mongoli - 2. Lo sciamanesimo - 3. L'idolatria - 4. Il buddhismo - 5. Gli amministratori del culto - 6. Cristiani e musulmani) - XI. Indovini e sciamani (1. La magia in Occidente - 2. Una società "superstiziosa" - 3. Spiriti e demoni - 4. La divinazione - 5. L'astrologia) - XII. Marco Polo antropologo (1. I corpi, i mostri e il meraviglioso - 2. Selvaggi e civilizzati - 3. Il cibo: abitudini e scoperte - 4. Caste e società in India - 5. La morte autoinflitta - 6. I riti funebri - 7. Sesso e matrimonio. Un osservatore interessato) – Epilogo (1. Il testamento di Marco - 2. Il lascito del Milione) – Note – Bibliografia – Cartina – Indici (Indice dei nomi - Indice dei luoghi - Indice delle illustrazioni) |