Il professore dei misteri |
![]() |
![]() |
Marcello Altamura
DAL TESTO – "Il professore si siede, guardandosi intorno. Si liscia i baffi spioventi, sfiora il naso dove, chissà come, si è procurato un piccolo taglio. Sono passate da poco le 16.30 di giovedì 14 gennaio 1982 e il giudice sta per fare la prima domanda a Senzani. L'AUTORE – Marcello Altamura (1976) napoletano, giornalista professionista, lavora da 18 anni per il quotidiano "Cronache di Napoli". Oltre al calcio, e al Napoli in particolare, nella sua carriera si è occupato basket, che ha raccontato per molti anni anche in radio e in tv, musica e cinema. Ha scritto "Dodici Leoni" (Absolutely Free 2015, con Franco Esposito), "La borsa di Moro" (Iuppiter Edizioni, 2016), "Totò sbanca" (Iuppiter Edizioni, 2017), "L'anno del Grifo" (Absolutely Free, 2017) e "Le quattro vite di Mike" (Absolutely Free, 2017). INDICE DELL'OPERA - Prologo. Una foto sbagliata (L'uomo della 128 bianca - Le testimonianze snobbate - L'uomo con la barba e il volto coperto) - 1. Un filo rosso sangue (Dalla Romagna con furore - L'uomo nell'ombra – Un filo rosso sangue - Due «buchi» nel caso Moro - Un irregolare fondamentale - Dentro e fuori dal Ministero – Il consulente doppio - Il criminologo, gli amici americani e via Caetani - Un vecchio giornale dietro un pannello) - 2. Il doppio livello delle Brigate Rosse (Brindando alla condanna - Il muro di gomma - La zona grigia - La profezia di Petri - Celluloide rossa - L'intuizione del giudice Calogero - Chi muove i fili della sovversione - Una convinzione trasversale - L'invenzione del Grande Vecchio - Il pentito negazionista – Potere Operaio e la teorizzazione del doppio livello - La struttura di cerniera - L'allusione di Morucci - L'allegoria di Di Donato) - 3. Il regista del terrore (Il baule dei misteri - «Dov'è il film di Moro?» - Un covo ripulito dai servizi - «Filmate il prigioniero»: a scuola dalla RAF - L'appello dalla viva voce di Moro censurato – I timori della RAI - Un nastro che scotta - Ciak, si uccide: il regista è Senzani - La «pizza» di Azzolini e il circuito chiuso di Buzzatti - Le BR ovvero l'eversione tecnologica) - 4. Ricatti, bugie e videotape (Misura per misura: la verità su Moro in cambio della libertà - «Le prove che Moretti ci deve dare» - Un'intervista mirata: l'appunto dell'avvocato De Gori e il nastro fantasma – Piazza del Gesù ordina: rimangiamoci tutto - Il segreto c'è ma non si può dire - La retromarcia dei brigatisti - Ma la gola profonda disse: «Il film esiste. E con Moro c'era Senzani» - Piccoli svela le sue fonti. Ma alla Corte non interessa - I buchi della sentenza che «cancella» il filmato - La videocassetta «lavata»: un segreto lungo 31 anni) - 5. Il compagno Blasco (Un inquisitore senza volto - Un vip per l'interrogatorio - Il pm delle Brigate Rosse - L'appunto segreto del SISMI - 1977: Senzani quadro «coperto» - Le discordanze sull'inquisitore - Una «voce di dentro» dalla «prigione del popolo» - Il messaggio a fumetti su Metropoli) - 6. Genova e la genesi di un guerrigliero (Il postino brigatista: una strana somiglianza - Un identikit «scomodo» e il verbale scomparso - Una comunità per «cattocomunisti» - Genova, la capitale rossa - Il commissario gladiatore - «Senzani era al servizio del SISMI» - In 100 nomi la «cartina» della sinistra eversiva - Lo stop del ministro - «Dalla Chiesa sapeva di Senzani» - Una borsa, tanti indizi e nessuna indagine - Via Fracchia 12, interno 1 - Le dritte del pentito - Caccia al tesoro - La verità seppellita - Il confidente Peci - Il trafficante di armi) - 7. Un professore a Firenze, la città dei segreti (La «mente» in riva all'Arno - Il ministro e lo studioso - Tra ricerca e politica - I servizi e l'appartamento del marchese - Il registratore di casa Senzani - Comitato rivoluzionario toscano o direttivo brigatista? - Sull'Arno la «palestra» brigatista - La vera casa e il vero anfitrione – I primi sospetti - Il terrorista baby-sitter - L'agenda dei misteri - Occhi chiusi sul sospettato - L'irregolare, la villa e il caso Moro - Un filo rosso da Zappolino a Firenze - La lettera scomparsa e il no a Paolo VI) - 8. L'uomo della commistione: servizi, massoni e mafiosi (L'uomo della commistione - Il convegno di Lisbona - Il sottotenente Senzani resta... in servizio - Lucianino e gli amici dei servizi - In contatto col SISMI - Appuntamento col «signor Santini» - Keraunos, Locusta e la regia dietro le linee - Senzani e la CIA: le accuse di Razin e la relazione Pellegrino - Il SISDE e le accuse di Gava - I rapporti con Delfino e l'ombra della 'ndrangheta - I legami con la Calabria - Hyperion, suggestioni e intrighi - Paul, l'amico francese e la cellula dell'Eliseo - Missili contro la DC - Il codice Senzani - Il terzo giocatore - Gli ultimi fuochi) - 9. L'intreccio torbido del caso Cirillo (Sulla pelle dei morti - Il «laboratorio» della rivoluzione - La riforma della camorra - La loggia del «Professore» - «I brigatisti? Li conosco tutti...» - Le relazioni pericolose con lo scudo crociato - Moro e Cirillo, un inquietante gioco di specchi - Il «metodo Moro» nella scelta di Ciro Cirillo - Un piano «chirurgico» - Lo strano commando di via Cimaglia - Il «protocollo Moro» nel sequestro Cirillo - Il precedente del sequestro D'Urso - «Il PCI mi vuole morto come Moro» - «Il mio tormento siete voi» - «Signori terremotati, ascoltatemi...» - In campo la camorra: sì a Cirillo, no a Moro - L'Anello, Senzani e Cutolo: lo strano triangolo del caso Cirillo) - 10. Riscatti, verbali, nastri e ricatti (Napoli, la città porosa - Uno strano romanzo - Un assessore prezioso - Il camorrista-brigatista e il camorrista-007 - Un affare per tutti - «Vi restituiamo il patriarca» - Il piano Victor per Ciro Cirillo - «Ho letto i verbali di Moro» - I nastri scomparsi dell'interrogatorio – Cirillo e i verbali di Moro, atto secondo - Storia di un'intervista censurata - Un silenzio conveniente) - 11. Le verità nascoste del delitto Peci (La morte al telefono - Vendetta trasversale - Un rivoluzionario di provincia - Infiltrato sì, infiltrato no – Il militante fantasma - Uno strano pentito – Rivelazioni a rate - Peci e la colonna romana delle BR - Il pentito e il livello superiore - Verbali che scottano - La foto di Blasco - Tra Genova e Firenze - «Caro generale le scrivo...» - Confidenze sotto voce - Il passato di due fratelli - La trappola - Bendato sotto una tenda - Il copione del terrore - L'avvertimento - Ciak si (ri)gira - Il Memoriale Peci e le «veline» del professore - Urla nel silenzio - Nastri e video: tornano le BR multimediali - Messaggi in codice - Un omicidio che fa comodo a tanti - Simbologia di un delitto) - Epilogo. Libertà senza pentimento («Mi dichiaro prigioniero politico» - Un tesoro diviso tre - Chi ha bruciato il professore? - Il capo dei capi - Nell'archivio delle BR - Il professore di Ağca - Irriducibile per forza - In semilibertà a Firenze – Il dossier «ignorato» della Commissione Stragi - Polemiche e protezioni - Libertà col segreto - Sangue di celluloide - L'equilibrio impossibile - E il professore parlò - La verità vera che manca) – Ringraziamenti – Note - Indice dei nomi |