Sei lezioni sulla moneta Stampa E-mail

Sergio Cesaratto

Sei lezioni sulla moneta
La politica monetaria com'è e come viene raccontata


Diarkos, pagg.542, € 20,00

 

cesaratto moneta  IL LIBRO – Dall'«helicopter money» al debito pubblico, dall'euro al bitcoin, dalla MMT a Mario Draghi, la moneta è protagonista della nostra vita quotidiana. Intuiamo dai media, tuttavia, che i grandi sacerdoti che la amministrano risiedono, lontani e invisibili, presso templi come la Banca centrale europea o la Federal Reserve americana. Questo libro ha l'obiettivo ambizioso di iniziare lettrici e lettori ai misteriosi riti che presiedono alla creazione ed esistenza (e talvolta fine) della moneta. Esso si indirizza a tre gruppi di soggetti: i cittadini interessati alle vicende politico-sociali e ad avere la possibilità di dare un parere informato sul proprio destino; a chi questo destino spesso orienta senza avere le competenze sufficienti, come giornalisti e politici; infine a coloro che ci son più preziosi, i giovani studenti, di economia ma non solo. La divulgazione è accompagnata da escursioni in terreni appena più complessi, che l'Autore cerca di rendere accessibili a chiunque.
  Dunque, il volume può risultare utile non solo agli studenti più curiosi, ma anche ai loro professori come libro di testo da accompagnare a quelli standard (o addirittura sostituirli). Se da un lato c'è nel libro una sottile verve polemica verso il modo acritico con cui molti docenti insegnano materie macroeconomiche, dall'altro sono relativamente pochi coloro che fanno ricerca su temi di economia monetaria. Ciò non giustifica tuttavia il gap fra ciò che si insegna e le concezioni monetarie più aggiornate prevalenti presso le banche centrali, che risalgono tuttavia a importanti tradizioni nel pensiero economico poco recepite nei libri di testo. L'accoglienza della macroeconomia convenzionale agevola inoltre la condivisione di visioni monetarie ormai poco credibili - si pensi a quanto l'ancora diffusa idea pre-keynesiana che siano i risparmi a determinare gli investimenti influenzi l'insegnamento che funzione delle banche sia di intermediare i risparmi (l'Autore si sofferma a lungo su questo tema).
  Nella prima lezione, l'Autore si concentra sulla nascita della moneta, creatura davanti alla quale sono (purtroppo) in pochi a non inchinarsi. Viene approfondito anche il tema delle monete digitali di cui da un po' si parla. Si passa quindi alla creazione di moneta delle banche – la cosiddetta teoria della moneta endogena - perché questo fa vedere che le banche, che svolgono la funzione fondamentale di concedere i crediti senza i quali l'economia non funziona, necessitano a loro volta d'una moneta creata dalla banca centrale, le cosiddette riserve.
  Nella seconda lezione, la più corposa, si mostra che proprio sul ruolo delle riserve gioca, almeno in tempi normali, la politica monetaria, ovvero l'azione di politica economica della banca centrale.
  Nella terza lezione, vengono spiegate le politiche "non convenzionali" adottate dalle banche centrali a partire dalla crisi cominciata nel 2008, crisi mai terminata per l'Italia e in fondo neppure per l'Europa, poi aggravatasi dal 2020 con la pandemia. Vi si accenna pure a tanti dibattiti di attualità, dall'"helicopter money", alla monetizzazione e persino cancellazione del debito pubblico da parte delle banche centrali, alle tesi della "Modern Money Theory" (MMT), sino agli effetti delle monete digitali sulla politica monetaria, sempre con un pensierino al nostro problematico Paese. Senza dimenticare la revisione della strategia di politica monetaria presentata dalla Presidente Christine Lagarde l'8 luglio 2021.
  La quarta lezione è incentrata sull'analisi monetaria alla luce della teoria "marginalista" (o neoclassica) attualmente dominante, chiarendo perché essa porta alle trattazioni sbagliate dei libri di testo. Ma non solo. A seconda della teoria economica che condividiamo, per esempio quella marginalista che ritiene il laissez faire un buon principio di politica economica, o quella keynesiana che ritiene l'intervento pubblico necessario al buon funzionamento dell'economia, cambiano gli obiettivi della politica monetaria. Quindi lo strumento è il medesimo ma l'impiego è diverso.
  Nella quinta lezione, vengono spiegati moneta e politica monetaria in ambito keynesiano, evocando anche elementi della teoria del sovrappiù degli economisti pre-marginalisti. Viene trattato pure qualche aspetto internazionale della moneta. Il tema esaminato nella sesta lezione è invece quello del TARGET2, il discusso sistema dei pagamenti dell'Unione Economica e Monetaria Europea (EMU).

  DAL TESTO – "Coloro che hanno già letto Sei lezioni di economia (2019) troveranno elementi di continuità ma anche molti nuovi approfondimenti, essendo la moneta più centrale nel presente volume. Chi non l'avesse letto non si preoccupi, ogni cosa è rispiegata daccapo. Se dovessi tuttavia distinguere il rispettivo filo rosso dei due libri direi che le Sei lezioni di economia hanno la teoria del sovrappiù come leitmotiv, mentre il presente volume ha il concetto di moneta endogena come tema conduttore, sebbene ambedue i concetti siano presenti in entrambi i volumi. Se incuriositi, questi lettori potranno successivamente leggere le Sei lezioni di economia, arricchendo così le proprie conoscenze. Insomma i due libri sono diversi e complementari con delle inevitabili, ma direi utili, sovrapposizioni."

  L'AUTORE – Sergio Cesaratto è fra i più noti economisti critici internazionali. Ha studiato alla Sapienza, dove ha conseguito il dottorato, e all'Università di Manchester. È̀ professore ordinario di Politica monetaria e fiscale dell'Unione Economica e Monetaria europea e di Economia internazionale all'Università di Siena. Ha pubblicato sulle principali riviste eterodosse internazionali e si è occupato, fra l'altro, di teoria della crescita, economia delle pensioni, economia monetaria e crisi europea. Da sempre legato all'impegno civile, è stato fra i primi a denunciare il contributo della moneta unica, con la connivenza della politica italiana, al degrado economico e civile che si è abbattuto sul nostro Paese. Per Diarkos ha pubblicato "Sei lezioni di economia" (2019) e "Sei lezioni sulla moneta" (2021). Suoi interventi sono apparsi su diversi quotidiani; il suo blog è politicaeconomiablog.blogspot.it.

  INDICE DELL'OPERA – Ringraziamenti - Glossario dei principali acronimi – Introduzione - Prima lezione. Come le banche creano moneta (1.1. La gerarchia delle monete - 1.2. La banca sotto casa - 1.3. Sistemi di pagamento (Paolo e Francesca) - 1.4. Le banche in riserva - 1.5. Paolo targets Kathrin - 1.6. Le banche hanno credito - 1.7. Partire senza riserve - 1.8. Paga in contante? - 1.9. Prestiti bancari, investimenti e risparmi - Letture suggerite) - Seconda lezione. L'angolo oscuro: la politica monetaria com'è (in tempi normali) (2.1. A cosa servono le riserve - 2.2. Obiettivi finali e immediati, e strumenti operativi della politica monetaria - 2.3. White e blue collar delle banche centrali - 2.4. Il cammino che ci attende - 2.5. Gli strumenti di politica monetaria con particolare riferimento alla "politica del tasso di interesse" - 2.6. Il corridoio - 2.7. Tout se tient - 2.8. Mobilitiamo le riserve - 2.9. Bancomat e Tesorerie - 2.10. Il bilancio dell'Eurosistema a volo d'uccello – 2.11. Il deficit netto di liquidità - 2.12. Quel liquido del canale estero - 2.13. Quei Volsci dei fattori autonomi - 2.14. Un bilancio estatico - 2.15. Quelle dissociate di banche centrali - Approfondimento A.2. Banche centrali: diamoci una regolata - Letture suggerite) - Terza lezione. Il mestiere di Draghi. Le politiche non-convenzionali della BCE (3.1. L'interesse della banca centrale ("interest rate policy") - 3.2. La banca centrale è a terra ("floor system") - 3.3. La BCE scalda i muscoli (2008-2010) - 3.4. Merkozy vuole distruggere l'euro ma arriva Draghi (2011-2012) - 3.5. Si può fare di più. La BCE diventa non-convenzionale (2012-2019) - 3.6. PEPP! Il quantitative easing si fa virale - 3.7. L'Europa si sta ravvedendo? - Approfondimento A.3. Moneta digitale: una tempesta in una tazza di tè o questione geopolitica? - Letture suggerite) - Quarta lezione. La politica monetaria com'è raccontata (4.1. I libri di testo: sbagliati, anzi confusi - 4.2. La funzione delle banche - 4.3. L'esistenza del tasso naturale dell'interesse - 4.4. Il moltiplicatore dei depositi bancari - 4.5. La visione tradizionale della politica monetaria - 4.6. Quelli che, tanto c'est la méme chose - Approfondimento A.4. La fiaba del moltiplicatore dei depositi (o monetario) - Letture suggerite) - Quinta lezione. Moneta endogena e finanziamento della domanda aggregata alla luce di impostazioni alternative di teoria economica (5.1. There are two approaches - 5.2. I marginalisti e la moneta - 5.3. Wicksell il keynesiano - 5.4. Torniamo ai classici - 5.5. Moltiplicatori e Supermoltiplicatori (per secchioni) - 5.6. Modelli diversi di capitalismo, ma sempre demand-led - 5.7. Dal circuito monetario di Graziani a quello demand-led - 5.8. I consumi autonomi - 5.9. Lo Stato spendaccione - 5.10. La finanza internazionale - 5.11. Moneta endogena, guadagni speculativi e domanda aggregata - 5.12. Verso una teoria monetaria della crescita e della distribuzione - Letture suggerite) - Sesta lezione. Una nessuna centomila. Le molte verità di TARGET2 (6.1. Heri dicebamus... - 6.2. Fu vero debito? La verità economica - 6.3. Una transazione commerciale (il caso di Athanasios) - 6.4. E ora il dibattito - 6.5. Il rimpatrio di capitali da parte di non-residenti (il caso di Karl) - 6.6. L'espatrio di capitali da parte di residenti (il caso di Carlo) - 6.7. TARGET2 e il quantitative easing (il caso di Charles) - 6.8. Verso le conclusioni: chi rompe paga? - Approfondimento A6.1. TARGET2 e liquidità - Approfondimento A6.2. Saldi TARGET2, bilancia dei pagamenti e posizione sull'estero - Approfondimento A6.3. Banconote in fuga - Allegato. La lettera di Draghi) – Epilogo - Riferimenti bibliografici - Letture suggerite - Indice dei nomi