Tu sei Pietro. Benedetto XVI contro la dittatura del relativismo |
![]() |
![]() |
Massimo Introvigne Tu sei Pietro. Benedetto XVI contro la dittatura del relativismo Sugarco Edizioni, pagg.320, Euro 18,50
DAL TESTO – “Ecco allora la funzione della Chiesa, del Magistero, del Papa. Da una parte, rendere testimonianza alla ragione e alla sua capacità di conoscere la verità. Dall'altra, ammonire che portare questa capacità dalla potenza all'atto mentre impera la «dittatura del relativismo» è difficile, nonostante gli sforzi più generosi, e ricordare che a questi sforzi la fede può dare un aiuto decisivo. Qui sta il cuore di tutto il Magistero di Benedetto XVI: affermare insieme che la legge morale naturale in linea di principio può essere conosciuta dalla sola ragione - quindi s'impone anche ai non credenti - e che l'aiuto della fede in linea di fatto, in un'epoca in cui la ragione è aggredita dal relativismo, è pressoché indispensabile. Questo significa, alla scuola del venerabile Giovanni Paolo II, preoccuparsi di entrambe le ali - l'ala della fede e l'ala della ragione - e insieme del loro equilibrio”. L’AUTORE – Massimo Introvigne, sociologo e storico delle religioni di fama internazionale e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica, è autore di sessanta volumi e di oltre cento articoli pubblicati in riviste accademiche internazionali sulla nuova religiosità, il pluralismo religioso contemporaneo e il Magistero pontificio. È fondatore e direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, e membro del Comitato per l’Islam italiano del Ministero dell’Interno. Per Sugarco ha pubblicato Le nuove religioni, Il cappello del mago, Il ritorno dello gnosticismo, Cattolici, antisemitismo e sangue, La nuova guerra mondiale, La Turchia e l’Europa, Il dramma dell’Europa senza Cristo, Il segreto dell’Europa, Una battaglia nella notte e I satanisti. INDICE DELL’OPERA - Introduzione - I. Spe salvi. Il dramma della speranza, in quattro atti (1. Due quinte - 2. Primo atto. La nascita della speranza - 3. Secondo atto. La definizione della speranza - 4. Terzo atto. L'attacco contro la speranza - 5. Quarto atto. La restaurazione della speranza) - II. Il discorso perduto. La difesa della ragione all'Università «La Sapienza» (1. Il Papa parla in nome della ragione - 2. L'università nasce dal cristianesimo - 3. La lezione delle quattro facoltà medievali) - III. L'emergenza educativa. La Lettera alla diocesi e alla città di Roma (1. Amore - 2. Verità - 3. Sofferenza - 4. Disciplina - 5. Autorità - 6. Responsabilità - 7. Speranza) - IV. L'ultimo viaggio di Tocqueville. L'enciclica itinerante sugli Stati Uniti (1. La religione e l'America: due dibattiti - 2. L'esperimento americano: «un modello fondamentale e positivo» - 3. Ombre di una luce: i rischi del modello americano - a. Separazione fra libertà e verità - b. Separazione fra fede e cultura - c. Tentativi di escludere la religione dalla vita pubblica - 4. Per tornare alle radici religiose dell'America) - V. « Sino agli estremi confini della Terra». Con i giovani in Australia (1. Il Papa parla all'Australia - 2. La malattia: le ferite e le cicatrici del mondo - 3. La terapia: la catechesi sullo Spirito Santo) - VI. Le radici cristiane dell'Europa laica. Il viaggio in Francia (1. Le radici dell'Europa sono religiose - 2. Le radici dell'Europa sono cristiane - 3. Le radici dell'Europa sono monastiche - 4. Le radici dell' Europa sono mariane - 5. Le radici dell'Europa si mostrano ancora - 6. Le radici dell'Europa vanno ravvivate) - VII. Benedetto XVI e il venerabile Pio XII. Gli interventi per il cinquantenario di Papa Pacelli (1. Tre encicliche decisive - a. Mystici corporis (1943) - b. Divino afflante Spiritu (1943) - c. Mediator Dei (1947) - 2. Il corpus del venerabile Pio XII - 3. Il venerabile Pio XII e l'Olocausto) - VIII. La sua Africa. Il viaggio in Camerun e Angola (Premessa: chi ha dirottato l'aereo del Papa? - 1. Perché l'Africa è importante - 2. Che cos'è l'Africa - 3. Corruzione - 4. Riconciliazione) - IX. Il Papa e il perfetto cavaliere. La canonizzazione di san Nuno Álvares Pereira (1. Una canonizzazione contrastata - 2. Il perfetto cavaliere) - X. Davvero le religioni sono un ostacolo alla pace? Il viaggio in Terra Santa (1. Il Papa in pellegrinaggio - 2. Processo alla religione: l'accusa - 3. L'accusatore - 4. La parola alla difesa - 5. L'argomento centrale della difesa: il rapporto costitutivo fra religione e ragione - 6. Un'obiezione: il relativismo culturale - 7. Il relativismo, non la religione, è contro la pace - 8. Dopo il processo: la road map del Papa) - XI. Caritas in veritate. Dottrina sociale contro tecnocrazia (1. La carità nella verità fondamento della dottrina sociale nella Chiesa - 2. Il servo di Dio Paolo VI e l'enciclica Populorum progressio - 3. Quarant'anni dopo. Com'è cambiata l'economia dopo la Populorum progressio - 4. La dottrina socio-economica della Chiesa oggi - a. La radice del problema: il peccato originale - b. La tecnocrazia - c. La bioetica, campo primario di scontro fra libertà e tecnocrazia - d. Mercato e finanza, fra luci e ombre - e. Una soluzione: dare spazio alla «logica del dono» - f. Etica dell'impresa, etica per l'impresa - g. Aiuti ai Paesi poveri e politica dell'emigrazione - h. Ecologia dell'ambiente ed «ecologia umana» - i. Senza Dio, l'uomo è solo; senza Dio, il vero sviluppo è impossibile) - XII. «Dopo il lungo inverno della dittatura comunista». Il viaggio nella Repubblica Ceca (1. Il «lungo inverno» del comunismo e i fatti del 1989 - 2. Le «ferite» del comunismo non si sono rimarginate - 3. Le ambiguità del postcomunismo - 4. Per una vera primavera dopo l'inverno comunista - a. Per il vero - b. Per il buono - c. Per il bello) - XIII. Un anno per un santo. Il Santo Curato d'Ars e l'Anno Sacerdotale (1. La grazia di un anniversario - 2. La crisi del sacerdozio - a. Cause esterne - b. Cause interne - 3. Rimedi alla crisi del sacerdozio - a. Rinnovata consapevolezza dell'altissimo ruolo del sacerdote - b. Ritorno al primato della vita spirituale - c. Ritorno al primato dell'Eucarestia e della confessione) - XIV. Ecologia cristiana contro ecologismo pagano. Il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2010 (1. «Crisi ecologica» e tecnocrazia - 2. Critica dell'«ecocentrismo») - XV. «La Chiesa ha bisogno dell'arte, l'arte ha bisogno della Chiesa». L'incontro con gli artisti nella Cappella Sistina (1. La via della bellezza - 2. Quattro tesi sull'arte) - XVI. «Ribellione ,divisione, dissenso, offesa, anarchia». A venticinque anni dalla condanna della «teologia della liberazione» (1. Un anniversario - 2. Perché la Chiesa ha condannato il comunismo? - a. L'ateismo è una componente necessaria del comunismo - b. Materialismo dialettico e materialismo storico non possono essere separati - c. Anche isolatamente considerato, il materialismo storico è contro l'uomo - d. Il comunismo è un vizio di carattere morale) - XVII. La Lettera ai cattolici dell'Irlanda. La pedofilia e la rivoluzione culturale degli anni 1960 (1. La vergogna e il rimorso - 2. Le cause - 3. La questione della secolarizzazione - 4. La rivoluzione degli anni 1960) - XVIII. Fatima e il dramma della modernità. Il viaggio in Portogallo (1. La Chiesa converge verso Fatima - 2. La storia moderna: «un ciclo di morte e di terrore» - 3. Da Fatima, un giudizio sulla modernità - 4. «Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà») - XIX. La santità e l'Italia. La commemorazione di san Giuseppe Cafasso (1. San Giuseppe Cafasso e san Giovanni Maria Vianney - 2. San Giuseppe Cafasso e sant'Ignazio di Loyola – 3. San Giuseppe Cafasso e sant'Alfonso de' Liguori - a. La teologia morale – b. La vera identità italiana) - XX. L'anno di Leone XIII. Benedetto XVI ricorda Papa Pecci (1. L'anno di Leone XIII - 2. I grandi temi del Magistero di Leone XIII) - XXI. Solo la fede della Chiesa ci fa liberi. Il Messaggio per la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù (1. Il cuore inquieto dei giovani - 2. La vera risposta: la fede - 3. La fede è della Chiesa) - XXII. In viaggio con il beato Newman. La visita in Gran Bretagna (1. Fede, ragione e coscienza - a. Il beato Newman e la modernità - b. L'insidia del relativismo - c. Il corretto rapporto tra fede e ragione - d. Verità ed ecumenismo - e. Verità e dialogo interreligioso - 2. La rilevanza pubblica della religione - a. Ritornare alle radici - b. Rispondere al secolarismo - c. Valorizzare il ruolo dei laici - 3. L'emergenza educativa - a. Per un'educazione integrale - b. La scuola cattolica - c. Educare alla santità - d. Il sacerdote, primo educatore, e i suoi problemi) - XXIII. La nuova evangelizzazione «dall'utopia alla scienza ». La lettera Ubicumque et semper (1. «Nuova» evangelizzazione? - 2. La secolarizzazione come deserto interiore - 3. Il cuore della «nuova evangelizzazione») - Riferimenti bibliografici
|