Tu sei Pietro. Benedetto XVI contro la dittatura del relativismo Stampa E-mail

Massimo Introvigne

Tu sei Pietro. Benedetto XVI contro la dittatura del relativismo

Sugarco Edizioni, pagg.320, Euro 18,50

 

introvigne_tusei  IL LIBRO – In un mondo caratterizzato dal «tempo breve», dove le notizie appaiono e scompaiono dagli schermi dei nostri computer e raramente durano più di ventiquattr’ore, anche i testi del Papa «fanno notizia» solo il giorno in cui sono pubblicati. Di rado sono letti integralmente, quasi mai sono studiati. Come ricorda lo stesso Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate, non è questo il modo di accostarsi al Magistero. Al contrario, ogni testo va letto alla luce degli interventi precedenti dello stesso e di altri Pontefici, e diventa a sua volta criterio d’interpretazione dei testi successivi. Perché questo sia possibile, occorre ritornare almeno sui testi più importanti anche giorni, mesi, anni dopo la loro pubblicazione. Massimo Introvigne offre qui un vero e proprio corso sul Magistero di Benedetto XVI, che va dall’enciclica Spe salvi del 2007 alla lettera Ubicumque et semper del 2010 con cui s’istituisce il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. Ne emerge un disegno complessivo di contrasto alla «dittatura del relativismo», che è il tentativo subdolo – ma spesso anche violento – d’imporre la dottrina secondo cui la verità non esiste: «ciascuno dice la sua», e tutte le opinioni hanno lo stesso valore. Dall’Africa alla Francia e alla Gran Bretagna, dalla sua diocesi di Roma alla Casa Bianca e all’incontro con il popolo delle Giornate Mondiali della Gioventù in Australia, Benedetto XVI emerge come il primo custode non solo della fede ma anche della ragione minacciata dal relativismo. Per questo molti lo attaccano. Per questo è dovere dei fedeli cattolici stringersi attorno a lui ripetendogli, con le parole del Signore, «Tu sei Pietro».

  DAL TESTO – “Ecco allora la funzione della Chiesa, del Magistero, del Papa. Da una parte, rendere testimonianza alla ragione e alla sua capacità di conoscere la verità. Dall'altra, ammonire che portare questa capacità dalla potenza all'atto mentre impera la «dittatura del relativismo» è difficile, nonostante gli sforzi più generosi, e ricordare che a questi sforzi la fede può dare un aiuto decisivo. Qui sta il cuore di tutto il Magistero di Benedetto XVI: affermare insieme che la legge morale naturale in linea di principio può essere conosciuta dalla sola ragione - quindi s'impone anche ai non credenti - e che l'aiuto della fede in linea di fatto, in un'epoca in cui la ragione è aggredita dal relativismo, è pressoché indispensabile. Questo significa, alla scuola del venerabile Giovanni Paolo II, preoccuparsi di entrambe le ali - l'ala della fede e l'ala della ragione - e insieme del loro equilibrio”.

  L’AUTORE – Massimo Introvigne, sociologo e storico delle religioni di fama internazionale e reggente nazionale vicario di Alleanza Cattolica, è autore di sessanta volumi e di oltre cento articoli pubblicati in riviste accademiche internazionali sulla nuova religiosità, il pluralismo religioso contemporaneo e il Magistero pontificio. È fondatore e direttore del CESNUR, il Centro Studi sulle Nuove Religioni, e membro del Comitato per l’Islam italiano del Ministero dell’Interno. Per Sugarco ha pubblicato Le nuove religioni, Il cappello del mago, Il ritorno dello gnosticismo, Cattolici, antisemitismo e sangue, La nuova guerra mondiale, La Turchia e l’Europa, Il dramma dell’Europa senza Cristo, Il segreto dell’Europa, Una battaglia nella notte e I satanisti.

  INDICE DELL’OPERA - Introduzione - I. Spe salvi. Il dramma della speranza, in quattro atti (1. Due quinte - 2. Primo atto. La nascita della speranza - 3. Secondo atto. La definizione della speranza - 4. Terzo atto. L'attacco contro la speranza - 5. Quarto atto. La restaurazione della speranza) - II. Il discorso perduto. La difesa della ragione all'Università «La Sapienza» (1. Il Papa parla in nome della ragione - 2. L'università nasce dal cristianesimo - 3. La lezione delle quattro facoltà medievali) - III. L'emergenza educativa. La Lettera alla diocesi e alla città di Roma (1. Amore - 2. Verità - 3. Sofferenza - 4. Disciplina - 5. Autorità - 6. Responsabilità - 7. Speranza) - IV. L'ultimo viaggio di Tocqueville. L'enciclica itinerante sugli Stati Uniti (1. La religione e l'America: due dibattiti - 2. L'esperimento americano: «un modello fondamentale e positivo» - 3. Ombre di una luce: i rischi del modello americano - a. Separazione fra libertà e verità - b. Separazione fra fede e cultura - c. Tentativi di escludere la religione dalla vita pubblica - 4. Per tornare alle radici religiose dell'America) - V. « Sino agli estremi confini della Terra». Con i giovani in Australia (1. Il Papa parla all'Australia - 2. La malattia: le ferite e le cicatrici del mondo - 3. La terapia: la catechesi sullo Spirito Santo) - VI. Le radici cristiane dell'Europa laica. Il viaggio in Francia (1. Le radici dell'Europa sono religiose - 2. Le radici dell'Europa sono cristiane - 3. Le radici dell'Europa sono monastiche - 4. Le radici dell' Europa sono mariane - 5. Le radici dell'Europa si mostrano ancora - 6. Le radici dell'Europa vanno ravvivate) - VII. Benedetto XVI e il venerabile Pio XII. Gli interventi per il cinquantenario di Papa Pacelli  (1. Tre encicliche decisive - a. Mystici corporis (1943) - b. Divino afflante Spiritu (1943) - c. Mediator Dei (1947) - 2. Il corpus del venerabile Pio XII - 3. Il venerabile Pio XII e l'Olocausto) - VIII. La sua Africa. Il viaggio in Camerun e Angola (Premessa: chi ha dirottato l'aereo del Papa? - 1. Perché l'Africa è importante - 2. Che cos'è l'Africa - 3. Corruzione - 4. Riconciliazione) - IX. Il Papa e il perfetto cavaliere. La canonizzazione di san Nuno Álvares Pereira (1. Una canonizzazione contrastata - 2. Il perfetto cavaliere) - X. Davvero le religioni sono un ostacolo alla pace? Il viaggio in Terra Santa (1. Il Papa in pellegrinaggio - 2. Processo alla religione: l'accusa - 3. L'accusatore - 4. La parola alla difesa - 5. L'argomento centrale della difesa: il rapporto costitutivo fra religione e ragione - 6. Un'obiezione: il relativismo culturale - 7. Il relativismo, non la religione, è contro la pace - 8. Dopo il processo: la road map del Papa) - XI. Caritas in veritate. Dottrina sociale contro tecnocrazia (1. La carità nella verità fondamento della dottrina sociale nella Chiesa - 2. Il servo di Dio Paolo VI e l'enciclica Populorum progressio - 3. Quarant'anni dopo. Com'è cambiata l'economia dopo la Populorum progressio - 4. La dottrina socio-economica della Chiesa oggi - a. La radice del problema: il peccato originale - b. La tecnocrazia - c. La bioetica, campo primario di scontro fra libertà e tecnocrazia - d. Mercato e finanza, fra luci e ombre - e. Una soluzione: dare spazio alla «logica del dono» - f. Etica dell'impresa, etica per l'impresa - g. Aiuti ai Paesi poveri e politica dell'emigrazione - h. Ecologia dell'ambiente ed «ecologia umana» - i. Senza Dio, l'uomo è solo; senza Dio, il vero sviluppo è impossibile) - XII. «Dopo il lungo inverno della dittatura comunista». Il viaggio nella Repubblica Ceca (1. Il «lungo inverno» del comunismo e i fatti del 1989 - 2. Le «ferite» del comunismo non si sono rimarginate - 3. Le ambiguità del postcomunismo - 4. Per una vera primavera dopo l'inverno comunista - a. Per il vero - b. Per il buono - c. Per il bello) - XIII. Un anno per un santo. Il Santo Curato d'Ars e l'Anno Sacerdotale (1. La grazia di un anniversario - 2. La crisi del sacerdozio - a. Cause esterne - b. Cause interne - 3. Rimedi alla crisi del sacerdozio - a. Rinnovata consapevolezza dell'altissimo ruolo del sacerdote - b. Ritorno al primato della vita spirituale - c. Ritorno al primato dell'Eucarestia e della confessione) - XIV. Ecologia cristiana contro ecologismo pagano. Il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2010 (1. «Crisi ecologica» e tecnocrazia - 2. Critica dell'«ecocentrismo») - XV. «La Chiesa ha bisogno dell'arte, l'arte ha bisogno della Chiesa». L'incontro con gli artisti nella Cappella Sistina (1. La via della bellezza - 2. Quattro tesi sull'arte) - XVI. «Ribellione ,divisione, dissenso, offesa, anarchia». A venticinque anni dalla condanna della «teologia della liberazione» (1. Un anniversario - 2. Perché la Chiesa ha condannato il comunismo? - a. L'ateismo è una componente necessaria del comunismo - b. Materialismo dialettico e materialismo storico non possono essere separati - c. Anche isolatamente considerato, il materialismo storico è contro l'uomo - d. Il comunismo è un vizio di carattere morale) - XVII. La Lettera ai cattolici dell'Irlanda. La pedofilia e la rivoluzione culturale degli anni 1960 (1. La vergogna e il rimorso - 2. Le cause - 3. La questione della secolarizzazione - 4. La rivoluzione degli anni 1960) - XVIII. Fatima e il dramma della modernità. Il viaggio in Portogallo (1. La Chiesa converge verso Fatima - 2. La storia moderna: «un ciclo di morte e di terrore» - 3. Da Fatima, un giudizio sulla modernità - 4. «Finalmente, il Mio Cuore Immacolato trionferà») - XIX. La santità e l'Italia. La commemorazione di san Giuseppe Cafasso (1. San Giuseppe Cafasso e san Giovanni Maria Vianney - 2. San Giuseppe Cafasso e sant'Ignazio di Loyola – 3. San Giuseppe Cafasso e sant'Alfonso de' Liguori - a. La teologia moraleb. La vera identità italiana) - XX. L'anno di Leone XIII. Benedetto XVI ricorda Papa Pecci (1. L'anno di Leone XIII - 2. I grandi temi del Magistero di Leone XIII) - XXI. Solo la fede della Chiesa ci fa liberi. Il Messaggio per la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù (1. Il cuore inquieto dei giovani - 2. La vera risposta: la fede - 3. La fede è della Chiesa) - XXII. In viaggio con il beato Newman. La visita in Gran Bretagna (1. Fede, ragione e coscienza - a. Il beato Newman e la modernità - b. L'insidia del relativismo - c. Il corretto rapporto tra fede e ragione - d. Verità ed ecumenismo - e. Verità e dialogo interreligioso - 2. La rilevanza pubblica della religione - a. Ritornare alle radici - b. Rispondere al secolarismo - c. Valorizzare il ruolo dei laici - 3. L'emergenza educativa - a. Per un'educazione integrale - b. La scuola cattolica - c. Educare alla santità - d. Il sacerdote, primo educatore, e i suoi problemi) - XXIII. La nuova evangelizzazione «dall'utopia alla scienza ». La lettera Ubicumque et semper (1. «Nuova» evangelizzazione? - 2. La secolarizzazione come deserto interiore - 3. Il cuore della «nuova evangelizzazione») - Riferimenti bibliografici