L'odissea di Mussolini |
![]() |
![]() |
Alberto Bertotto L'odissea di Mussolini. Da Palazzo Venezia a Rastenburg Greco & Greco Editori, pagg.510, Euro 14,00
DAL TESTO - “Quando uno si accinge a raccontare quello che è successo a Mussolini dopo il suo arresto avvenuto nella residenza estiva del Re, la romana villa Savoia, il 25 luglio 1943 deve lavorare con l’accetta. È obbligato a disboscare una foresta vergine di aneddoti così ingegnosamente inventati che sembrano veri o così mostruosamente veri che sembrano falsi, oppure così grossolanamente esagerati che sembrano falsi anche se sono sostanzialmente veri. Sia detto qui, a chiare lettere, che nel dare alle stampe questo libro non ho affatto avuto la presunzione di raccontare fatti o circostanze ignorate o inedite o, comunque, di aggiungere alcunché di nuovo alla straripante infinità di studi, di saggi e di rievocazioni che hanno riempito la storiografia del periodo che ha visto la fine del fascismo. Nemmeno Ruth, la diligente spigolatrice della Bibbia, riuscirebbe più a trovare una sola spiga di grano rimasta intatta dopo il passaggio di tanti provetti mietitori! Bisogna, altresì, sempre tener presente quanto ha detto Voltaire: “La Storia è una menzogna convenzionale: qualche avvenimento si è certo verificato, ma mai come esso è stato in seguito raccontato”. Come fa uno a orientarsi su Mussolini se non fissa bene e non tiene costantemente presenti le linee fondamentali, il profilo, per così dire, della sua psicologia? Questo libro, più psicologico che storico-politico, tenta di rispondere alla domanda: Mussolini al declino è stato un grande uomo che ha lasciato qualcosa dietro di sé che meriti di essere ricordato? La risposta è: dal punto di vista umano, certamente sì. Si tenga, però, presente che per diventare un grande uomo bisogna essere, innanzitutto, un grande attore. E il Duce lo era. Forse sarebbe meglio dire che era un personaggio che ha dovuo cercare gli autori per recitare la parte dell’uomo a cui voleva a tutti i costi sembrare. Ed ecco che allora possiamo capire chi è stato veramente Mussolini: proletario di nascita, socialista per emulazione paterna, concubino per vocazione, rivoluzionario per sentimento, antisemita per obbligo, guerrafondaio per convenienza e dittatore per natura”.
L'AUTORE - Nato a Biella il 05/03/1945, Alberto Bertotto si è leaureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia. Ha successivamente conseguito la specialità in Clinica Pediatrica e in Puericultura. Ha lavorato prima come Ricercatore Confermato e poi come Professore Associato di Pediatria presso l'Università degli Studi di Perugia. Oltre a svolgere attività didattica ha pubblicato più di 250 lavori scientifici la maggiorparte dei quali sono stati stampati su riviste di carattere internazionale.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione – Capitolo I. Da Palazzo Venezia alla reale villa Savoia - Capitolo II. Da villa Savoia all’isola di Ventotene e poi quella di Ponza - Capitolo III. Dall’isola di Ponza a quella sarda della Maddalena - Capitolo IV. Dall’isola della Maddalena al Gran Sasso d’Italia - Capitolo V. Dal Gran Sasso d’Italia a Rastenburg - Bibliografia |