La filosofia di Leopardi |
![]() |
![]() |
Adriano Tilgher
DAL TESTO – "La filosofia - Leopardi insiste con assoluta chiarezza e con estrema energia su questo punto – non è analisi minuta, non è astrazione paziente, non è conclusione penosamente elaborata da premesse poste da altri: è intuizione rapida, è colpo d'occhio, è sguardo sintetico, originale, nativo. Perciò si filosofa come si canta, nell'entusiasmo, nel calore, nel fuoco, nel bollore dello spirito. La facoltà che crea le grandi visioni filosofiche è l'immaginazione. L'AUTORE – Adriano Tilgher (Resina, 1887 – Roma, 1941), filosofo, saggista, traduttore dal tedesco e dal francese, critico teatrale di grande prestigio (fu tra i primi a valorizzare l'opera di Pirandello), collaborò a svariati quotidiani e riviste, tra cui «Il Popolo di Roma», «La Ronda», «Il Mondo» e «La Rivoluzione Liberale». Formatosi nell'ambito dell'idealismo, assunse poi una posizione critica rispetto a Croce e Gentile, al quale dedicò un discusso pamphlet polemico (Lo spaccio del bestione trionfante, 1925). La sua vasta produzione saggistica comprende anche, tra molti altri titoli, "Relativisti contemporanei" (1921), "Filosofi antichi" (1921), "Homo faber" (1929), "Studi di Poetica" (1934), "Critica dello storicismo" (1935), "Estetica" (1935), "Filosofia delle morali" (1937), "Il casualismo critico" (1941). IL CURATORE - Raoul Bruni insegna lingua e letteratura italiana all'Università Cardinale Stefan Wyszyński (Varsavia). Oltre che a numerose riviste accademiche, ha collaborato con quotidiani, periodici e blog culturali. Ha pubblicato, tra l'altro, i volumi "Il divino entusiasmo dei poeti" (Aragno, 2010) e "Da un luogo alto. Su Leopardi e il leopardismo" (Le Lettere, 2014). INDICE DELL'OPERA - Il Leopardi di Adriano Tilgher, di Raoul Bruni - La filosofia di Leopardi - I. Il Piacere - II. L'Arte della felicità - III. Le Illusioni - IV. L'Amore – V. Amor proprio ed Egoismo - VI. La Compassione - VII. L'Amor di patria - VIII. La Ragione contro la Natura - IX. La Filosofia - X. Il Vigore - XI. L'Ebbrezza - XII. Il Dovere - XIII. La Distrazione – XIV. La Noia – XV. La Teolosia Negativa - XVI. Lo «Scetticismo ragionato» - XVII. Arimane - XVIII. Il Cristianesimo - XIX. Il Materialismo - XX. La «conformabilità» dell'uomo - XXI. L'Assuefazione - XXII. La Civiltà Mezzana - XXIII. La Civiltà a caso – XXIV. L'Individualità creatrice – XXV. Storia della civiltà - XVI. Antiprogressismo - XXVII. Antistoricismo - Appendice. Studi leopardiani (I. Telesilla - II. Il paragone del letto in Leopardi e Manzoni - III. Esperienze numinose) - Scritti leopardiani dispersi (Leopardi filosofo - Leopardi e Pirandello - Leopardi e Nietzsche – Pascal e Leopardi - Sulla politica di Leopardi) - Nota sui testi - Indice dei nomi |