La guerra dell’Europa |
![]() |
![]() |
Monia Benini La guerra dell’Europa Nexus Edizioni, pagg.144, € 8,50
DAL TESTO – “Il concetto di Unione si è storicamente basato non sul sentimento dei popoli, delle nazioni, dei cittadini che uscivano dalla seconda guerra mondiale, bensì sugli interessi di chi deteneva e amministrava il potere. Nulla a che vedere dunque con le reali aspettative, con i desideri, i sogni dei popoli europei, ma piuttosto una quadratura esasperata che superasse la competizione economica, cercando i margini per maggiori profitti o quanto meno reciproche agevolazioni per gli scambi economici. Il 'mercato' dettando le sue regole agli stati ha svezzato l'Europa. Un'Europa che dai suoi primi passi ha rapidamente percorso le fasi del capitalismo senza mediazioni politiche o sociali e che ora si nutre della stessa linfa e si fa devota a un unico dio: il denaro, inteso non come mezzo, ma come fìne. Non importa se in monete sonanti o virtuali: la speculazione fìnanziaria è il cordone ombelicale mai reciso e sempre più rafforzatosi fra la grande fìnanza internazionale e l'Unione Europea. L’AUTRICE – Monia Benini, dopo la laurea in lingue e letterature europee, prosegue il proprio percorso formativo nell'ambito delle relazioni e delle funzioni internazionali, con studi e specializzazioni all'Università di Padova, all'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano, all'Istituto di Sociologia Don L. Sturzo di Caltagirone e all'Università di Perpignan in Francia. Impegnata nel movimento nazionale Per il Bene Comune, cura un proprio video blog www.ilpuntotv.it all'interno del quale si è già occupata non solo della situazione greca, ma anche di quella italiana, con appuntamenti speciali dedicati al MES, all'ACTA, e ai numerosi casi di suicidio fra gli imprenditori, avvenuti negli ultimi mesi. INDICE DELL’OPERA – Prefazione – Introduzione - Vivere in Grecia, oggi (Dalla terra, i semi della speranza - A scuola con la fame e senza libri - Un sistema malato - Un peso insostenibile) - La crisi in Grecia (Una crisi che viene da lontano - Il vento della crisi e la tempesta greca - Il fallimento giova a qualcuno - Opinioni sulla crisi - Il memorandum: una medicina velenosa - Uno zoom sugli accordi - Fra le pieghe della crisi - Possibili prospettive) - Non vogliamo essere salvati (Punti di vista - La rabbia dei Greci - La lettera di Theodorakis - Il popolo vale zero - Il popolo e il debito - I cittadini si organizzano per resistere) - Una nuova guerra mondiale – Postfazione, di Nikos Kleitsikas - Estratti dalla dichiarazione di fondazione del Movimento Indipendente dei Cittadini (L'Europa delle banche - Cos'è il Fondo Monetario Internazionale e cosa vuole) – Appendice – Biografia - Ringraziamenti
|