Età di conquiste Stampa E-mail

Angelos Chaniotis

Età di conquiste
Il mondo greco da Alessandro ad Adriano


Hoepli Editore, pagg.XXXVIII-474, € 29,90

 

chianiotis conquiste  IL LIBRO – Il mondo antico plasmato da Alessandro Magno durante la sua vita fu trasformato di nuovo dalla sua precoce morte. Il periodo ellenistico che seguì fu un'epoca di frammentazione, antagonismo violento tra gli Stati maggiori e lotte tra le realtà politiche minori per mantenere un'illusione di indipendenza; e tuttavia fu anche un periodo di crescita, prosperità e conquiste intellettuali.
  Angelos Chaniotis delinea la vasta rete di traffici commerciali, influenze e contatti culturali, che si estese dal Mediterraneo all'Asia centrale e dalle steppe euro-asiatiche al corno d'Africa, arricchendo e vivacizzando i centri di ricchezza, potere e fermento intellettuale in tutto il mondo.
  Dai primi giorni della costruzione di un impero da parte di Alessandro Magno, attraverso guerre con Roma, pirati scatenati, il suicidio di Cleopatra e la diaspora ebraica, fino alla morte di Adriano, l'autore esamina istituzioni, strutture sociali, tendenze economiche, rivolgimenti politici e progressi intellettuali di un'epoca durata cinque secoli e nella quale, forse, ebbe inizio la modernità.

  DAL TESTO – "Alessandro cominciò la campagna contro l'impero persiano come leader di un'alleanza di Greci allo scopo dichiarato di liberare le città greche dell'Asia Minore che erano sotto il dominio barbaro, e di vendicare la distruzione dei santuari greci da parte dei Persiani nel 480 a. C. Non poté mai perdonare gli Spartani, una grande potenza che non entrò a far parte dell'alleanza, perché gli impedirono di proclamare che stava conducendo una campagna di tutti i Greci. Dopo la vittoria del Granico, ad Atene fece una dedica ad Atena. La breve iscrizione dedicatoria umiliava il solo nemico che Alessandro non era riuscito a sconfiggere in uno scontro diretto: «Alessandro, figlio di Filippo, e i Greci, eccetto gli Spartani, dedicarono queste spoglie tolte ai barbari che vivono in Asia». Adriano non cercò di riuscire laddove Alessandro aveva fallito; il suo Panellenio non aveva nulla in comune con l'alleanza militare di Alessandro. Proprio questo contrasto tra due diverse versioni dell'unità greca - una diretta contro un nemico barbaro, l'altra che riuniva i Greci all'interno del quadro amministrativo dell'impero romano - fa del regno di Adriano un punto di chiusura adatto per questo libro."

  L'AUTORE – Angelos Chaniotis è professore alla School of Historical Studies dell'Institute for Advanced Study di Princeton e Quondam Fellow a All Souls, Università di Oxford. Autore di molti libri e articoli, è tra i curatori del "Supplementum Epigraphicum Graecum" ed è nel comitato scientifico della rivista di studi classici 'Mnemosyne'.

  INDICE DELL'OPERA - Lista delle cartine - Lista delle immagini – Premessa – Introduzione – 1. Come tutto ebbe inizio. Dalla Macedonia all'ecumene (356-323 a. C.) (L'eredità di un padre (356-336 a. C. ca.) - L'idea di un figlio: da Troia all'Egitto (336-331 a. C.) - Passaggio in Persia: Alessandro il vendicatore (331-327 a. C.) - Pathos: il desiderio di superare il limite (327-324 a. C.) - Diventare immortale (324-323 a. C.) - L'eredità di Alessandro) – 2. I successori. Avventurieri e architetti di regni (323-275 a. C.) (Il problema della successione (323 a. C.) - I successori: il ritratto dell'ambizione - La guerra lamiaca o guerra ellenica (323-322 a. C.) - Da signori della guerra a re (322-306 a. C.) - Sogni di impero (306-281 a. C.) - Avventure siciliane - L'ultimo avventuriero: Pirro - Un nuovo mondo a est e a ovest: diviso ma connesso) – 3. La «vecchia» Grecia nel III secolo breve. Lotte per la sopravvivenza, la libertà e l'egemonia (279-217 a. C.) (L'ubiquità della guerra - I nuovi barbari: i Galli fanno il loro ingresso nel mondo greco (279-277 a. C.) - La guerra cremonidea (267-261 a. C.) - Arato e l'ascesa degli Achei (251-229 a. C.) – I restauratori del potere: Dosone e Cleomene (239-221 a. C.) – La «guerra sociale»: l'ultima grande guerra che i Greci combatterono da soli (220-217 a. C.)) – 4. L'età d'oro tolemaica (283-217 a. C.) (L'egemonia tolemaica nel III secolo breve - Niente di buono sul fronte orientale: le guerre siriache (274-253 a. C.) - Cherchez la femme: la guerra di Laodice (246-241 a. C.) e la chioma di Berenice - L'ultima vittoria tolemaica: la battaglia di Rafia) – 5. Re e regni (Basileia: le origini eterogenee della sovranità ellenistiche - La sovranità come un affare di famiglia - Nuove sfide amministrative: governare un impero - Città e re: lotte per l'autonomia e illusioni di libertà - Il carattere militare della regalità ellenistica – La divinità mortale dei re ellenistici - Negoziare il potere - La messa in scena della monarchia) – 6. La città-stato in un mondo di confederazioni e di imperi (La polis: declino fisico e longevità ideologica - Un mondo pieno di poleis - Il federalismo ellenistico: grandi attese e grandi fallimenti - Istituzioni politiche - Illusioni di democrazia e realtà di plutocrazia - Lo star system ellenistico: demagoghi, tiranni, dinasti ed eroi) – 7. L'intreccio. L'avvento di Roma (221-188 a. C.) (Symploke: la nascita della storia globale - «La donna, il fuoco, il mare»: la guerra che portò i Romani nei Balcani (229 a. C.) - Dalla fiducia e la lealtà all'espansione: i primi passi di Roma verso l'impero - Demetrio di Faro e la seconda guerra illirica (219-218 a. C.) - Nubi in occidente (217-205 a. C.) – Il grande intreccio: la prima guerra macedone (215-204 a. C.) – La crisi egizia e un'alleanza opportunistica (204-201 a. C.) – Un punto di svolta nell'imperialismo romano? La seconda guerra macedone (200-197 a. C.) - Libertà: un annuncìo gravido di conseguenze (196 a. C.) - Uno scontro fatale: Antioco III e Roma (196-189 a. C.) - La pace di Apamea: un punto di svolta nella storia dell'oriente greco (188 a. C.) - Quando la Grecia smise di produrre uomini per bene) – 8. Gli stati greci diventano province romane (188-129 a. C.) (Il dominio come abitudine - La fine del regno macedone (179-167 a. C.) - Graecia capta: la trasformazione della Grecia in provincia (167-146 a. C.) - Da regno alleato a provincia: gli ultimi Attalidi (159-129 a. C.) - L'espansione come sfruttamento: i publicani romani in Asia) – 9. Declino e caduta dei regni ellenistici in Asia e in Egitto (188-80 a. C.) (Götterdammerung in oriente - Uno scontro di culture in Giudea: da sommi sacerdoti a re - L'ascesa e la caduta dei regni greci in Asia centrale - I conflitti dinastici seleucidi e la morte lenta della dinastia - Il gioco dei troni: le guerre civili dei Tolomei) – 10. Un campo di battaglia di ambizioni straniere (88-30 a. C.) (Nostalgia della libertà di fare la guerra - Il Ponto: da regno periferico a protagonista internazionale - La prima guerra mitridatica e l'ascesa di Silla - La seconda e la terza guerra mitridatica e le ambizioni di Lucullo - Le guerre contro i pirati e l'ascesa di Pompeo - Il progetto di Pompeo per l'oriente romano – Gli ultimi Tolomei: da re a clienti di patroni romani - Una relazione romana: Cleopatra e Cesare - Il dittatore è morto. Lunga vita a chi? - L'ultimo dramma ellenistico: Antonio e Cleopatra) – 11. Un oriente romano. Storie locali e il loro contesto globale (30 a. C.-138 d. C.) (Dèi terreni e re celesti - I Greci ai margini della storia mondiale - Augusto e la creazione del principato - Organizzare l'oriente romano: re clienti e annessioni - Rivitalizzare la Grecia e l'Asia Minore - Nerone, la breve libertà dei Greci e la lunga lotta dei Giudei - L'inclusione dei Greci nell'élite imperiale: i Flavi – Il consolidamento dei confini dell'ecumene: Traiano e Adriano) – 12. Imperatori, città e province da Augusto ad Adriano (30 a. C.-138 d. C.) (Il dono della divina Provvidenza agli uomini: l'imperatore romano - Governare da lontano: la visibilità dell'imperatore – Theoi sebastoi: la divinità degli imperatori - L'amministrazione provinciale - Le città: poleis tradizionali, colonie romane e vita politica) – 13. Le condizioni socio-economiche. Da città greche a rete «ecumenica» (La ridefinizione delle gerarchie sociali: ricchezza, status giuridico e posizione sociale - Uomini di cultura: l'avanzamento sociale grazie all'istruzione e alle competenze - Prossimità al potere e mobilità sociale - Problemi urgenti e soluzioni fallimentari nella Grecia ellenistica - Ubi bene ibi patria: migrazioni ellenistiche - Specializzazione professionale e mobilità - Pax Romana: tensioni ereditate in un nuovo contesto) – 14. Tendenze sociali e culturali. Benefattori, confratelli, efebi, atleti, uomini, donne e schiavi (Individuare tendenze e innovazioni - «Evergetismo»: benefici, prestigio sociale e potere politico - Le associazioni volontarie - Cultura agonistica e star internazionali nello sport e nell'intrattemmento - La formazione dei valori e dell'identità civica: l'efebia e il ginnasio - Nuovi modelli matrimoniali e la visibilità delle donne - Sfumature di grigio: la schiavitù nel mondo ellenistico e nell'oriente romano) – 15. Dal culto cittadino al megateismo. Le religioni in un mondo cosmopolita (Tendenze globali, esperienze individuali - Che cosa c'è di «ellenistico» nelle religioni della «lunga età ellenistica»? – I festival - La popolarità mutevole dei vecchi dèi - Culti egizi ed egizianeggianti - Mitra - Il sommo dio, influenze giudaiche e tendenze monoteistiche - Un'età di miracoli - A me le orecchie: la comunicazione personale con il divino - Culti misterici tradizionali - L'aldilà - Innovazione religiosa: fondatori di culti, missionari e «santoni» - Il Cristianesimo e l'inizio dell'intolleranza religiosa) – 16. I Greci e l'ecumene (Sei gradi di separazione: un'antica «globalizzazione» - Connettività: un mondo piccolo - Popoli in movimento – Convergenza culturale e tradizioni locali) - Citazioni e fonti – Bibliografia – Cronologia - Indice analitico