Vedere il fascismo |
![]() |
![]() |
Maddalena Carli
DAL TESTO – "La politica espositiva rinvia – in ultima analisi – alla modernità del fascismo, che ha a lungo costituito un vero e proprio tabù storiografico e che può essere considerata come una delle principali conquiste della storiografia di fine Novecento. L'AUTRICE – Maddalena Carli insegna Storia contemporanea all'Università degli Studi di Teramo. Si è formata all'ehess-Paris, dove continua a compiere soggiorni e attività di studio. Le sue ricerche vertono sui processi di nation building, sulla storia dell'Italia fascista e sull'uso politico e culturale delle immagini nell'Europa contemporanea. I temi di questo volume sono al centro di "Artistes et partis. Esthétique et politique (1900-1945)" (Paris, 2012), curato con Maria Stavrinaki. INDICE DELL'OPERA - Archivi e fondi consultati – Introduzione - 1. Ripensare le esposizioni. Un immaginario per l'"uomo nuovo" del fascismo (Saloni, mostre, padiglioni - Un'arte politica - Spazi di avanguardia) - 2. Da Milano a Roma, dieci anni dopo. La gestazione della mostra del Decennale (1928-31) («Una lodevole iniziativa dell'Istituto fascista di cultura». Il progetto della Mostra del fascismo, Milano (1928-29) - Il padiglione italiano all'Esposizione internazionale della stampa, Colonia (1928) - Dalla Mostra del fascismo alla Mostra della rivoluzione) - 3. «I vincitori, con la loro vittoria, conquistano il diritto a scriverne la storia». Mostra della rivoluzione fascista I, Roma (1932) (Il tempo e lo spazio della rivoluzione - Artisti della propaganda - Chicago (1933), Milano (1934-35), Bruxelles (1935)) - 4. «Una rivoluzione dell'idea di Roma». Parigi/Roma (1937-39) («Esportare il genio del Fascismo». Il padiglione italiano all'Exposition internationale des arts et des techniques dans la vie moderne, Parigi (1937) - La Mostra augustea della romanità e la seconda Mostra della rivoluzione fascista, Roma (1937) - Le mostre del Circo Massimo, Roma (1937-39)) - 5. Un museo per la rivoluzione. Mostra della rivoluzione fascista III, Roma (1942) («La storia del popolo nostro». La mostra del Ventennale - Centro studi sul fascismo - «Parliamo un po' di esposizioni») - Referenze iconografiche - Indice dei nomi |