Geofilosofia del Mediterraneo |
![]() |
![]() |
Caterina Resta Geofilosofia del Mediterraneo Mesogea, pagg.164, € 13,50
DAL TESTO – “Il Mediterraneo, come la stessa parola suggerisce, «un mare circondato da terre, una terra bagnata dal mare», è stato il mare dei viaggi di Ulisse, l'eroe omerico che più di ogni altro incarna lo spirito mediterraneo, la forma della sua razionalità, versatile e sempre misurata, esposta al limite, nell'incessante confronto tra terra e mare. Ma è stato anche il mare dei viaggi missionari di Paolo di Tarso, ebreo della diaspora, viaggiatore infaticabile lungo le rotte del Mediterraneo, che oltrepassa i confini della «chiusura» ebraica, per diffondere in tutto il Mediterraneo l'evangelo di una salvezza per tutti, che non riconosce particolarismi ed «elezioni». Collocandosi sullo spartiacque tra due mondi (ebraismo ed ellenismo, Oriente e Occidente) e al crocevia di molte lingue (Paolo conosceva il greco della parola scritta e parlata, l'ebraico della parola sacra, l'aramaico di Gesù e dei suoi primi seguaci, il latino dell'Impero romano), Paolo si spinge a toccare i più importanti porti del Mediterraneo, approda sulle sue isole, ne costeggia le rive e sosta nei suoi centri più importanti (Tarso, Antiochia, Gerusalemme, Filippi, Tessalonica, Atene, Corinto, Efeso, Roma), diffondendo un nuovo credo dalla portata universale. L’AUTRICE – Caterina Resta è ordinario di Filosofia teoretica e Filosofie del Novecento all’Università di Messina. Si è in particolare occupata del pensiero di Heidegger, Juenger e Schmitt e dei temi della differenza e dell’alterità, confrontandosi con il pensiero di Derrida, Nancy e Lévinas. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’evento dell’altro. Etica e politica in Jacques Derrida, Bollati Boringhieri, Torino 2003; L’Estraneo. Ostilità e ospitalità nel pensiero del Novecento, il Melangolo, Genova 2008; Stato mondiale o Nomos della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso, Diabasis, Reggio Emilia 2009 (n. ed.); Intervista sulla Geofilosofia, a cura di R. Gardenal, Diabasis, Reggio Emilia 2010 (con Luisa Bonesio). INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Caterina Resta – I. Atlantici o mediterranei? – II. L'Europa a-venire – III. Un mare che unisce e divide – IV. Cartografie dell'Italia – V. Dove origina Messina
|