Il pianeta Terra. Geografia fisica |
Paolo Roberto Federici
IL LIBRO – Questo libro affronta il tema della natura e delle geometrie del Pianeta Terra che per consolidata tradizione sono affidate a quella branca del sapere che è chiamata Geografia Fisica. Questa disciplina non ha l'ambizione di spiegare tutto, dato che le conoscenze sono talmente progredite da richiedere un successivo approfondimento, ma ha il compito di dare i fondamenti essenziali del Mondo, con il vantaggio di studiare e intendere i legami fra i suoi componenti, che così assumono il carattere di Geosistema. È stata la Scuola di Elea di Parmenide con Empedocle di Agrigento, già nel V secolo a. C., a ritenere in maniera esplicita che la Terra è fatta di «quattro radici di tutto», il Fuoco, la Terra, l'Acqua e l'Aria, ciò che esattamente è esposto in questo libro. La visione degli eleatici deve essere completata con quella di Eraclito che, sbrigativamente racchiusa nell'assioma «tutto scorre», può portarci a considerare che esiste un ciclo di trasformazione continua delle quattro radici, come esattamente si conclude qui. DAL TESTO – "Il gigantesco Sole è [...] una delle miriadi di stelle che sono presenti nell'Universo, solo a occhio nudo se ne vedono più di 6.000. Così il Sole e il suo Sistema sono una modesta parte della già nominata galassia detta Via Lattea, cioè un formidabile insieme di almeno 100 miliardi di stelle, che [...] ha una forma di disco da cui si digitano lunghi bracci a spirale, con un diametro di 100 mila anni luce (a. l. = distanza percorsa in un anno dalla radiazione luminosa), uno spessore di 15 mila anni luce al centro e sui 1000 a. l. ai bordi. Il Sole si trova in posizione periferica nella galassia, a circa 27 mila a. l. dal nucleo, e ruota con le altre stelle intorno al nucleo galattico. Inutile dire quanto sia sorprendente sapere che la nostra gigantesca Via Lattea, che ha una massa totale di almeno 200 miliardi di volte quella del Sole, è solo una piccola porzione dell'Universo." L'AUTORE – Paolo Roberto Federici ha insegnato come Professore Ordinario di Geografia Fisica nelle Università di Genova, Sassari e Pisa e ha ricoperto le maggiori cariche accademiche. Ha dato rilevanti contributi scientifici alla Geografia Fisica e alla Geomorfologia. Le ricerche hanno riguardato regioni italiane, la Liguria, la Toscana, l'Appennino tosco-emiliano e l'Appennino centrale, e regioni estere con studi sulla Corsica, sul Peloponneso in Grecia, sull'Armenia, sulle coste dell'Ecuador e del Cile e infine ha svolto un'intensa attività di studio sul glacialismo delle Alpi Marittime. Significativo è il contributo alla cartografia. Si menziona la grande Carta Geomorfologica d'Italia nell'Atlante Tematico d'Italia del C.N.R. È stato uno dei maggiori propulsori e organizzatori di ricerche in campo geografico fisico e geomorfologico dirigendo un progetto europeo e sette nazionali e la più importante rivista di Geografia Fisica italiana portandola a livello internazionale. Ha avuto numerosissimi allievi, alcuni dei quali sono poi divenuti docenti universitari in Italia e all'estero fondando di fatto una scuola scientifica. INDICE DELL'OPERA – Prefazione - Capitolo 1. La Terra, corpo celeste (1.1. Genesi ed evoluzione del Pianeta Terra - 1.1.1. L'evento degli eventi - 1.1.2. L'origine del Sistema Solare - 1.1.3. La Terra nel Sistema Solare – 1.2. Forma e dimensioni della Terra - 1.2.1. Dal Geoide all'Ellissoide - 1.2.2. L'orientamento sulla Sfera terrestre – 1.3. La sfera celeste - 1.3.1. L'orientamento -1.3.2. Determinazione della posizione di un astro - 1.3.3. I mezzi per l'orientamento - 1.3.4. Coordinate geografiche - 1.3.5. Determinazione delle coordinate – 1.4. I movimenti della Terra - 1.4.1. Il moto di rotazione e sue conseguenze - 1.4.2. Il moto di rivoluzione - 1.4.3. Conseguenze del moto di rivoluzione – 1.5. I moti millenari – 1.6. La Luna, il nostro satellite - 1.6.1. I lineamenti della Luna - 1.6.2. I movimenti della Luna - 1.6.3. Conseguenze dei moti lunari – 1.7. La misura del tempo - 1.7.1. Misurare il tempo - 1.7.2. L'Ora Internazionale - 1.7.3. Linea del cambiamento di data - 1.7.4. L'anno e il calendario – Leettura: l'esplosione delle Supernovae - Lettura: quando tutti diventarono più vecchi di dieci giorni - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 2. Il mondo della Terra solida (2.1. L'architettura del Pianeta Terra - 2.1.1. La Terra primitiva e la sua evoluzione - 2.1.2. Il modello dell'interno della Terra - 2.1.3. La sismicità della Terra - 2.1.4. Lo stato termico della Terra - 2.1.5. Magmatismo e vulcanismo terrestre - 2.1.6. Il magnetismo terrestre - 2.1.7. Nascono i continenti, l'atmosfera e l'acqua - 2.2. La distribuzione delle terre e dei mari - 2.2.1. Osservando la Crosta terrestre - 2.2.2. La Crosta terrestre e i suoi movimenti. La deriva dei continenti - 2.2.3. La Litosfera e la tettonica delle placche - 2.2.4. L'attuale distribuzione delle terre e dei mari - 2.3. La superficie terrestre - 2.3.1. Le rocce della superficie terrestre. Le forze esogene - 2.3.2. Le morfostrutture. Forze endogene e forze esogene - 2.4. Le principali morfostrutture dei continenti - 2.4.1. Cratoni cristallini di età antica o antichissima - 2.4.2. Coperture Sedimentarie antiche - 2.4.3. Grandi aree di frattura - 2.4.4. Le Catene montuose - 2.4.5. Gli archi insulari - 2.4.6. Le regioni vulcaniche - 2.4.7. Bacini sedimentari recenti - 2.4.8. I margini dei Continenti e le coste - Lettura: Il terremoto di Messina del 28 Dicembre 1908 - Lettura: L'eruzione del Vesuvio del 79 d. C. - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 3. Il mondo dell'Acqua. L'acqua del mare (3.1. Genesi dell'acqua - 3.1.1. L'acqua del Pianeta e il bilancio idrologico - 3.1.2. Le distese oceaniche e i mari – 3.2. Terre solide al di sotto del mare - 3.2.1. Il margine continentale - 3.2.2. Le dorsali oceaniche – 3.3. I sedimenti dei fondi marini - 3.4. Gli ambienti marini – 3.5. Proprietà dell'acqua di mare - 3.5.1. La composizione - 3.5.2. La salinità - 3.5.3. Gas disciolti - 3.5.4. La temperatura - 3.5.5. Ghiacci marini – 3.6. L'inquinamento delle acque – 3.7. Mezzi e metodi di studio del mare – 3.8. Il livello del mare - 3.8.1. Il livello medio del mare - 3.8.2. Le acque territoriali – 3.9. Le variazioni del livello marino - 3.9.1. Variazione del livello del mare e riscaldamento globale – 3.10. I movimenti del mare - 3.10.1. Il moto ondoso - 3.10.2. Genesi delle onde e loro dinamica - 3.10.3. Le onde e le coste - 3.10.4. Le correnti oceaniche - 3.10. Le correnti superficiali - 3.10.6. Le correnti profonde – 3.11. Il fenomeno delle maree - 3.11.1. Il meccanismo delle maree - 3.11.2. Tipi di maree e ampiezza - 3.11.3. Correnti di marea - Lettura: la sommersione dei Paesi Bassi nell'Anno 1953 - Lettura: Il maremoto o tsunami - Riferimenti bibliografici) – Capitolo 4. Il mondo delle acque sui continenti (4.1. L'acqua sulla superficie terrestre - 4.2. L'acqua allo stato solido - 4.2.1. Clima e ghiacciai – 4.2.2 Neve e ghiaccio – 4.2.3 Il ghiacciaio – 4.2.4. Sviluppo e dinamica di un ghiacciaio – 4.2.5. Ghiaccio sotterraneo – 4.2.6. Tipi e geometria dei ghiacciai – 4.2.7. I ghiacciai e l'acqua di fusione – 4.2.8. L'azione morfologica dei ghiacciai - 4.3. Le acque correnti sui continenti - 4.3.1. I bacini idrografici e i fiumi – 4.3.2. Afflusso d'acqua nel bacino idrografico – 4.3.3. Il corso d'acqua – 4.3.4. Caratteristiche idrologiche di un corso d'acqua – 4.3.5. Piene e magre e pianure alluvionali – 4.3.6. Il regime dei corsi d'acqua – 4.3.7. Il termine del corso d'acqua – 4.3.8. Il livello di base e il profilo longitudinale - 4.4. I laghi - 4.4.1. Le grandi e piccole masse d'acqua dei laghi – 4.4.2. Origine dei laghi – 4.4.3. L'acqua dei laghi – 4.4.5. La vita di un lago - 4.5. Le acque sotterranee - 4.5.1. L'infiltrazione delle acque – 4.5.2. Le falde idriche e i movimenti delle acque – 4.5.3. Regime di una falda acquifera – 4.5.4. Falde idriche e bacini artesiani – 4.5.5. Spartiacque idrogeologico – 4.5.6. Le acque in alcune situazioni tipiche – 4.5.7. Le sorgenti – 4.5.8. Genesi delle sorgenti – 4.5.9 La temperatura delle sorgenti e le acque termominerali – 4.5.10. Classificazione delle acque termominerali - Lettura: Le esondazioni del Fiume Arno - Lettura: Un evento estremo nella Storia. La nascita del lago di Alleghe - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 5. Il mondo dell'aria (5.1. L'atmosfera terrestre – 5.1.1. La genesi dell'atmosfera – 5.1.2. Composizione e distribuzione verticale dell'aria – 5.1.3. La radiazione solare e l'insolazione sulla Terra – 5.1.4. Bilancio termico della Terra – 5.1.5. La distribuzione della temperatura sulla Terra - 5.2. L'Umidità dell'Aria - 5.2.1. Il vapor d'acqua e l'umidità – 5.2.2. La condensazione e le precipitazioni - 5.2.3. Tipi di precipitazioni – 5.2.4. Distribuzione delle precipitazioni sulla Terra – 5.2.5. Le precipitazioni nel tempo. Il regime - 5.3. La pressione atmosferica - 5.3.1. La misura della pressione – 5.3.2. Distribuzione geografica della pressione – 5.3.3. Le masse d'aria e le loro dinamiche – 5.3.4. La circolazione generale dell'atmosfera – 5.3.5. I venti - 5.4. La circolazione a quote molto alte. Le correnti a getto - 5.5. La previsione del tempo - 5.6. Meteorologia indotta - Lettura: Il così detto «buco dell'ozono» e l'Accordo di Parigi 2015 - Lettura: Gli eventi estremi tra catastrofismo e uniformitarismo - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 6. Il Clima e i climi della Terra (6.1. Il Clima, un concetto astratto e nello stesso tempo concreto - 6.2. Problemi di metodo e scopi dello studio del clima - 6.3. Proposte di classificazione dei climi - 6.4. Un punto di arrivo - 6.5. I Climi di altitudine – 6.5.1. Climi nelle montagne tropicali – 6.5.2. Climi nelle montagne temperate - 6.6. Le variazioni del Clima – 6.6.1. Le variazioni climatiche del Passato – 6.6.2. Le variazioni climatiche recenti – 6.6.3. Il cambiamento climatico attuale - Lettura – Clima e Storia umana - Riferimenti bibliografici) - Capitolo 7. Uno strumento per conoscere la Terra: la Cartografia (7.1. Introduzione - 7.2. La Carta e le Proiezioni Geografiche - 7.3. Classificazione e tipi di proiezione - 7.3.1. Le proiezioni – 7.3.2. La scala delle carte – 7.3.3. La simbologia – 7.3.4. Il simbolismo altimetrico - 7.4. La costruzione della carta. Basi geodetiche e triangolazione - 7.5. Fotogrammetria e Fotointerpretazione - 7.6. Il telerilevamento - 7.7. La grande Carta del mondo: l'Universale Trasversa di Mercatore - 7.7.1. La cartografia italiana - 7.8. Cartometria e terza dimensione - 7.9. La cartografia tematica - 7.9.1. L'Atlante - 7.10. L'Automazione - Riferimenti Bibliografici - Epilogo: l'ecosfera terrestre - Termini notevoli) |