Novità


Il partito ‘Repubblica’
stefanini_partito  Si parla spesso dell'anomalia di Silvio Berlusconi, il tycoon che crea un partito da un'impresa mediatica. Ed è certo un'anomalia, che peraltro nasce dall'altra particolarità di un sistema partitico con radici secolari, distrutto da un momento all'altro per un'offensiva giudiziario-mediatica arrivata in una delicata fase di transizione. Ma nello schema bipolare faticosamente emerso dopo sedici anni di travagliata transizione, anche l'altro polo è in larga parte creatura di un blocco mediatico: forse non dal punto di vista organizzativo, ma certamente da quello ideologico-identitario. Un'elite...
Leggi tutto...
 
Più forti del male

amorth_zanini_piforti  La testimonianza e i consigli del più grande esorcista italiano. Come difendersi non solo dalle possessioni, ma anche dai malefici e dagli attacchi del male. Un faccia a faccia con il mistero del male e con l’azione di Satana, attraverso l’esperienza del più grande esorcista italiano. Da dove nasce tutto questo? Si tratta di una malattia della mente o di un male dell’anima? Le pagine del volume affrontano temi scottanti quali l’azione e il potere di maghi, fattucchiere, cartomanti; l’efficacia di malefici che provocano malattie e forme acute di depressione. Don Amorth mette in guardia anche dal...

Leggi tutto...
 
100 anni azzurri
ferretti_100_anni_azzurri  Calcio è sinonimo di italianità: argomento onnipresente in televisione, alla radio e sui giornali, è lo sport più diffuso e preferito dagli italiani, che si uniscono per soffrire e gioire durante le partite più importanti. Quelle della Nazionale che quest'anno, alla vigilia del World Cup South Africa, compie un secolo di vita. Dal debutto all'Arena di Milano, del 15 maggio 1910, il volume ripercorre gli eventi salienti vissuti dalla squadra azzurra: le imprese dei grandi campioni del passato, come Giuseppe Meazza e Silvio Piolo, e del presente, con Roberto Baggio, Paolo Maldini, Fabio Cannavaro...
Leggi tutto...
 
Cesare Lombroso e la scoperta dell’uomo delinquente

bollone_lombroso  Cesare Lombroso e la scoperta dell’uomo delinquente delinea, a un secolo dalla scomparsa dell’illustre personaggio avvenuta nel 1909, le tappe che lo portarono a formulare la teoria dell’atavismo. Secondo questa concezione, alterazioni dello sviluppo cerebrale provocano la nascita di soggetti in cui riemergono caratteri psicofisici ancestrali e soprattutto la spinta alla violenza del selvaggio che ne fa il delinquente. Il percorso di Lombroso parte dall’attività storico-letteraria giovanile che gli consente di impadronirsi della cultura classica. Studente in Medicina a Pavia, a Padova e...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>

Pagina 1550 di 1854