L'acqua nella storia |
![]() |
![]() |
Giuseppe Altamore L'acqua nella storia Sugarco Edizioni, pagg.222, Euro 16,80
DAL TESTO – “Per la prima volta nella storia dell'umanità, l'acqua è diventata un bene esauribile. Negli ultimi cinquant'anni, le scorte medie per abitante si sono dimezzate. Non è che il prezioso liquido sia fuggito dalla terra negli spazi siderali sotto forma di vapore. Il pianeta azzurro mantiene la sua molecola più preziosa in grande quantità: sette decimi di acqua e tre decimi di terre emerse. Eppure rischiamo di rimanere a secco: un paradosso. La linfa vitale che scorre nei fiumi, si accumula nei laghi, nelle falde, nelle calotte e negli sparuti ghiacciai alpini, non è sempre fruibile. Poco più dell'uno per cento dell'acqua dolce può essere disponibile. Si tratta pur sempre di miliardi e miliardi di litri. Ma a questa civiltà ingorda non basta. Ecco allora che la legge del mercato, applicata con leggerezza anche ai beni comuni, impone le sue regole, il suo prezzo. L’AUTORE – Giuseppe Altamore (1956), laureato in Sociologia, specializzazione in comunicazioni sociali, giornalista, vive e lavora a Milano, ma le sue radici sono sui monti Sicani, precisamente a Giuliana (Palermo). Come vicecaporedattore di "Famiglia Cristiana", si occupa prevalentemente di economia, di consumi e di sicurezza alimentare con diverse inchieste dedicate all' affaire delle acque minerali. È autore di alcuni libri: Europa, istruzioni per l'uso; Tutte le parole dell'economia; Personalbudget, Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale: uno scandalo sommerso; I predoni dell'acqua; Acqua Spa; I padroni delle notizie. Come la pubblicità occulta uccide l'informazione. Ha vinto il Premio nazionale "Scritture d'acqua" 2004. INDICE DELL’OPERA - Presentazione - Capitolo 1. Flussi divini all'alba dell'umanità (La forma dell'acqua - I primi canali del tardo neolitico - L'acqua e la scrittura cuneiforme - La legge e l'acqua: i primi codici - La sacralità delle fonti) - Capitolo 2. Cercatori d'acqua nel deserto (L'oasi, una natura artificiale - Qanāt a Palermo – Foggara e quettara in Nord Africa - Un progetto per recuperare le gallerie drenanti - Il modello dell'oasi - Tra i Sassi di Matera - Nell'antica Troia - Paradisi terrestri – Gli Etruschi, maestri d'acqua - Gli ipogei di Tuscania – Le gallerie etrusche di Marzabotto - Sistemi di captazione e adduzione dell'antichità - Marrakech: un patrimonio idrico da preservare) - Capitolo 3. I primi impianti idraulici (Chadouf e noria - Il cannone a vapore e la vite di Archimede - La vite di Leonardo da Vinci - Lo sfruttamento del vapore) - Capitolo 4. Quando l'acqua di Atene era inquinata (La cultura idraulica ellenistica - Le gallerie drenanti: le krenai - Acquedotti pubblici nelle città greche: le krene - La scuola idraulica di Alessandria - L'invenzione della diottra - Il ruolo della filosofia greca) - Capitolo 5. La potenza idrica di Roma (L'opera del Frontino - Sul Pont du Gard - La costruzione dei grandi acquedotti romani - Lunghezza dei principali acquedotti - Portata giornaliera - Gli undici acquedotti di Roma antica - Piombo su piombo - Grandi costruttori di dighe - Un mezzo per conquistare i popoli - L'acquedotto romano di Bologna - Le fontane di Brindisi - L'acqua nel diritto romano) - Capitolo 6. Il Medioevo dell'acqua (I barbari attaccano gli antichi acquedotti - Scompaiono le fognature - Le cisterne medievali - Canali e cisterne nella Napoli sotterranea - Le limpide acque di Milano - La toilette secca) - Capitolo 7. La rivoluzione igienica (Pasteur e la scoperta dei microbi - Questione di vita o di morte - Becco, caprone o rubinetto? - Quanta acqua consumiamo) - Capitolo 8. I grandi acquedotti moderni (Chiare fresche acque della Milano da bere - L'acqua di Napoli - L'acqua Marcia nelle case dei romani - Pisa, i pozzi che sanno di palude - Padova, città d'acqua - Quei pozzi nell'antica capitale d'Italia - La mafia e l'acqua - Il controllo pubblico degli acquedotti - L'Italia segue l'esempio inglese - L'acqua ritorna nelle mani dei Comuni) - Capitolo 9. Il ritorno dell'acquaiolo (In principio fu l'idroterapia - Nel regno dei Sibillini - La rondine della San Benedetto - Quelle concessioni a buon mercato - Per legge non è acqua «potabile» - La lobby dell'oro blu - L'Europa tira le orecchie all'Italia - I padroni delle notizie - Norme più severe a tutela dei consumatori - Molte marche fuorilegge - Il ministero salva le bollicine - E la minerale finisce in tribunale - Un silenzio sospetto - Un settore industriale imponente - Frottole pubblicitarie - Qualità effervescenti - Rubinetti e bottiglie, chi guadagna e chi perde) - Capitolo 10. Le mani sull'oro blu (L'industria francese dell'acqua - L'Europa privatizza i servizi idrici - L'Italia delle compagnie idriche – Si ritorna alle gestioni in economia?) - Capitolo 11. Le guerre dell'acqua (Cronologia - Bere il mare - La Turchia, nuova potenza idrica - La crisi idrica globale - La battaglia di Cochabamba - L'oro blu del Brasile) – Appendice. Cronologia delle guerre e delle contese umane legate all'acqua - Bibliografia
|