Ritorno. La drammatica esperienza degli alpini sul fronte russo raccontata da uno di loro |
![]() |
![]() |
Nelson Cenci Ritorno. La drammatica esperienza degli alpini sul fronte russo raccontata da uno di loro Mursia, pagg.152, Euro 16,00
DAL TESTO - "La strada che avrebbe dovuto seguire quella notte la conosceva bene tante volte gli era capitato di percorrerla. "L'ultime era stata circa tre mesi prima e si ricordava, come fosse stato ieri, tutti i particolari di quel trasferimento ed i motivi per i quali lo avevano mandato a Podgornoje. "Un giorno infatti, mentre con una delle sue squadre era andato a fare qualche tiro di prova con i fucili mitragliatori, dietro le linee ed oltre il fossato anticarro, era venuto in tutta fretta un portaordini per dirgli che lo voleva subito il capitano. "Così aveva lasciato i suoi uomini al sergente perché continuassero e mentre percorreva quel tratto di camminamento che lo avrebbe portato al comando, affondando nella neve che da un po' di giorni continuava a cadere, si chiedeva, senza riuscire a spiegarselo, perché mai il capitano lo volesse con tanta urgenza. "Forse si trattava di rinforzare i servizi di pattuglia poiché già da qualche notte si sentivano strani rumori al di là del fiume, o invece doveva parlargli di quei due russi che i suoi alpini erano riusciti a prendere prigionieri qualche notte prima in un'azione di pattuglia e che poi erano stati portati indietro nelle retrovie per venire interrogati".
L'AUTORE - Nelson Cenci è nato a Rimini nel 1919. Nel 1942 parte per il fronte russo dove viene decorato di medagli d'argento sul campo. Terminata la guerra si laurea in Medicina e Chirurgia specializzandosi in Otorinolaringoiatria e ottenendo la libera docenza. Ha pubblicato molti libri sulla sua esperienza nella naja e sulla guerra. Le sue ultime pubblicazioni sono Il passato che torna (2002), Quando scende la sera (2004), una raccolta di poesie, e Non sei solo (2005), un libro di racconti dalla sua esperienza in ospedale.
INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Prefazione - Perché ricordare - Ritorno |