La politica estera nel Ventunesimo secolo |
![]() |
![]() |
Achille Albonetti
DAL TESTO – "Eppure l'Italia è al centro del Mediterraneo e ospita importanti basi militari degli Stati Uniti e della NATO, compreso il Quartier Generale della Sesta flotta americana. L'AUTORE – Achille Albonetti ha avuto una lunga e ricca vita, costellata di interessanti permanenze e viaggi all'estero. Esperto presso la Delegazione Tecnica dell'Ambasciata d'Italia a Washington. Poi, Consigliere economico della Rappresentanza Italiana presso l'OECE a Parigi. Direttore di Gabinetto del Vice Presidente della Commissione Europea a Bruxelles e Governatore permanente per l'Italia dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) delle Nazioni Unite a Vienna. Presidente della Total Italiana e dell'Unione Petrolifera. Da anni, è Direttore della più prestigiosa rivista italiana di problemi internazionali, il trimestrale "Affari Esteri". Ha pubblicato numerosi libri e saggi su problemi politici ed economici. INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Achille Albonetti – Prefazione, di Giovanni Armillotta - Le Nazioni Unite e il TNP. La pace e l'epoca nucleare - L'Atomica, l'Italia e l'Europa - I primi cinque anni di Barack Obama - I discorsi di Giorgio Napolitano - Il discorso del Segretario di Stato americano Hillary Clinton - La NATO, gli Stati Uniti e l'Europa - La politica estera. La pace. La guerra. Il ruolo dell'energia - Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Come opporsi al declassamento dell'Italia - La conferma del bipolarismo zoppo - La Primavera araba. Cronaca o Storia? - L'Europa: dalla crisi economica al rilancio politico? - Gli elementi della speranza - Le luci e le ombre del 2013 - Verso l'anno 2013 - La Primavera araba, la democrazia e la Storia - La politica internazionale nel 2012 - La Primavera araba e la crisi economica - Un consuntivo per il 2011 e le prospettive per il 2012 - 2011-2012. Due anni importanti. La Primavera araba - Gli Stati Uniti, la Russia, l'Europa e i centri di crisi – Ringraziamenti - Pubblicazione dell'autore |