Da Parigi a Gerusalemme |
![]() |
![]() |
Stenio Solinas Da Parigi a Gerusalemme Vallecchi, pagg.163, Euro 15,50
DAL TESTO – “Nel '67, all'epoca della guerra dei Sei giorni, de Gaulle definì gli israeliani «popolo elitario, sicuro di sé e dominatore». Vargas Llosa trovò allora ingiusta ed esagerata quella definizione, ma oggi, dice, è assodato che «a seguito della conquista di quei territori, la Cisgiordania allora sotto il controllo giordano e Gaza sotto quello egiziano, e per il progressivo arricchimento e potere, si è andato avvicinando a quella descrizione», trasformandosi in "Paese coloniale". Terre espropriate e invase, coloni che adducono diritti divini, esercito che protegge il nuovo status quo, tiene a bada o espelle gli spogliati... Nei campi profughi, labirinti di viuzze coperte di immondizie, case accavallate in un'accozzaglia incredibile, povertà generalizzata, sporcizia, paura, macerie, incursioni di carri armati e di soldati, doloroso paradosso di una società nata per essere fraterna, libera e generosa, finita in questa vergogna da cui non sa, non può o non vuole più uscire.” L’AUTORE – Stenio Solinas è nato a Roma. Giornalista, vive e lavora a Milano. Fra i suoi libri Vagamondo (2008), Percorsi d’Acqua ( 2004), L’onda del tempo (2001), Compagni di solitudine (1999). INDICE DELL’OPERA - Parte prima - La ricetta del visconte - Navigare necesse... - Lo specchio di Narciso - Parte seconda - Viaggio in Grecia - Viaggio in Palestina - Bibliografia
|