Ritratti di dodici filosofi |
![]() |
![]() |
Sossio Giametta
DAL TESTO – "Nietzsche era un uomo di animo nobile, discepolo dei classici, mite, affettuoso, condiscendente, innamorato della virtù e della verità. Ma non sopportava la falsità, che è mescolata a tutte le cose umane, specie a quelle grandi. Diceva di sentirla all'odore e proclamava: "Il mio genio è nelle mie narici". Teutonicamente radicale, partì lancia in resta contro la falsità nelle sue tre forme: menzogna, ipocrisia, illusione. Scatenò un terremoto che sconvolse sistemi filosofici, costumi, religioni, morali, istituzioni e tradizioni. La sua opera non è dunque un'azione ma una reazione, ed egli non è un filosofo rangé come Spinoza o Hegel, ma un moralista uno e trino: "il Montaigne, il Pascal e il Diderot della Germania", come lo definì Bruno Bauer. Era nemico della logica. Essa funziona, diceva, in base a cose uguali, che in natura non ci sono. È una macchina autoaffermativa che rende pensabile ciò che non lo è, cioè la realtà. Era da consigliarsi ai malati, cui dà serenità ordinare logicamente il mondo. Ma il suo pensiero, di che cosa è fatto se non di logica? La logica come strumento resta valida, e in questo senso Nietzsche è un logico potente, non meno acuto, ha detto Heidegger, di Aristotele. Ma per la conoscenza il suo pensiero è fatto di psicologia e introspezione. Così, però, negando la logica, Nietzsche distrugge la filosofia sistematica in quanto concatenazione concettuale." L'AUTORE – Sossio Giametta (Frattamaggiore, 1929) vive a Bruxelles. Collaboratore di Colli e Montinari, ha tradotto tutte le opere di Nietzsche (per Adelphi, Rizzoli, UTET) e testi di Cesare, Spinoza, Goethe, Hegel, Schopenhauer, Freud ecc. Ha pubblicato libri di saggistica filosofica e letteraria. Opere narrative: "Madonna con bambina e altri racconti morali", "Adelphoe", "Tre centauri", "Il Dio lontano", "Introduzione a Nietzsche opera per opera" e "Una vacanza attiva". Collabora a varie testate giornalistiche. INDICE DELL'OPERA – Prefazione – Nietzsche – Montaigne – Hegel – Spinoza - Giulio Cesare Vanini – Kant - Francesco De Sanctis – Schopenhauer – Aristotele – Platone - Il Mago del Nord - Cartesio |