Una Cina "perfetta" |
![]() |
![]() |
Michelangelo Cocco
DAL TESTO – "L'ascesa impetuosa e compatta di un Cina autoritaria che segue codici linguistici e culturali a noi alieni ha fatto sì che perfino i suoi istituti di cultura - in Europa, negli Stati Uniti, Canada e Australia - finissero nel mirino di chi li ha accusati di promuovere la storia ufficiale del Partito, tacendo su tutto il resto, dai morti di Tiananmen alla persecuzione dei dissidenti. L'AUTORE – Michelangelo Cocco, laureato in Scienze politiche all'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", è giornalista professionista, analista politico e cofondatore del Centro studi sulla Cina contemporanea (www.cscc.it). Si occupa di Partito comunista cinese, in particolare delle politiche del partito-Stato, della sua leadership e delle sue dinamiche ideologiche e organizzative. Già corrispondente da Pechino per "il manifesto", scrive di Cina per "Il Messaggero". INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Guido Samarani - 1. Effetti collaterali di una "rinascita nazionale" (La fatica di Sisifo della normalizzazione di Hong Kong / Taiwan, destinati alla guerra? / Xinjiang, il terrore del jihad in casa / Competizione, contenimento, isolamento) - 2. La via della seta di una potenza globale (L'Asia agli asiatici / Geoeconomia, ovvero l'arte della guerra del XXI secolo / Dopo i Piani di aggiustamento strutturale, è l'ora del "win-win" / Una globalizzazione dal volto umano?) - 3. La Nuova era: tutto il potere al Partito-Stato (È cambiata la "contraddizione principale" / Basta Rolex e grappa di sorgo, via i corrotti e gli arrampicatori sociali / Una macchina di riforme per tenere lontana la democrazia) - 4. Marx, patria e Confucio: lo hot pot del socialismo con caratteristiche cinesi (Un'avanguardia leninista di 90 milioni di iscritti / Emozionare il popolo per rinnovare il paese / L'armonia prima di tutto / Il pensiero del leader supremo viaggia sugli smartphone) - 5. Il patriottismo dei "piccoli rosa" (I tanti volti del cyber-nazionalismo / La Lega della gioventù, da fazione politica a idolo pop / Lo stupro di Nanchino rivive in tv, nelle canzoni e nei video-game) - 6. Un miliardo di cittadini modello, ovvero la stabilità prima della giustizia (Possiamo avere a disposizione tutti i dati del mondo / Un complesso securitario-industriale per il controllo della popolazione / Le nuove "cinque categorie nere" / Civilizzare e purificare internet / Nel sistema di credito sociale rivive il mito dello scienziato del popolo) - 7. Ripulire l'ambiente, una missione impossibile? (Invertire la rotta, assecondando il malcontento popolare / Una cultura verde per la Cina del XXI secol / Vincitori e vinti della diplomazia del clima) - 8. Parola d'ordine: innovazione (e la fabbrica del mondo va in pensione) (Quell'insostenibile produzione di iPhone / Il Grande balzo in avanti della manifattura / Huawei, Comac, NIO... ma le componenti chiave arrivano dall'estero / Venture capital vs. pensiero critico) – Conclusioni – Bibliografia - Indice dei nomi - Indice analitico |