La rinascita della destra |
![]() |
![]() |
Fabio Gentile La rinascita della destra Edizioni Scientifiche Italiane, pagg.256, € 22,00
DAL TESTO – “A Napoli, il neofascismo, composto soprattutto da giovani studenti universitari imbevuti di nazionalismo fascista, si appoggiava su un bagaglio di consolidati stereotipi comuni alla destra monarchico-qualunquista, facendo leva sulla miseria e sulla disperazione della popolazione ancora sotto le macerie dei bombardamenti per delegittimare i governi espressi dall'antifascismo resistenziale. Ma tra la fine del 1945 e i primi mesi del 1946 - un periodo di scontri sociali per il Mezzogiorno – le azioni di stampo neofascista abbandonarono il terreno dell'agitazione propagandistica consistente nel volantinaggio, negli inni al Duce e in azioni dimostrative, per muoversi in direzione di una strategia terrorica sfociata poi in una vera e propria organizzazione legata ai Far romani e milanesi, che fu scoperta dalla polizia nel maggio 1946, alla vigilia del referendum. L’AUTORE – Fabio Gentile (Napoli, 1970) è stato borsista della Scuola di storia contemporanea dell’Insmli di Milano. Attualmente insegna pensiero politico contemporaneo presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federale del Cearà (Fortaleza, Brasile). Tra i suoi interessi di ricerca si segnala l’influenza del modello corporativo fascista nella formazione della legislazione sindacale brasiliana durante la dittatura autoritaria di Getulio Vargas negli anni Trenta, su cui ha pubblicato diversi saggi apparsi in riviste nazionali e internazionali. INDICE DELL’OPERA – Abbreviazioni e sigle - Introduzione - Capitolo primo. Fra vissuto e scelta politica. I fascisti napoletani nella Repubblica sociale italiana (1. Da Napoli a Salò: la rinascita del fascismo napoletano dopo il 25 luglio 1943 - 2. Un bilancio quantitativo - 3. I giovani combattenti - 4. «Tra Croce e Mussolini»: Edmondo Cione storico della Rsi - 5. Il fascismo clandestino) - Capitolo secondo. Napoli e il Mezzogiorno tra «mito monarchico» e qualunquismo (1943-1946) (1. Napoli durante l’occupazione angloamericana - 2. Il movimento monarchico napoletano - 3. L’Uomo Qualunque) - Capitolo terzo. Il Movimento sociale italiano a Napoli (1. Dalle origini al I congresso nazionale - 2. La nascita della Cisnal - 3. «Oltre Salò»: l’esperienza di «Nazionalismo Sociale») - Capitolo quarto. Achille Lauro: un cesarismo post-totalitario (1. Dalle origini all’ingresso in politica - 2. La vittoria alle amministrative del 1952 - 3. La destra al potere: la prima giunta Lauro (1952-1956) - 4. Il «giardino d’Europa» e la legge speciale - 5. Calcio e popolo - 6. Il «Roma»: un quotidiano per l’ideologia laurina - 7. Una definizione del cesarismo di Achille Lauro - 8. Un leader per la «Grande destra» degli anni Cinquanta) - Conclusioni - Le fonti documentarie - Bibliografia - Indice dei nomi
|