Per una moderna cultura d'impresa |
Aa. Vv.
IL LIBRO – È importante riscoprire oggi i testi di grandi timonieri d'impresa che hanno fatto l'Italia industriale moderna e guidato Confindustria, dai cui archivi emergono riflessioni e discorsi carichi di valori sociali, politici e culturali oltre che imprenditoriali. Grazie alle ragioni individuate dallo storico Valerio Castronovo questo volume raccoglie i loro testi, nell'intento di «rinnovare in primo luogo noi stessi per contribuire a rinnovare la società». Attraverso le considerazioni di Giovanni Agnelli, Guido Carli, Angelo Costa, Renato Lombardi, Vittorio Merloni e Sergio Pininfarina scorrono pagine di storia italiana e internazionale: dalla ricostruzione del dopoguerra al processo di integrazione europea e alle sfide della globalizzazione. Sono discorsi e interventi che testimoniano il profondo impegno per modernizzare il Paese e la volontà di fare di Confindustria un interlocutore valido non solo per le forze politiche e sindacali, ma per l'intera società italiana, perché, afferma Sergio Pininfarina, «l'industria rappresenta sicuramente il più potente fattore di modernizzazione di un Paese se per modernità intendiamo democrazia politica ed economica, infrastrutture e servizi efficienti, sicurezza sociale, alto livello di istruzione». DAL TESTO – "A oltre settant' anni da quando nel dicembre 1945 Angelo Costa assunse il timone della Confindustria, risulta tuttora evidente quanto abbiano contato i suoi cardini di riferimento valoriali agli effetti della rinascita nel secondo dopoguerra dell'associazione imprenditoriale. Per valutare l'importanza che essi hanno avuto nel forgiare un nuovo DNA per la rappresentanza dell'industria privata, va ricordato innanzitutto quali fossero le drammatiche condizioni dell'Italia in cui Costa si trovò ad agire. Che erano quelle di una compagine alle prese con lo sfacelo provocato da un imrnane conflitto e con le pesanti ipoteche che incombevano sul suo futuro, in quanto aveva a che fare con un bilancio dello Stato disastrato e con un'estrema penuria di materie prime e risorse energetiche. Inoltre l'avvenire politico del nostro Paese era incerto, dato che alla Democrazia cristiana e al partito liberale si contrapponeva un robusto blocco di sinistra composto dai socialisti e dai comunisti, a cui facevano capo i principali dirigenti sindacali della Confederazione generale del lavoro. D'altro canto l'Italia figurava tra le aree mediterranee incluse nella sfera d'influenza della Gran Bretagna, poiché a Washington non s'era ancora manifestato un esplicito orientamento volto all'aggregazione sotto la sua egida delle nazioni euro-occidentali, quale argine nei confronti dell'Unione sovietica che controllava i Paesi dell'Est europeo dopo che l'Armata Rossa, nella sua offensiva contro la Germania nazista, era giunta a insediarsi sino al cuore di Berlino." IL CURATORE – Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all'Università di Torino, è direttore della rivista di scienze e storia "Prometeo" e presidente dell'Istituto di studi storici "Gaetano Salvemini" di Torino. Collabora al "Sole 24 Ore" e insegna alla Luiss. Tra le sue più recenti pubblicazioni, "Le ombre lunghe del '900. Perché la Storia non è finita" (Mondadori, 2010) e "Storia economica d'Italia dall'Ottocento ai giorni nostri" (Einaudi, 2013). INDICE DELL'OPERA - Testi introduttivi – Prefazione, di Vincenzo Boccia - Un profilo d'insieme, di Valerio Castronovo (La moral suasion e l'ascendente di Angelo Costa nella rifondazione della Confindustria - L'impresa e la comunità nella visione di Renato Lombardi e nel quadro del "Rapporto Pirelli" - La sagace strategia e le credenziali internazionali di Giovanni Agnelli nel mezzo di una grave emergenza - L'azione innovatrice di Guido Carli: da un diagramma macroeconomico al Centro Studi e alla Luiss - La svolta di Vittorio Merloni a sostegno delle Pmi e per una prospettiva di sviluppo trainata dalle tecnologie informatiche - L'orizzonte europeista di Sergio Pininfarina e il lancio del made in Italy) - Documenti. Discorsi di Presidenti di Confindustria - Angelo Costa (Dichiarazioni alla radio circa l'assistenza ai disoccupati (12 gennaio 1949) - Dichiarazioni al "New York Herald Tribune" (4 febbraio 1949) - Dalla lettera al ministro del Tesoro Giuseppe Pella (1° luglio 1949) - Dalla lettera al ministro dell'Industria Ivan Matteo Lombardo (29 luglio 1949) - Articolo sulla situazione industriale italiana pubblicato su "Daily Mail" (30 settembre 1949) - Radiomessaggio (3 aprile 1950) - Radioconversazlone (8 aprile 1950) - Dichiarazioni alla radio (21 ottobre 1950) – Dichiarazioni alla radio (10 febbraio 1951) – Dall'incontro con gli industriali di Chieri (Luglio 1951) - Promemoria su monopoli, imposte e produttività in Italia. Primo Congresso internazionale degli industriali (New York, 2-5 dicembre 1951) - Dalle dichiarazioni all'assemblea dei delegati delle associazioni aderenti alla Confindustria (Roma, 16 gennaio 1952) - Dalla lettera al presidente della giunta di coordinamento del Comitato nazionale per la produttività senatore Guido Corbellini (3 ottobre 1952) - Dall'assemblea generale dei delegati delle associazioni aderenti alla Confindustria (Roma, 16 dicembre 1952) - Dalle dichiarazioni all'assemblea annuale dell'Associazione industriale lombarda (Milano, 31 marzo 1953) - Conferenza sulla funzione dell'imprenditore (Genova, 27 giugno 1953)) - Renato Lombardi (Assemblea di Confindustria (Roma, 16 aprile 1970) - Assemblea dell'Associazione industriale di Bergamo (9 luglio 1970) - 25° anniversario dell'Associazione industriale del Canavese (Ivrea, 14 ottobre 1970) - Convegno sul problema dello sviluppo economico e civile del Mezzogiorno (Napoli, 18 marzo 1971) - Assemblea di Confindustria (21 aprile 1971) - Assemblea dell'Associazione industriale di Bari (6 ottobre 1971) - Assemblea dell'Associazione industriale di Firenze (22 ottobre 1971) - Assemblea di Confindustria (Roma, 9 marzo 1972) - Incontro con gli imprenditori delle Marche (Ancona, 25 ottobre 1972) - Incontro con gli industriali mantovani (12 aprile 1973) - Assemblea di Confindustria (Roma, 30 maggio 1974) - Incontro all'Associazione industriali della provincia di Siena (12 dicembre 1974) - Dichiarazione alla Giunta Confederale (27 gennaio 1975) - Relazione sul tema dello sviluppo industriale in una prospettiva europea: conferenza indetta dal Gruppo romano degli imprenditori e dirigenti europei (4 aprile 1975) - Assemblea di Confindustria (Roma, 22 aprile 1975) - Incontro con gli industriali dell'Emilia Romagna (Bologna, 13 maggio 1975) - Incontro con l'Associazione degli industriali della provincia di Frosinone (5 luglio 1975) - Incontro all'Associazione industriali di Pavia (11 novembre 1975)) - Giovanni Agnelli (Comitato dei Giovani imprenditori (10 settembre 1974) - Alla consulta dei presidenti delle associazioni confederali (17 ottobre 1974) - Incontro alla Federazione degli industriali del Trentino-Alto Adige (12 gennaio 1976) - Incontro all'Associazione industriali della Sardegna (19 febbraio 1976) - Assemblea degli industriali di Trieste (31 marzo 1976) - Assemblea annuale di Assolombarda (4 maggio 1976) - Discorso alla Giunta confederale (30 giugno 1976)) – Guido Carli (Agli industriali della Provincia di Teramo (5 novembre 1976) - Convegno Asfor (Milano, 12 novembre 1976) - Consulta degli industriali siciliani (Palermo, 18 novembre 1976) - Base associativa della Regione Puglia (Bari, 21 gennaio 1977) - Assemblea generale della Camera di Commercio italo-germanica (Milano, 18 aprile 1977) - Assemblea di Confindustria (Roma, 5 maggio 1977) - Conferenza del gruppo Giovani imprenditori industriali di Catania (16 maggio 1977) - Perché uno statuto dell'impresa. Associazione industriale di Torino (21 maggio 1977) - Comitato Giovani imprenditori (Roma, 6 settembre 1977) - Convegno di studio della Confindustria sul tema impresa e mercato: i vincoli all'opera in Italia (Portofino Vetta, 28-29 ottobre 1977) - Assemblea degli industriali di Vicenza (28 giugno 1979) - 20° anniversario dell'Unice (Bruxelles, 7 dicembre 1978) - L'esperienza del mezzogiorno. Colloque international Europe et Mediterranée (Perpignan, 15 dicembre 1979)) - Vittorio Merloni (Assemblea di Confindustria (6 maggio 1980) - Incontro con gli industriali marchigiani (13 ottobre 1980) - Conferenza nazionale sul commercio estero (Roma, 30 gennaio 1981) - Convegno formazione associativa integrata (Roma, 4 marzo 1981) - Unione industriale di Torino (27 marzo 1981) - Assemblea di Confindustria (Roma, 15 aprile 1981) - Assemblea di Confindustria (Roma, 11 maggio 1982) - Giunta di Confindustria (Roma, 11 novembre 1982) - Assemblea di Confindustria (Roma, 12 maggio 1983) - Incontro sul futuro (Milano, 2-3 marzo 1984) - Assemblea di Confindustria (Roma, 10 maggio 1984)) - Sergio Pininfarina (Una nuova ricostruzione per entrare in Europa. Assemblea di Confindustria (26 maggio 1988) – Crisi della rappresentanza e governabilità. Convegno dei giovani imprenditori (Capri, 30 settembre-1° ottobre 1988) - Una moneta unica (Roma, 21 febbraio 1989) - Innovazione e internazionalizzazione. Anniversario del Politecnico di Milano (10 aprile 1989) - La questione istituzionale. Assemblea di Confindustria (25 maggio 1989) - Mezzogiorno, formazione, sviluppo. Convegno (Bari, 10-11 novembre 1989) - Dalla civiltà dei consumi alla civiltà del sapere. Convegno (Perugia, 12 dicembre 1989) - Infrastrutture e sviluppo. Convegno (Parma, 30-31 marzo 1990) – Il programma del nuovo biennio. Riunione di Giunta di Confindustria (11 aprile 1990) - La "questione industriale". Riunione della Giunta di Confindustria (12 luglio 1990) - Stato e mercato: quali regole? Convegno Giovani imprenditori (Capri, 22 settembre 1990) - L'industria per la modernizzazione del Paese. Conferenza al Centro Alti studi per la difesa (27 marzo 1991) - Equità e trasparenza per la democrazia. Convegno Giovani imprenditori (Santa Margherita Ligure, 8 giugno 1991) - La lotta alla criminalità organizzata. Incontro con il presidente del Consiglio Giulio Andreotti (Roma, 10 ottobre 1991) - Europa, cultura e sviluppo. Convegno (Firenze, 8 novembre 1991) - Dopo Maastricht. Riunione della Giunta di Confindustria (24 gennaio 1992)) - Riforma Pirelli (Gli imprenditori privati nella società italiana - Gli imprenditori e le strategie per lo sviluppo) – Appendice (Biografie dei presidenti) |